GP Imola 2025, risultati Fp2 – Ultima ora di lavoro nel venerdì imolese. Seduta di ottimizzazione assetti in cui piloti e team lavoreranno sulla prestazione pura e soprattutto sugli stint in configurazione ad alto carico di carburante. Sessione che si disputa in un orario più prossimo a quello delle qualifiche e che dunque darà indicazioni più probanti.
La seconda ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 20°C, asfalto a 38°C, umidità al 37%, vento a 1,9 m/s proveniente da Est. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C4 Hard, C5 Medium, C6 Soft.
Gp Imola 2025: la sintesi di Fp2
Nella prima fase, come da prassi, i piloti puntano alla validazione degli assetti con run in cui si alternano giri push e passaggi di cool down. La gomma protagonista di questo avvio è la media C5 usata praticamente da tutti i protagonisti. La McLaren, non appena mette le ruote in pista, sale in P1 con Lando Norris.
Il tracciato va migliorando con i protagonisti che limano i tempi rapidamente. Le Williams salgono in vetta per poi cedere nuovamente il passo alla McL39. La battaglia cronometrica si anima in questa fase d’avvio.
Da segnalare in Red Bull una comparazione sulla configurazione del muso: versione lunga per Yuki Tsunoda, corta per il campione del mondo in carica.
Il primo pilota a montare gomma soft C6 è George Russell che, non a caso, marca il best lap dopo 20 minuti di lavoro. A ruota anche gli altri driver si adeguano. Inizieremo a capire quali sono i valor indicativi sul passaggio push.
Le due McLaren emergono nel primo run. È Piastri a precedere Norris. Hamilton, come accaduto nella prima sessione, si lamenta dei freni con cui non riesce a trovare feeling. Nuovo lungo alla Variante Alta. Leclerc chiude in P6 alle spalle di un Verstappen che continua a non dirsi soddisfatto della propria RB21.
Russell, dopo aver marcato il quarto tempo con le soft, è il primo a iniziare le simulazioni di passo gara. Replica Gasly che è sorprendentemente terzo. Poi è il turno di Verstappen. Stavolta i piloti sono interessati a testare le vetture su stint ad alto carico. Cosa abbastanza strana visto che a Imola la track position è molto importante a causa di un layout estremamente refrattario alle manovre di sorpasso.
Anche in configurazione gara, al netto dei pesi reali e delle mappature motore, sono le due McLaren ad imporre il ritmo più convincente. Ferrari, in ogni caso, non sembra essere messa male rispetto ad altre circostanze. Sia Leclerc che Hamilton riescono a tenere il passo cronometrico dei due piloti papaya, seppur staccati di qualche centesimo. Una buona base su cui lavorare ben consapevoli che è necessario essere più efficaci sul giro push.
A sette minuti dalla fine la sessione viene interrotta per un’uscita di Hadjar. La bandiera rossa impone il passaggio dei piloti ai box. La sessione riprende a tre minuti dalla bandiera a scacchi. Poco per riprendere le simulazioni di passo gara.
GP Imola 2025: i risultati di Fp2
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- Pierre Gasly;
- George Russell;
- Max Verstappen;
- Charles Leclerc;
- Isack Hadjar;
- Yuki Tsunoda;
- Alex Albon;
- Carlos Sainz;
- Lewis Hamilton;
- Oliver Bearman;
- Franco Colapinto;
- Fernando Alonso;
- Liam Lawson;
- Gabriel Bortoleto;
- Lance Stroll;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Nico Hulkenberg;
- Esteban Ocon.
Gp Imola 2025: i tempi di Fp2
Crediti foto: McLaren F1, F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui