F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Italia 2025, risultati Fp1: 1-2 Ferrari che inizia col piede giusto

Scatta il weekend di Monza, sedicesimo round del Mondiale 2025. Ecco come sono andate le cose nella prima seduta di lavoro

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Italia 2025 Risultati Fp1

Charles Leclerc impegnato nel weekend di Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Italia 2025, risultati Fp1 – La Formula Uno torna in Italia per uno dei momenti più iconici del calendario. Monza è storia che trasuda da ogni centimetro di pista. Passione e cuore che si fondono in uno dei gran premi più attesi dell’anno dall’intera comunità del Circus iridato.

Tracciato atipico che premia la potenza e le vetture che sanno trovare il giusto compromesso tra assetti iper scarichi e grip meccanico necessario nei tratti guidati. Questa sarà la partita principale con una McLaren lanciatissima e che vuole confermarsi, una Red Bull (o per meglio dire Max Verstappen) che prova a dar fastidio ancora una volta, la Mercedes che spera in un Andrea Kimi Antonelli galvanizzato dall’aria di casa e una Ferrari che intende ben figurare davanti al pubblico amico e adorante.

Prima di calarci nella consueta sintesi, osserviamo quali sono le condizioni operative: temperatura dell’aria di 26°C, asfalto a 42°C, umidità al 53%, vento a 1.2 m/s proveniente dai quadranti meridionali. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.


Gp Italia 2025: la sintesi di Fp1

È subito azione sui lunghi rettilinei brianzoli. Protagoniste gomme hard e soft. Da ricordare che McLaren schiera Alex Dunne al posto di Oscar Piastri. Paul Aron è a bordo dell’Alpine in luogo di Franco Colapinto. In pista si vede subito Lewis Hamilton che, ricordiamolo, dovrà scontare cinque posizioni di penalità in griglia. Gomma media C4 per l’ex Mercedes. Stessa scelta per Verstappen, Antonelli, Norris, Russell e Leclerc.

Occhi puntati sulla McLaren che deve testare la MCL39 dopo il problema occorso alla vettura di Norris in Olanda. Il “colpevole” sarebbe un condotto dell’olio sostituito e rivisto per l’occasione. Come sempre succede nei primi turni di libere si lavora su stint in cui si alternano push lap e giri di cool down. È la Red Bull n°1 che emerge in questa fase con Leclerc alle spalle staccato di due decimi circa. Si attendono ovviamente i treni di gomme C5 per capirne di più sui valori in campo.

Il primo a installare coperture a banda rossa è Dunne che probabilmente non spingerà al massimo per evitare errori e conseguenti problemi per Piastri che in Fp2 riprenderà possesso del suo “ufficio”. Seguono a ruota i big: Max, Charles, Lando. Hamilton, prima di tornare in azione, chiede modifiche all’incidenza delle ali per avere meno carico.

Verstappen sale in vetta ma si lamenta del poco grip. Leclerc, dopo un buon T1, alza il piede. Così come Norris. Non c’è tempo per completare un nuovo assalto: bandiera rossa per la presenza di ghiaia alla seconda di Lesmo ella Variante Ascari. Piccolo giallo in regime di red flag. Leclerc supera Hulkenberg appena viene deliberato lo stop, ma dall’on board è evidente che il monegasco abbia frenato in tempo.

La seduta riprende a 16 minuti dal termine. Tranne le Williams sono tutti su soft. Leclerc riesce finalmente a completare il suo giro piazzandosi in prima posizione. Alle sue spalle Max Verstappen staccato di 4 decimi. Terzo Hamilton a quasi mezzo secondo dalla vetta. Norris è solo quinto, per ora la McLaren non spaventa. Ma il weekend è solo all’inzio.

Lewis Hamilton, a cinque minuti dal termine e al sesto giro con lo stesso treno di soft, dà la zampata per la P1. Avvio incoraggiante per la Ferrari che deve confermarsi a partire dalla seconda sessione, laddove si intravedono i valori in pista. Il primo turno di libere si chiude con la vettura di George Russell ferma in pista per un probabile problema elettrico.


Gp Italia 2025: i risultati di Fp1

  1. Lewis Hamilton
  2. Charles Leclerc
  3. Carlos Sainz
  4. Max Verstappen
  5. Andrea Kimi Antonelli
  6. Lando Norris
  7. Alex Albon
  8. George Russell
  9. Fernando Alonso
  10. Isack Hadjar
  11. Gabriel Bortoleto
  12. Nico Hulkenberg
  13. Liam Lawson
  14. Yuki Tsunoda
  15. Lance Stroll
  16. Alex Dunne
  17. Esteban Ocon
  18. Pierre Gasly
  19. Oliver Bearman
  20. Paul Aron

Gp Italia 2025: i tempi di Fp1


Crediti foto: F1TV, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Fp1Gp Italia 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Germania

GP Germania: Hockenheim sogna il ritorno in F1

Gp Italia 2025 risultato Fp2

Gp Italia 2025, risultati Fp2 - McLaren ritorna, Ferrari pressa da vicinissimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica