F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Imola: Verstappen batte anche Vettel

Ad Imola Max Verstappen riscrive i numeri della F1: superato Sebastian Vettel. Red Bull celebra una tappa storica nel Mondiale.

Sofia Dombre by Sofia Dombre
19 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Imola: Verstappen batte anche Vettel
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen continua a riscrivere i numeri della Formula 1, aggiungendo un nuovo traguardo alla sua già straordinaria carriera. Al termine del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il pilota olandese ha superato Sebastian Vettel nel conteggio dei giri totali in testa, consolidando la sua posizione tra i protagonisti più dominanti dell’era moderna.

Il successo di Imola non ha rappresentato solo un momento simbolico per Verstappen, ma anche un passaggio chiave nella storia della Red Bull, che ha raggiunto importanti pietre miliari sia sul piano statistico che in termini di longevità e continuità nel panorama del Mondiale di Formula 1.

Con la vittoria nel Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il pilota olandese ha superato Sebastian Vettel nel conteggio dei giri totali in testa in Formula 1, segnando un ulteriore passo nella sua carriera e nella storia della sua scuderia.

Verstappen supera Vettel nei giri al comando

Vettel, quattro volte campione del mondo con la scuderia di Milton Keynes, ha concluso la propria carriera con 3.501 giri al comando. Il dato comprende anche gli ultimi due giri condotti nel GP degli Stati Uniti del 2022. In questa speciale classifica, l’ex pilota tedesco è terzo, dietro ai 5.487 di Lewis Hamilton e ai 5.111 di Michael Schumacher.

Verstappen si presentava a Imola con 3.497 giri in testa. Partito dalla seconda posizione, ha preso il comando alla prima curva e ha chiuso la gara con un nuovo totale di 3.560 giri, superando così Sebastian. Il successo italiano rappresenta la sua 65ª vittoria in carriera, riducendo a 26 il divario dalle 91 ottenute da Schumacher.

Max Verstappen festeggia con il team la vittoria al Gp di Imola
Max Verstappen festeggia con il team la vittoria al Gp di Imola

L’olandese si avvicina anche al record di giri in testa con una singola scuderia: è ora a 3.560 giri per Red Bull, ancora distante però dai 4.388 completati da Schumacher con la Ferrari. Hamilton, attualmente a quota 4.210 con Mercedes, resta il riferimento più immediato.

Oltre al traguardo individuale, la gara di Imola ha rappresentato una tappa significativa anche per il team austriaco sul piano statistico. La scuderia ha raggiunto la 124ª vittoria dal 2000, superando le 123 della Ferrari nello stesso arco temporale, nonostante il primo successo Red Bull risalga soltanto al 2009. Da allora, la squadra ha ottenuto almeno una vittoria in ogni stagione, ad eccezione del 2015. La Ferrari, al contrario, ha chiuso senza successi le stagioni 2014, 2016, 2020 e 2021.

Infine, la gara emiliana, ha segnato anche il 400° Gran Premio nella storia della Red Bull. Con la vittoria di Verstappen, il team è diventato il secondo a vincere alla 400ª partenza, eguagliando quanto fatto dalla Williams nel GP di Francia del 2001 con Ralf Schumacher.


Crediti foto: Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRed BullSebastian Vettel
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Monza 2024

F1 – Per Monza e Imola un ricco aiuto dall’alto

F1 Social

Si fermi la deriva social in F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025
gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica