F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

GP Imola | Ferrari: Aston Martin ti spiega come si fa

Il team inglese sorprende a Imola: quinta piazza in griglia per Alonso, ottava per Stroll. Primi segnali positivi dagli aggiornamenti somministrati alla AMR25

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR25 Imola

La Aston Martin AMR25 nella versione aggiornata - Gp Imola 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Imola 2025 – Fernando Alonso scatterà dalla terza fila nel Gran Premio dell’Emilia-Romagna, Lance Stroll in quarta. Un risultato che rappresenta un inatteso slancio positivo per l’Aston Martin in un weekend indicato da tempo come punto di svolta. Il team di Silverstone ha infatti introdotto il primo pacchetto di aggiornamenti della stagione e i riscontri delle qualifiche hanno superato le aspettative.

Il due volte campione del mondo ha centrato l’accesso alla Q3 e firmato il quinto tempo assoluto, precedendo Carlos Sainz per un solo millesimo. Un dettaglio che rende ancor più significativo il progresso evidenziato dalla AMR25, apparsa più competitiva sin dalle prime fasi del fine settimana. La conferma è arrivata anche dall’altra vettura: Lance Stroll partirà ottavo, completando la doppia presenza in top ten per il team britannico di patron Lawrence Stroll.

Alonso ha sottolineato come il lavoro svolto negli ultimi giorni abbia finalmente portato frutti: “Sono orgoglioso del team. Non soltanto per le novità tecniche che hanno reso la vettura più efficace, ma per l’approccio con cui le abbiamo integrate. Da giovedì abbiamo esplorato soluzioni alternative, analizzando tutto con attenzione. L’ambizione c’è, e si vede”.

La prestazione in qualifica è maturata anche grazie a una scelta strategica ben calibrata sull’utilizzo delle mescole. Aston Martin ha alternato pneumatici soft e medium nel corso delle tre sessioni, ottenendo i migliori riscontri proprio con le gomme a mescola media, un dato emerso già durante le prove libere. “Nelle FP2 avevamo provato le medie, ma non sembravano molto competitive. Tuttavia, il confronto con le soft non era così chiaro. Abbiamo quindi deciso di mantenere entrambe le opzioni anche in qualifica e alla fine le medie si sono rivelate le più efficaci”, ha spiegato lo spagnolo.

Aston Martin - Alonso alza la voce: “Con queste prestazioni i punti sono impossibili”

Rispetto alla passata stagione, Alonso ha notato differenze significative nel comportamento delle gomme: “Nel 2023 la C4 era piuttosto simile alla C5, quindi abbiamo pensato che quest’anno la media potesse avvicinarsi molto alla soft. Abbiamo costruito il nostro programma su questa ipotesi, ed è andata nella direzione giusta”.

Nonostante l’ottimismo, Alonso mantiene un approccio realistico in vista della gara: “Probabilmente non abbiamo il passo per essere i quinti più veloci in condizioni di gara. Dovremo difenderci e cercare di limitare le perdite, perché dietro abbiamo avversari molto competitivi, tra cui le Ferrari e le Williams”.

Ciò che resta, oltre al piazzamento in griglia, è la sensazione di aver finalmente imboccato una strada tecnica più promettente. “Questa mattina eravamo undicesimi e tredicesimi nelle FP3, e pensavamo che quella sarebbe stata la nostra posizione. Invece siamo entrati in Q3 e abbiamo chiuso quinti: è stata davvero una bella sorpresa”.

Per Alonso e per Aston Martin, quella di Imola è una piccola vittoria che offre ossigeno dopo un inizio di stagione complicato. Ma sarà la gara a dire se il trend può davvero cambiare. Nel frattempo c’è da registrare che una vettura considerata da cestinare ha saputo mettersi alle spalle una Ferrari che, più passano le gare, peggio si comporta.

La SF-25 è incatenata in un immobilismo tecnico figlio dell’incapacità degli ingegneri di capire quali siano i veri problemi. Una situazione che si sta protraendo oltre misura e che non permette di introdurre quegli aggiornamenti che altri team hanno invece definito con risultati evidenti. Lungi da noi affermare che Maranello debba prendere lezioni, ma lo scotto imolese è grosso. Serve una reazione immediata perché procedere in questo modo non è accettabile.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoFerrariGp Imola 2025News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz trascina la Williams e si toglie qualche sassolino rosso dalla scarpa

Gp Imola 2025, risultati Fp1

F1, GP Imola 2025: la griglia di partenza definitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica