Gp Italia 2025, risultati Fp1 – La Formula Uno torna in Italia per uno dei momenti più iconici del calendario. Monza è storia che trasuda da ogni centimetro di pista. Passione e cuore che si fondono in uno dei gran premi più attesi dell’anno dall’intera comunità del Circus iridato.
Tracciato atipico che premia la potenza e le vetture che sanno trovare il giusto compromesso tra assetti iper scarichi e grip meccanico necessario nei tratti guidati. Questa sarà la partita principale con una McLaren lanciatissima e che vuole confermarsi, una Red Bull (o per meglio dire Max Verstappen) che prova a dar fastidio ancora una volta, la Mercedes che spera in un Andrea Kimi Antonelli galvanizzato dall’aria di casa e una Ferrari che intende ben figurare davanti al pubblico amico e adorante.
Prima di calarci nella consueta sintesi, osserviamo quali sono le condizioni operative: temperatura dell’aria di 26°C, asfalto a 42°C, umidità al 53%, vento a 1.2 m/s proveniente dai quadranti meridionali. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Italia 2025: la sintesi di Fp1
È subito azione sui lunghi rettilinei brianzoli. Protagoniste gomme hard e soft. Da ricordare che McLaren schiera Alex Dunne al posto di Oscar Piastri. Paul Aron è a bordo dell’Alpine in luogo di Franco Colapinto. In pista si vede subito Lewis Hamilton che, ricordiamolo, dovrà scontare cinque posizioni di penalità in griglia. Gomma media C4 per l’ex Mercedes. Stessa scelta per Verstappen, Antonelli, Norris, Russell e Leclerc.
Occhi puntati sulla McLaren che deve testare la MCL39 dopo il problema occorso alla vettura di Norris in Olanda. Il “colpevole” sarebbe un condotto dell’olio sostituito e rivisto per l’occasione. Come sempre succede nei primi turni di libere si lavora su stint in cui si alternano push lap e giri di cool down. È la Red Bull n°1 che emerge in questa fase con Leclerc alle spalle staccato di due decimi circa. Si attendono ovviamente i treni di gomme C5 per capirne di più sui valori in campo.
Il primo a installare coperture a banda rossa è Dunne che probabilmente non spingerà al massimo per evitare errori e conseguenti problemi per Piastri che in Fp2 riprenderà possesso del suo “ufficio”. Seguono a ruota i big: Max, Charles, Lando. Hamilton, prima di tornare in azione, chiede modifiche all’incidenza delle ali per avere meno carico.
Verstappen sale in vetta ma si lamenta del poco grip. Leclerc, dopo un buon T1, alza il piede. Così come Norris. Non c’è tempo per completare un nuovo assalto: bandiera rossa per la presenza di ghiaia alla seconda di Lesmo ella Variante Ascari. Piccolo giallo in regime di red flag. Leclerc supera Hulkenberg appena viene deliberato lo stop, ma dall’on board è evidente che il monegasco abbia frenato in tempo.
La seduta riprende a 16 minuti dal termine. Tranne le Williams sono tutti su soft. Leclerc riesce finalmente a completare il suo giro piazzandosi in prima posizione. Alle sue spalle Max Verstappen staccato di 4 decimi. Terzo Hamilton a quasi mezzo secondo dalla vetta. Norris è solo quinto, per ora la McLaren non spaventa. Ma il weekend è solo all’inzio.
Lewis Hamilton, a cinque minuti dal termine e al sesto giro con lo stesso treno di soft, dà la zampata per la P1. Avvio incoraggiante per la Ferrari che deve confermarsi a partire dalla seconda sessione, laddove si intravedono i valori in pista. Il primo turno di libere si chiude con la vettura di George Russell ferma in pista per un probabile problema elettrico.
Gp Italia 2025: i risultati di Fp1
- Lewis Hamilton
- Charles Leclerc
- Carlos Sainz
- Max Verstappen
- Andrea Kimi Antonelli
- Lando Norris
- Alex Albon
- George Russell
- Fernando Alonso
- Isack Hadjar
- Gabriel Bortoleto
- Nico Hulkenberg
- Liam Lawson
- Yuki Tsunoda
- Lance Stroll
- Alex Dunne
- Esteban Ocon
- Pierre Gasly
- Oliver Bearman
- Paul Aron
Gp Italia 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: F1TV, McLaren F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui