F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

GP Imola: la qualifica non è importante, è l’unica cosa che conta

Il GP dell'Emilia Romagna apre la fase europea della F1: il turno del sabato sarà cruciale su un tracciato tecnico e poco favorevole ai sorpassi. Occhio alle novità Pirelli

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 aggredisce i cordoli del Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP dell’Emilia-Romagna apre la sezione europea del mondiale di Formula 1. La fase storicamente più calda – e non solo climaticamente parlando – che solitamente definisce con precisione gli equilibri e contribuisce alla designazione dei campioni del mondo piloti e costruttori. Imola sarà la prima tappa di un triple-header chiave, poiché nell’ultimo stage presenterà quel GP di Spagna nel quale andrà in vigore la direttiva tecnica che si propone di imporre un giro di vite sulla flessibilità alare.

Il circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari, seppur altamente tecnico con i suoi tipici saliscendi, non è molto amico delle manovre di sorpasso. Presenta, infatti, un solo rettilineo, ovvero quello della partenza, su cui è possibile aprire l’ala mobile. Ma, nonostante ciò, resta difficile avere la meglio su un avversario, visto che la staccata del Tamburello non è così profonda e che si arriva dalle due pieghe della Rivazza, in cui è difficile stare in scia senza perdere terreno.

Il layout del circuito di Imola sede del Gran Premio dell'Emilia Romagna
Il layout del circuito di Imola sede del Gran Premio dell’Emilia Romagna

Per quanto esposto, la qualifica assume una valenza fondamentale nell’economia del weekend. Imola non è di certo Montecarlo, in cui, casistica alla mano, partire in vetta equivale ad avere oltre mezza vittoria in tasca. Per fare un parallelo credibile, il raffronto più coerente è con Suzuka che, come il tracciato che sorge sulle sponde del Santerno, è caratterizzato da una sola zona DRS.

Il turno del sabato sarà al centro del ragionamento tecnico dei team, che sanno che issarsi davanti può valere moltissimo. Quest’anno, proprio per evitare che la gara sia un trenino stanco dallo start alla bandiera a scacchi (motivo per cui Liberty Media ha deciso negli anni di non usare il formato sprint inizialmente adoperato), ci sarà il debutto della gomma C6, che Pirelli abbinerà alle C5 e alle C4. Un tentativo che si pone l’obiettivo di invitare i team a fare due soste, evitando di gestire con troppa parsimonia i compound.

Non si arriva all’imposizione coatta – ovvero da regolamento – del GP di Monaco, per il quale il legislatore ha previsto il doppio pit stop d’ufficio, ma si prova a stimolare piloti, strateghi e scuderie per superare il rischio “treno della noia”. In ogni caso, inutile girarci intorno: la qualifica del sabato resta il momento chiave di un weekend che dovrebbe essere caratterizzato dal bel tempo. Cosa che elimina dall’equazione una variabile altamente sparigliante.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Imola 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
criticalive 13 maggio regole di ingaggio sorpassi f1

CriticaLive, sorpassi in F1: le regole di ingaggio spiegate dall’ing. Luca Baldisserri

Griglia partenza Gp Canada 2024

F1 – Scandalo a Montreal, futuro del Gran Premio del Canada a rischio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica