Tornare a Monza per il gran premio di casa, ossia il GP d’Italia, regala sempre un’emozione magica. E lo sa bene Charles Leclerc, che nel tempio della velocità, ha fidelizzato il rapporto con i fan della Scuderia di Maranello.
Una pole position nella gara del 2022, una vittoria l’anno scorso e la prima, forse quel più bella, nel lontano 2019, con una monoposto non proprio all’altezza dell’allora leader Mercedes. Se l’anno scorso Ferrari era più vicina a McLaren, tanto da decidere all’ultima gara il titolo costruttori, quest’anno la situazione è un po’ diversa.
La SF – 25 presenta dei limiti che non permettono di reggere il passo delle papaya, a meno che di condizioni favorevoli e principalmente al sabato. Sebbene sia seconda forza, Ferrari non ha tutti i punti a suo favore affinché possa imporsi sulla concorrenza. Vero è che il circuito di Monza è diverso da quello olandese, ma è un ragionamento che va applicato anche a Red Bull e Mercedes.
Le difficoltà sono evidenti, ma nonostante queste, c’è chi prova ad aggirarle in pista. Infatti il pilota del principato di Monaco, ha imparato a cogliere tutte le opportunità che la pista sa offrirgli. Dopo una straordinaria pole in Ungheria, ha dovuto fare i conti con la gara, mentre a Zandvoort ha provato a raggiungere il podio in tutti i modi, effettuando un sorpasso su Russell ai limiti del regolare.

GP Italia 2025, Leclerc: “L’emozione del podio è indescrivibile. Non c’è due senza tre“
Ma è tempo di voltare pagine e andare avanti. La prossima gara è una di quelle importanti, ossia quella di casa e come dice Fred Vasseur, sarà importante impostare tutto bene dal venerdì. Accennavamo – inizialmente – che Monza regala sempre un’atmosfera magica e quest’anno, il tutto è iniziato durante l’evento denominato Drive to Monza, in cui il team Ferrari ha incontrato i tifosi.
“Vedere così tante persone è qualcosa di unico“, affermava Leclerc ai microfoni si Sky Sport F1. “Non riesco ad abituarmi a tutto questo” continua, per poi aggiungere qualcosa in merito alla gara: “non c’è due senza tre. L’emozione del podio è qualcosa di indescrivibile“.
E proprio in merito alla vittoria, nella consueta conferenza stampa con i media al giovedì, Leclerc consapevole della superiorità della MCL39, ha anche affermato che il tracciato di Monza potrebbe sorprendere. “non c’è una pista dove McLaren non possa essere forte” dice il #16 della Rossa.
“Ci sono però tracciati dove possiamo provare ad avvicinarci. Ad esempio ci sarà Baku, che al sabato è tra le mie piste preferite. Ci sarà Las Vegas e ancora Singapore, dove fare bene al sabato è fondamentale” ha aggiunto.
Leclerc dice anche che al momento non ha avuto la possibilità di guidare una monoposto performante e afferma che “sapere che possiamo batterli solo in condizioni particolari, è frustrante. Purtroppo è una sensazione che mi accompagna da tempo“. Ma a queste, affianca anche parole speranzose:
“Il tutto però non intacca la mia motivazione, anzi. La rabbia diventa uno stimolo in più. Vuoi provare a fare qualcosa che sulla carta sembra impossibile, e quando ci riesci, come l’anno scorso proprio qui a Monza, la soddisfazione è ancora più grande“.
Le sensazioni del podio di Leclerc e la realtà del GP d’Italia 2025
Quella del 2025, per Leclerc è senza dubbio una stagione positiva. È ormai noto che sa sfruttare tutte le occasioni che gli si presentano e se qualcosa si creerà a Monza, possiamo essere certi che sarà lì per coglierla. Lo scorso anno fu lui a salire sul gradino più altro del podio, dopo essere partito dalla casella n° 4.
“Ricordo bene come mi sentivo un anno fa” afferma Charles. E aggiunge: “Eravamo consapevoli che sarebbe stato un weekend complicato, contro delle McLaren con una marcia in più. Ma poi quella domenica abbiamo dimostrato che l’impossibile può accadere, riuscendo a vincere contro ogni pronostico“.
In merito alla gara di domenica, è consapevole che “sulla carta siamo svantaggiati” ma anche che “non vedo l’ora di scendere in pista e capire davvero dove siamo rispetto a loro“.
Crediti foto: Scuderia Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui