F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Italia 2025, Ferrari – Vasseur e l’arte del compromesso

Non si dispera il manager francese dopo una qualifica al di sotto delle speranze. Maranello punta sulla gara, ma la gestione gomme potrebbe rappresentare un problema 

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le qualifiche del Gp d’Italia non hanno regalato alla Ferrari la pole position che il pubblico di casa sognava, ma hanno consegnato un quadro che invita a un cauto ottimismo. Senza strafare perché là davanti ci sono ossi durissimi che in gara potrebbero alzare la voce. Charles Leclerc scatterà dalla quarta posizione. Lewis Hamilton, autore finalmente di un giro paragonabile a quello del compagno di squadra, (quinta prestazione assoluta, ndr), sarà al decimo posto per la penalità accumulata a Zandvoort. Una situazione che sulla carta potrebbe sembrare meno brillante del previsto ma che, alla luce delle parole di Frédéric Vasseur, racconta una Ferrari consapevole dei propri mezzi e pronta a giocare la partita della domenica sul terreno più favorevole: il passo gara.

GP Italia 2025 analisi Ferrari
Lewis Hamilton in pista a Monza per il Gp d’Italia 2025

I numeri e il contesto: una qualifica compressa

Il team principal francese, parlando ai microfoni di Sky Sport F1, ha voluto innanzitutto ridimensionare le tensioni legate al tema delle scie, che a Monza ogni anno si trasformano in un argomento di discussione senza fine. Vasseur ha spostato il focus su un elemento meno spettacolare ma decisivo: la gestione del giro di preparazione.

“Il passo era buono, eravamo vicini alla pole dopo il primo giro. Ci sono piccoli gap, 16 auto in due decimi. Tutti potevano fare meglio”, ha ricordato il manager. Una fotografia chiara di quanto la qualifica sia stata serrata: frazioni di secondo in grado di ribaltare una griglia intera, con margini sottilissimi che non perdonano la minima sbavatura.

Scie e strategie: la scelta di non sacrificare Hamilton

A differenza di altre squadre, la Ferrari ha deciso di non giocare la carta delle scie, che a Monza possono spostare anche tre o quattro decimi. Una scelta che poteva sembrare rischiosa agli occhi del pubblico, ma che Vasseur ha difeso con decisione: “Dare la scia a Charles era un’idea, ma era meglio preparare il giro: è questo il fattore che causa grosse oscillazioni di prestazione. È stato bene così, anche Charles ha capito la situazione”.

La logica, dunque, non è stata quella di forzare un artificio tattico che avrebbe potuto penalizzare uno dei due piloti, Hamilton nella fattispecie, ma di costruire la prestazione sulla pulizia dell’approccio. E in effetti Leclerc, dopo un primo giro eccellente, ha pagato caro un piccolo errore alla prima variante nel tentativo successivo. In un contesto con tante vetture in una manciata di decimi, come sottolineato da Vasseur, basta un’inezia per uscire dalla prima fila.

Gp Italia 2024 analisi Ferrari
Charles Leclerc impegnato a bordo della Ferrari SF-25 durante le prove libere del GP d’Italia 2025

Monza e il compromesso eterno

L’analisi del team principal ha poi messo a fuoco la natura tecnica di Monza, una pista che da decenni costringe gli ingegneri a un equilibrio impossibile: essere veloci sul dritto senza perdere troppo nelle curve.

“Abbiamo il passo, in lotta con la McLaren a pochi millesimi. La nostra auto è veloce sul dritto, siamo stati aggressivi ma soffriamo nelle curve. La gestione gomme sarà più dura, ma è il compromesso di Monza, dove vuoi essere veloce ovunque ma non puoi”, ha spiegato il transalpino.

Il pacchetto aerodinamico scelto dalla Ferrari ha dunque privilegiato la spinta massima nelle lunghe rette, una scelta che trova giustificazione nei dati: la SF-25 ha dimostrato di essere competitiva nei settori più rapidi. Il prezzo da pagare è stato un po’ di sofferenza nelle curve di Lesmo e alla Ascari, dove McLaren e Red Bull hanno mostrato maggiore stabilità.

L’arma del passo gara

Ma se sul giro secco la Rossa non ha trovato il colpo vincente, è nella simulazione del long run che Vasseur intravede il punto di forza. “Abbiamo sempre avuto un bel passo. L’anno scorso abbiamo vinto partendo dal quarto posto”, ha ricordato, riportando alla mente l’impresa di Charles Leclerc dell’anno passato (che scattava proprio quarto, come accadrà domani) e la capacità del team di capitalizzare strategicamente anche senza una partenza al palo.

Il tema centrale diventa allora la gestione delle gomme. Con un assetto più scarico, la Ferrari rischia di mettere a dura prova la tenuta delle coperture posteriori, soprattutto nelle fasi centrali dello stint. È qui che la differenza potrà farla la sensibilità di Leclerc che ha imparato a modulare le fasi di attacco e difesa senza eccedere nel consumo delle coperture. Hamilton, dal canto suo, sarà chiamato a una gara in rimonta: partire decimo a Monza significa non poter sbagliare nulla, ma il suo passo mostrato al venerdì lascia margini per un ritorno nella lotta per il podio.

Gp Italia 2025 Ferrari
Lewis Hamilton durante le qualifiche del Gp d’Italia 2025

Oltre la polemica: un segnale di maturità

Interessante è stato anche l’atteggiamento comunicativo di Vasseur. Lungi dall’alimentare polemiche o dall’alzare polveroni, il francese ha offerto un’analisi lucida, senza cercare alibi nelle circostanze esterne. In un momento storico in cui il tifo Ferrari vive ogni qualifica con un carico emotivo enorme, la sua freddezza ha rappresentato una bussola necessaria.

La scelta di non sacrificare una monoposto per la scia, infatti, non è solo tecnica, ma culturale: significa privilegiare un lavoro di squadra più equilibrato e ridurre i rischi di incomprensioni interne. Anche perché, come ha ammesso Vasseur, “alla fine i piloti scelgono”. A Monza, nel weekend di casa, l’obiettivo è permettere a entrambi di giocarsi le proprie carte, con un approccio aggressivo ma non disperato. Ecco perché si è preferito non sacrificare ulteriormente la posizione di Lewis per aiutare il collega di garage.

GP Italia, Ferrari: uno scenario aperto

Alla luce di quanto emerso, la Ferrari si presenta alla gara di Monza con prospettive tutt’altro che cupe. Leclerc avrà davanti a sé la possibilità concreta di inserirsi nella lotta per il podio già nelle prime curve, sfruttando la scia dei rivali e la velocità di punta della SF-25. Hamilton, invece, sarà chiamato a una rimonta che, se ben gestita, potrà portare punti pesanti per il Mondiale Costruttori in cui l’obiettivo del Cavallino Rampante è conservare la piazza d’onore dietro una McLaren inarrivabile.

La vera incognita resta la McLaren, apparsa la più solida nel bilanciamento complessivo. Ma in un contesto di distacchi così ridotti, basterà un colpo d’ala, un pit stop perfetto o una safety car per ribaltare gli equilibri.

La Ferrari non parte in pole a Monza, ma non è questo il punto. Vasseur lo sa, e lo ha ribadito con forza: la chiave sarà la gara, non il sabato. Il team ha scelto la via del compromesso tecnico e della lucidità strategica, preferendo preparare il terreno per la domenica piuttosto che inseguire il colpo di teatro. Partire quarti non è un dramma, anzi: può essere il preludio a una domenica tutta da vivere, all’attacco, con il coraggio di giocarsela fino in fondo. Come fu dodici mesi fa…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Italia 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc Ferrari

Ferrari: Leclerc - Vasseur: non c’è sintesi interpretativa

6 ore Cota, analisi Hypercar

Wec 2025 - 6 ore COTA, risultati Fp3: 1-2 Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica