F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 | Gran Premio di Imola: se sarà un addio ce ne faremo una ragione

Brevi considerazioni sul futuro del Gran Premio di Imola che, con ogni probabilità, si appresta a salutare nuovamente la categoria regina del motorsport, in un mondo che si espande sempre di più verso nuovi orizzonti commerciali e geografici.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
19 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Anteprima GP Imola

Anteprima GP Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Questa mattina il nostro direttore ha pubblicato una lettera d’amore per Imola, vista l’ipotesi ormai sempre più concreta di un addio definitivo alla Formula 1. Un editoriale che condivido in pieno ma che, secondo me, non affronta tutti gli aspetti della vicenda.

L’ombra lunga di Liberty Media

Liberty Media, attuale detentrice dei diritti commerciali della F1, non gode certo di grande popolarità tra i tifosi e gli appassionati, a causa dell’espansione del calendario a scapito dell’anima europea del campionato, da sempre cuore pulsante della passione per la Formula 1.

Il Gran Premio d’Olanda saluterà il Circus già dal prossimo anno, mentre Spa-Francorchamps – uno dei tracciati più amati in assoluto – avrà un futuro incerto, fatto di rotazioni con un altro impianto al momento non ancora definito.

Per Imola, però, non si tratterebbe del primo addio, bensì del secondo.

Liberty Media sulle orme di Ecclestone

Nel 2006 si disputò l’ultimo Gran Premio di San Marino. All’epoca, a tirare le fila della Formula 1 non era Liberty Media, bensì Bernie Ecclestone, figura iconica quanto controversa. Oggi Ecclestone ogni tanto riappare sui social, celebrato da alcuni fan nostalgici. Tuttavia, anche la sua gestione non era esente da criticità.

Già allora, il mondo si stava espandendo e Bernie decise che l’Italia non potesse ospitare due GP. Una decisione identica a quella presa oggi da Liberty Media, a 19 anni di distanza.

Il ritorno di Imola: una fortuna figlia della pandemia

Il ritorno di Imola in F1 nel 2020 fu dovuto all’emergenza sanitaria legata al COVID-19. In quel contesto straordinario, Liberty Media riuscì a organizzare un campionato con 17 gare, in tempi record, salvando anche i piccoli team e migliaia di posti di lavoro. Imola, approfittando della situazione, riuscì a ottenere un accordo fino al 2025, grazie anche al sostegno del Governo Draghi, che stanziò circa 12 milioni di euro di fondi pubblici.

Ne vale davvero la pena?

Ho scritto decine di articoli sulla situazione di Imola, sulla trattativa per rimanere in calendario, sui costosi lavori di adeguamento richiesti dal circus. Pochi conoscono la questione come me. E se è vero che Liberty Media può apparire come la “cattiva” della situazione, è altrettanto vero che dietro gli eventi sportivi italiani ruotano spesso interessi opachi. Lo abbiamo visto con Italia ’90, con i Mondiali di nuoto a Roma, e chissà cosa ci riserveranno le Olimpiadi Invernali del 2026 o gli Europei del 2032.

Siamo davvero certi di voler continuare a destinare fondi pubblici a eventi che spesso arricchiscono pochi e non sempre garantiscono ritorni reali?

L’unica ancora di salvezza: San Marino

A mio modesto parere, l’unica ancora di salvezza è rappresentata dalla Repubblica di San Marino, che potrebbe rilanciare lo storico Gran Premio con una nuova identità. Ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo: GP Imola-San Marino, un ritorno possibile?.

Concentriamoci sul WEC

Continuare a spendere per restare in calendario, magari a rotazione, sarebbe solo uno spreco. Oggi Imola dovrebbe piuttosto concentrarsi sul WEC, che grazie ai recenti trionfi della Ferrari è in grande crescita anche in Italia. Se la Ferrari dovesse continuare a dominare nei prossimi anni, Imola avrebbe comunque un palcoscenico internazionale di prestigio.

La Formula 1 a Imola, oggi, non è una priorità. Ma se un giorno Liberty Media dovesse rivedere le proprie posizioni e proporre condizioni eque, il ritorno all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari sarà accolto con entusiasmo.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Autodromo Enzo e Dino FerrariF1Gp Imola 2025News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp Turchia

F1 – Il Gran Premio di Turchia farà il suo ritorno a breve?

Il ritorno delle Frecce d'Argento: Mercedes-AMG con il Customer Racing Team Iron Lynx a Le Mans

Il ritorno della stella: Mercedes pronta a rivivere Le Mans dopo 26 anni

Comments 1

  1. Federico says:
    4 mesi ago

    Sì, ma Ecclestone aveva proposto di tornare all’alternanza con Monza del G.P. d’Italia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica