F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Imola 2024: i piloti promuovono la ghiaia

Cori di pareri entusiastici sulla reintroduzione della ghiaia e sull'allargamento delle linee di demarcazione della pista. La F1 va finalmente nella giusta direzione

Dario Sanelli by Dario Sanelli
19 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
News F1

Il tipico cordolo del circuito di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nei tre turni di prove libere e nelle qualifiche del Gran Premio di Imola 2024 abbiamo visto diversi errori commessi da piloti con una certa esperienza. Alcuni senza conseguenze (Verstappen, Hamilton, Sainz), altri con epiloghi negativi come quelli di Fernando Alonso e Sergio Perez. 

La presenza della ghiaia in alcune curve ha di certo condizionato la dinamica delle uscite, ma nessuno dei protagonisti si è lamentato della novità. Anzi, sembra che i driver si siano detti entusiasti del ritorno al passato dopo che la Formula 1 aveva forse un po’ troppo abusato delle vie di fuga in asfalto.  

In passato i conducenti si erano lamentati di cordoli rasoterra e delle vie di fuga in cemento e derivati che acuivano la già problematica gestione dei limiti della pista. Si ricordino i casi clamorosi del Red Bull Ring e del COTA. 

Ferrari
Ferrari SF-24, Gp Imola 2024

Gp Imola: piloti raggianti per il lavoro fatto con cordoli e vie di fughe

Lando Norris è apparso soddisfattissimo per le soluzioni adottate a Imola dove sono state allargate anche le linee bianche di demarcazione, cosa che ha limitato il fenomeno della cancellazione dei tempi. “Mi sento come se stessimo tornando a com’era sei – sette anni fa“, ha spiegato il vincitore del Gran Premio di Miami. 

“Non so perché abbiano fatto le vie di fuga d’asfalto. Dicevano che era impossibile tornare indietro. Invece ora stiamo tornando a com’era prima”. Parlando dell’allargamento delle linee di demarcazione della pista il pilota di Bristol ha osservato quanto segue: “Non è bello quando provi a guidare e cerchi di guardare dove si trova la linea bianca rispetto al tuo pneumatico e tirare a indovinare”. 

Max Verstappen concorda col collega-amico: “È fantastico: sai che vieni punito se vai largo. Non c’è bisogno di guardare se la gomma è sulla linea bianca o no“. 

Imola non è la sola pista sulla quale si è rivista la ghiaia. Anche all’ultima curva dello Shanghai International Circuit il brecciolino è stato posato con effetti positivi. Oscar Piastri, uno dei piloti più giovani in griglia, ha ha parlato di cambiamenti migliorativi nonostante l’aumento del rischio di danneggiare l’auto.

Gp Imola 2024
Oscar Piastri, McLaren – Gp Imola 2024

“Per noi è una cosa benvenuta e penso che la Cina sia stato un buon esempio. Hanno aggiunto altra ghiaia e siamo stati molto soddisfatti per quel lavoro. Quindi lo accoglieremmo con favore anche su altre piste. Rende le cose un po’ più difficili. C’è sempre il rischio, anche se è un po’ diverso. Uno è che finisci nella ghiaia e rovini completamente il giro o l’auto, l’altro è che vai un po’ largo ma rovini il tuo giro”.

Insomma, la Formula Uno sembra aver finalmente trovato la quadratura del cerchio. Il dogma asfalto è finalmente stato abbattuto e il buon senso ha preso il sopravvento tra i decisori. Un’inversione di tendenza auspicata che finalmente si sta concretizzando.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Imola 2024News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Imola

GP Imola: video-confronto pole 2022 – 2024

Il tributo di Sebastian Vettel ad Ayrton Senna

Il tributo di Sebastian Vettel ad Ayrton Senna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica