F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Italia 2024 F1 | Ordine d’arrivo: Leclerc miracoloso porta la Ferrari alla vittoria

Monza - Ecco l'ordine d'arrivo del Gran Premio d'Italia 2024, sedicesima tappa del Campionato del Mondo di F1

Redazione by Redazione
1 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ordine arrivo GP Italia 2024

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, vincitore del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Italia 2024. Sedicesima tappa del campionato del mondo di Formula 1 2024. L’evento di Monza vede una prima fila composta interamente dalla coppia della McLaren: Lando Norris precede Oscar Piastri. Una situazione molto vantaggiosa per il pilota di Bristol, che vede il suo rivale nel campionato del mondo piloti, Max Verstappen, partire addirittura in settima posizione con una Red Bull RB20 che fatica a portare le gomme nella giusta finestra operativa e che ha lottato per tutto il weekend con un fastidioso sottosterzo.

Tra le due MCL38 e la vettura del campione del mondo ci sono le due Mercedes e le due Ferrari, che si alternano dal terzo al sesto posto. Anche se non sarà semplice per Max avere la meglio su monoposto che si sono comportate bene sul passo gara, è necessario che l’olandese provi a sbarazzarsi subito della concorrenza per tentare di raggiungere le vetture inglesi, che questa volta possono giocare di squadra, sempre che non siano protagoniste dell’ennesima partenza fallimentare. Ricordiamo, da questo punto di vista, che Norris non è mai stato in grado di mantenere la prima posizione alla prima curva quando è scattato davanti a tutti.

La gara, che dovrebbe disputarsi con una strategia a una sosta, è partita in condizioni meteo favorevoli anche se si è palesato un rischio pioggia per i minuti successivi. La temperatura della pista, al momento dello start, era di 54 gradi centigradi, mentre quella dell’aria di 34 gradi. La Pirelli ha portato le gomme più morbide della gamma 2024: hard C3, medium C4, soft C5.


Per il primo stint i piloti di testa scelgono gomma media. Le due Red Bull vanno su hard per provare una strategia deviante. Si ricordi che questa gomma, nelle libere, non è stata praticamente testata.

Allo start Norris mantiene la posizione che però viene attaccato alla Roggia dal compagno di squadra che va durissimo e supera il britannico che accusa il colpo e cede la posizione anche a Leclerc. Russell, invece, va lungo alla Prima Variante e perde molte posizioni.

Al termine del primo giro la situazione della prima decina è la seguente: Piastri, Leclerc, Norris, Sainz, Hamilton, Verstappen, Russell, Perez, Albon, Alonso.

Nei primi giri Piastri non riesce a scappare: Leclerc si mette sulle tracce dell’australiano come fosse un segugio. Più guardingo Norris che si toglie dall’aria sporca. Solo al passaggio n°10 (dei 53 previsti) Piastri riesce a mettersi a oltre un secondo dal monegasco della Ferrari.

Dopo aver subito il sorpasso da Perez, Russell si ferma (giro 12). Cambio di muso per il pilota di King’s Lynn. Nel frattempo Piastri prova la mini fuga visto che apre un delta di oltre due secondi mentre Norris prova a mettersi in zona DRS rispetto a Leclerc che, come visto venerdì, inizia ad accusare qualche problema nella gestione degli pneumatici.

Al giro n°15 si ferma Norris per provare l’undercut sulla Ferrari n°16. Il britannico pianta una frenata clamorosa impattando sul cartello che indica il limite di velocità. Leclerc prova a proteggersi ma la mossa della McLaren è vincente. Nel frattempo si ferma anche Hamilton. Gomma hard per i piloti sopra menzionati.

Al passaggio 17 è il turno di Piastri che riparte in P4 alle spalle delle due Red Bull che, con gomma dura, allungano il primo stint. Sainz si ferma alla ventesima tornata rientrando alle spalle di Leclerc e subito davanti a Lewis Hamilton.

Al giro 23 è tempo di pit stop per Max Verstappen che monta gomma hard uscendo in ottava posizione. Pit molto lento per la Red Bull. Il compagno di squadra copia la mossa al giro successivo e si issa alle spalle del blasonato collega. Gli anglo-austriaci dovranno quindi fermarsi ancora.

A metà gara ritroviamo le due MCL38 a fare da battistrada con le due Ferrari a seguire. Hamilton quinto tiene a distanza le Red Bull.

Al giro 31 Norris commette un errore alla Roggia. Leclerc si incolla e prova il sorpasso in fondo alla Prima Variante, al 32°. L’inglese tiene a fatica e al passaggio successivo si ferma per la seconda sosta. Rientra il P6 con gomma hard col rivale per il titolo davanti. Leclerc per il momento non replica e prosegue in forza di un buon ritmo gara.

Lando prova a ricucire lo strappo che lo divide da Verstappen, anche se il suo passo non è clamorosamente rapido considerando la gomma nuova. Al 38 si ferma Hamilton che riparte alle spalle di Norris, in sesta posizione. Un giro dopo Piastri si ferma per la sua seconda sosta mentre Leclerc procede ancora. Oscar riparte in P3 a otto secondi da Sainz che occupa la seconda posizione. Al 42 Norris ha la meglio di Max.

Ferrari prosegue e valuta se provare ad arrivare in fondo. Piastri taglia il distacco molto rapidamente. Infatti arriva su Sainz in pochi giri. Alla tornata 45 l’australiano si beve il ferrarista e prova l’impresa miracolosa: riprendere Leclerc che ha undici secondi di margine. Poco dopo Norris fa la stessa cosa è sale in P3.

Nulla da fare per la McLaren, è tripudio rosso: Charles Leclerc vince il Gp d’Italia 2024.


F1, GP Italia 2024: i risultati

  1. Charles Leclerc;
  2. Oscar Piastri;
  3. Lando Norris (GPV);
  4. Carlos Sainz;
  5. Lewis Hamilton;
  6. Max Verstappen;
  7. George Russell;
  8. Sergio Perez;
  9. Kevin Magnussen;
  10. Alex Albon;
  11. Fernando Alonso;
  12. Daniel Ricciardo;
  13. Franco Colapinto;
  14. Esteban Ocon;
  15. Lance Stroll;
  16. Pierre Gasly
  17. Valtteri Bottas;
  18. Guanyu Zhou;
  19. Nico Hulkenberg;
  20. Yuki Tsunoda (Rit).

Gp Italia 2024, l’ordine d’arrivo


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Italia 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Charles Leclerc

Charles Leclerc: l’uomo che sussurrava alle gomme

Gp Italia McLaren

Gp Italia 2024, la McLaren e le sue "papaya rules": persa una doppietta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica