F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Italia 2025: Ferrari nel segno di Niki Lauda

Il Cavallino Rampante celebra la sua storia e il tre volte campione del mondo austriaco: in Brianza la SF-25 veste la livrea della 312 T

Redazione by Redazione
3 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Italia 2025 Ferrari

Livrea speciale per la Ferrari al Gp d'Italia 2025. Il tributo di Maranello alla 312 T e a Niki Lauda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari si prepara a vivere un Gran Premio d’Italia dal sapore speciale. In occasione del cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda, la Scuderia omaggerà il campione austriaco riportando in pista i colori iconici della 312 T del 1975. Le SF-25 di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sfoggeranno infatti una livrea celebrativa che riporterà all’Autodromo Nazionale di Monza l’estetica delle Rosse di quell’epoca indimenticabile.

Il 7 settembre 1975 Lauda conquistò il titolo proprio a Monza, coronato dal successo di Clay Regazzoni sull’altra Ferrari e dal suo terzo posto. Fu la giornata che sancì il ritorno della Scuderia ai vertici della Formula 1, dopo undici anni di digiuno, aprendo un ciclo vincente che si sarebbe protratto fino al 1979.

Una livrea tra passato e futuro

La livrea speciale nasce grazie al nuovo sistema di wrapping sviluppato con HP, che consente modifiche estetiche alla carrozzeria tramite una pellicola in PVC riciclabile, più leggera e resistente. Le SF-25 vestiranno la stessa tonalità di rosso della 312 T, con le celebri strisce bianche longitudinali, i numeri neri su sfondo bianco e i nomi dei piloti scritti in corsivo. L’ala posteriore sarà argento metallizzato, a richiamare l’alluminio dell’epoca, mentre cofano e cerchi riprenderanno il design delle monoposto di Lauda.

Non solo le vetture: l’intero team indosserà divise ispirate al 1975, caratterizzate dal logo rettangolare Ferrari. Leclerc e Hamilton avranno tute, caschi e scarpe dedicate, realizzate insieme a Puma, che lancerà anche una collezione replica destinata ai tifosi.

La passione dei tifosi, da sempre protagonista

Monza non sarebbe Monza senza i suoi tifosi. Nel 1975 le immagini degli appassionati arrampicati su tribune e cartelloni pubblicitari fecero il giro del mondo, diventando un simbolo della passione per il Cavallino. Oggi, quell’energia si ritrova nell’invasione di pista che accompagna la premiazione, con il podio orientato verso il rettilineo proprio per celebrare la “marea rossa”.

Leclerc ha già provato due volte l’emozione di vincere a Monza, nel 2019 e nel 2024, consolidando il suo legame con i tifosi. Hamilton, che qui ha vinto cinque volte in carriera, vivrà invece la sua prima volta in rosso all’Autodromo. Un appuntamento che per lui avrà un valore speciale, anche per il legame che lo univa a Lauda.

Il ritorno di Jean Alesi

Domenica i tifosi potranno riabbracciare un altro beniamino Ferrari: Jean Alesi. L’ex pilota francese, icona della Scuderia negli anni ’90, tornerà in pista al volante della 412 T2 del 1995, ultima Ferrari con motore V12. La vettura sarà curata dal reparto F1 Clienti.

Durante il weekend non mancheranno iniziative dedicate ai fan. Mercoledì, a Milano, il Flagship Store Ferrari ospiterà un “Replica pop-in” con prodotti in edizione speciale, mentre a Palazzo Reale si terrà l’evento “Drive to Monza by Peroni Nastro Azzurro 0.0%”.

Infine, al Museo Ferrari di Maranello, i visitatori potranno ammirare per tutto settembre la 312 T di Lauda, affiancata da una SF-25 nella livrea celebrativa. Un’occasione unica per rivivere la storia, in attesa di nuove emozioni in pista.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Italia 2025NewsNiki Lauda
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari

GP Italia 2025 - Ferrari, tra presente e memoria storica

Il Circuit of the Americas mette alla prova uomini e mezzi: Alpine cerca riscatto nella 6 Ore texana

Alpine pronta alla sfida di Austin: obiettivo podio alla Lone Star Le Mans

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica