Max Verstappen continua a riscrivere i numeri della Formula 1, aggiungendo un nuovo traguardo alla sua già straordinaria carriera. Al termine del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il pilota olandese ha superato Sebastian Vettel nel conteggio dei giri totali in testa, consolidando la sua posizione tra i protagonisti più dominanti dell’era moderna.
Il successo di Imola non ha rappresentato solo un momento simbolico per Verstappen, ma anche un passaggio chiave nella storia della Red Bull, che ha raggiunto importanti pietre miliari sia sul piano statistico che in termini di longevità e continuità nel panorama del Mondiale di Formula 1.
Con la vittoria nel Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il pilota olandese ha superato Sebastian Vettel nel conteggio dei giri totali in testa in Formula 1, segnando un ulteriore passo nella sua carriera e nella storia della sua scuderia.
Verstappen supera Vettel nei giri al comando
Vettel, quattro volte campione del mondo con la scuderia di Milton Keynes, ha concluso la propria carriera con 3.501 giri al comando. Il dato comprende anche gli ultimi due giri condotti nel GP degli Stati Uniti del 2022. In questa speciale classifica, l’ex pilota tedesco è terzo, dietro ai 5.487 di Lewis Hamilton e ai 5.111 di Michael Schumacher.
Verstappen si presentava a Imola con 3.497 giri in testa. Partito dalla seconda posizione, ha preso il comando alla prima curva e ha chiuso la gara con un nuovo totale di 3.560 giri, superando così Sebastian. Il successo italiano rappresenta la sua 65ª vittoria in carriera, riducendo a 26 il divario dalle 91 ottenute da Schumacher.

L’olandese si avvicina anche al record di giri in testa con una singola scuderia: è ora a 3.560 giri per Red Bull, ancora distante però dai 4.388 completati da Schumacher con la Ferrari. Hamilton, attualmente a quota 4.210 con Mercedes, resta il riferimento più immediato.
Oltre al traguardo individuale, la gara di Imola ha rappresentato una tappa significativa anche per il team austriaco sul piano statistico. La scuderia ha raggiunto la 124ª vittoria dal 2000, superando le 123 della Ferrari nello stesso arco temporale, nonostante il primo successo Red Bull risalga soltanto al 2009. Da allora, la squadra ha ottenuto almeno una vittoria in ogni stagione, ad eccezione del 2015. La Ferrari, al contrario, ha chiuso senza successi le stagioni 2014, 2016, 2020 e 2021.
Infine, la gara emiliana, ha segnato anche il 400° Gran Premio nella storia della Red Bull. Con la vittoria di Verstappen, il team è diventato il secondo a vincere alla 400ª partenza, eguagliando quanto fatto dalla Williams nel GP di Francia del 2001 con Ralf Schumacher.
Crediti foto: Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing