Gp Imola 2025, risultati Fp1 – La Formula 1 sbarca nel vecchio continente con il Gp dell’Emilia Romagna che potrebbe essere al canto del cigno considerando che il contratto è in scadenza e che le trattative per il rinnovo sono ferme, arenate. Dopo il weekend sprint di Miami si torna al formato standard.
La Ferrari riuscirà a riprendersi dalla batosta americana? Red Bull sarà in grado di insidiare la mattatrice McLaren grazie agli aggiornamenti introdotti per l’occasione? E come se la caverà Andrea Kimi Antonelli che debutta davanti al pubblico amico? tante le storie che caratterizzano il round italiano.
La prima ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 19°C, asfalto a 39°C, umidità al 37%, vento a 3,4 m/s proveniente da Sud-est. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C4 Hard, C5 Medium, C6 Soft. Quest’ultimo compound fa il debutto in stagione e rappresenta una nuova variabile da gestire che rende tecnicamente più interessanti le sessioni.
Gp Imola 2025: la sintesi di Fp1
Subito in pista Charles Leclerc dopo il forfait nel media day di ieri. Gomma soft per il monegasco, così come per Lewis Hamilton che prende la pista per la sua prima a Imola in tuta rossa. In Ferrari si intende capire immediatamente la nuova C6. La stessa strategia viene usata anche dagli altri top team che hanno la necessità di strigliare il nuovo compound.
Dopo un primo run di una decina di giri con alternanza push cool – down, la SF-25 rientra per i primi affinamenti del setup. In questa prima fase la Mercedes di George Russell sembra essere a proprio agio sui saliscendi italiani.
Alla mezz’ora le Ferrari sono nuovamente in pista. Ancora gomma C6 per i due alfieri rossi. Hamilton, in radio, si lamenta del fatto che la sua vettura fa fatica in fase di frenatura. A testimonianza del fatto che il feeling col nuovo materiale Brembo non è ancora stato trovato del tutto. Alla Variante Alta l’inglese va lungo ma senza conseguenze. Nel frattempo Leclerc si lamenta del casco che sente alzarsi troppo mentre la vettura è in azione.
Con gomma fresca Oscar Piastri si prende la testa della classifica quando mancano 27 minuti al termine. Lando Norris si piazza alle sue spalle, a 32 millesimi. Russell, che aveva ottenuto le risposte che cercava sul push lap, si è messa in modalità gara con buoni riscontri sempre con gomma C6 che a questo punto può candidarsi come compound buono anche per la domenica.
Ferrari in pista con gomma nuova. Riscontri non lusinghieri per la n°16 che becca mezzo secondo dalla McLaren di Piastri. Meglio fa Hamilton che sale in P4 a 96 millesimi dalla vetta. Il monegasco ci riprova ma non è fortunato col traffico.
Risale Carlos Sainz che si mette a ridosso delle McLaren: P3 per la Williams dello spagnolo a dieci minuti dal termine. Chi è stato assente dai piani alti è la Red Bull fortemente aggiornata per l’occasione. Sul finire di sessione Max Verstappen si è aperto in radio affermando che la sua RB21 continuava a “driftare”. Non un buon segno.
Sul finire della seduta i team iniziano dei mini stint con più carburante. Protagonista ancora la gomma C6. I riscontri, difficilmente interpretabili per mancanza di dati sul carico benzina, mettono le MCL39 in cima alla scala dei valori. I gap sono così elevati che sembra inimmaginabile che le vetture di Woking usino lo stesso carico di Ferrari e Mercedes che accusano distacchi di quasi due secondi al giro.
La sessione si chiude con qualche minuto di anticipo per l’uscita di pista di Gabriel Bortoleto. La cosa non permette a Leclerc di testare un ultimo giro push visto che era uscito con un treno di C6 nuove, il terzo.
Gp Imola 2025: i risultati di Fp1
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- Carlos Sainz;
- George Russell;
- Lewis Hamilton;
- Pierre Gasly;
- Max Verstappen;
- Alex Albon;
- Gabriel Bortoleto;
- Nico Hulkenberg;
- Lance Stroll;
- Charles Leclerc;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Fernando Alonso;
- Liam Lawson;
- Yuki Tsunoda;
- Franco Colapinto;
- Oliver Bearman;
- Isack Hadjar;
- Esteban Ocon.
GP Imola 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: McLaren F1, F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui