F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Italia 2025, McLaren: il carico aerodinamico frena le qualifiche, ma la gara resta aperta

La McLaren soffre in qualifica sul dritto, ma il passo gara e la gestione gomme potrebbero regalare a Norris e Piastri una domenica da protagonisti a Monza.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
6 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Italia 2025, McLaren: il carico aerodinamico frena le qualifiche, ma la gara resta aperta
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il carico aerodinamico limita il potenziale della McLaren nelle qualifiche del Gp d’Italia. Come si era già intravisto durante le sessioni di prova, le due MCL39 si sono comportate bene nel settore centrale, ma il primo e il terzo hanno frenato le due frecce papaya. Tuttavia, se da un lato le qualifiche hanno in un certo senso limitato i primi due piloti nel Mondiale, dall’altro domani potranno dire la loro in gara con la gestione delle gomme.

Grazie alle caratteristiche della vettura di Woking, Lando Norris e Oscar Piastri – partiranno rispettivamente in P2 e in P3 – potranno gestire meglio gli pneumatici nel secondo settore, evitando di scivolare in maniera eccessiva rispetto agli altri rivali. Ma per evitare la beffa della passata stagione, dovranno stavolta programmare una strategia migliore e, soprattutto, dovranno gestire la situazione calda all’interno della squadra.

Gp Italia 2025 risultato Fp2
Lando Norris, GP Italia 2025

Con l’obiettivo di difendere il vantaggio sul compagno di squadra, Piastri non si risparmierà di certo nella partenza di domani. Allo stesso tempo, Norris dovrà superare in pista un avversario duro come Max Verstappen.

Gp Italia 2025, McLaren – Lando Norris: “Sessione altalenante, ma la P2 non è una brutta posizione da cui partire”

Un errore in curva 1 durante la seconda sessione di qualifiche, sembrava aver messo in salita la rimonta dell’inglese. Infatti, una volta che la squadra gli aveva caricato più benzina per garantirgli più tentativi – il peso della benzina influisce in termini di decimi – solo negli ultimi secondi è riuscito a salvarsi con una comoda P5.

Gp Italia 2025, McLaren - Norris risponde dopo Zandvoort: subito competitivo a Monza
Gp Italia 2025, McLaren: Lando Norris

“Max è stato veloce per tutto il weekend. Per me è stata una sessione piuttosto altalenante, quindi riuscire a tirare fuori il giro buono all’ultimo tentativo è una bella sensazione. La P2 non è una brutta posizione da cui partire. È una buona posizione per domani e sono entusiasta per la gara. La nostra forza di solito è la corsa della domenica, ma superare Max sarà una grande sfida”, avverte Lando Norris, consapevole che dovrà sudarsi il sorpasso nei confronti dell’olandese.

Gp Italia 2025, McLaren – Oscar Piastri: “Mi piacerebbe essere un pò avanti”

Nonostante un weekend al momento difficile, il leader del Mondiale è riuscito alla fine ad assicurarsi una terza posizione che dà fiducia in vista della gara di domani. Potendo contare sul passo gara più competitivo, l’aussie potrà giocarsi le sue carte per difendere il vantaggio in Classifica Piloti.

Gp Italia 2025, McLaren - Norris risponde dopo Zandvoort: subito competitivo a Monza
Gp Italia 2025: Oscar Piastri a colloquio con gli ingegneri McLaren

“Niente di particolare oggi, la Curva 1 è stata un pò nella media ma il resto del giro è stato pulito. È stato incredibilmente combattuto questo weekend, Max e la Red Bull sono stati veloci per tutto il tempo. Il risultato non è una grande sorpresa, ma mi piacerebbe essere un pò più avanti ovviamente“, conclude il classe 2001.


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1 newsGp Italia 2025Lando NorrisMcLarenOscar Piastri
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Gp Italia 2025, Mercedes: Antonelli ritrova la Q3 e la fiducia a Monza

Gp Italia 2025, Mercedes: Antonelli ritrova la Q3 e la fiducia a Monza

Fred Vasseur

Gp Italia 2025, Ferrari - Vasseur e l’arte del compromesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica