GP Imola 2025 – Mercedes. Terminata anche la seconda sessione di prove libere, la “pellicola” Mercedes resta pressoché invariata rispetto alle Fp1. Il dualismo Russell-Antonelli vede il pilota britannico conquistare la quarta posizione. Il rookie italiano conferma le difficoltà emerse nella sessione precedente, senza riuscire a smuoversi dalla diciottesima posizione. Ciò che più preoccupa il team di Brackley è la difficoltà del driver italiano nel mettere insieme una sequenza di giri competitivi in simulazione qualifica. È andata meglio, invece, nella configurazione da passo gara, dove Kimi ha mostrato qualche indicazione positiva.
Antonelli ha vissuto una sessione piuttosto “travagliata”: prima un’uscita di pista, poi il traffico incontrato in diversi punti del tracciato. Russell, al contrario, si conferma ancora una volta il pilota-certezza del team, guadagnandosi in pista il ruolo di alfiere Mercedes. Non a caso, il numero 63 vanta 99 punti in classifica contro i 41 del compagno di squadra. Delusione per Antonelli? La risposta definitiva arriverà almeno dopo le Fp3 di domani, perché al termine delle prime sessioni è ancora troppo presto per tracciare bilanci: la Formula 1 insegna che nulla è scontato.
Dopotutto, il diciottenne è sì all’esordio assoluto ad Imola, ma lo sarà anche in ogni Gran Premio della stagione. Motivo per cui avrà bisogno del tempo necessario per adattarsi a una monoposto, la W16, che ha dimostrato di essere competitiva, ma che richiede tempo per essere compresa e sfruttata in modo efficiente, soprattutto da un esordiente.

GP Imola 2025, Mercedes – Kimi Antonelli: “Male il giro in qualifica, ma il passo gara è buono“
Le parole che Andrea Kimi Antonelli ha rilasciato ai microfoni di Sky Sport al termine delle Fp2: “Peccato, non sono riuscito a gestire bene le gomme. Infatti, ho commesso subito un errore con le soft che mi ha causato una perdita di prestazione”. Poi, quando si surriscaldavano, non riuscivo a raffreddarle nella finestra giusta, quindi non ho avuto grip per tutta la sessione“.
Il pilota italiano prosegue: “Sono andato male nella simulazione qualifica, però so dove migliorare domani. Allo stesso tempo, sono soddisfatto per lo stint lungo, dove il passo gara sembrava ottimale. Cercherò di fare del mio meglio domani”, conclude Antonelli.

GP Imola – Come sono andate le altre scuderie motorizzate Mercedes?
Russell-Antonelli a parte, diamo uno sguardo ai risultati di Williams e Aston Martin. Di McLaren abbiamo parlato in uno scritto dedicato: leggi qui. Sainz e Albon continuano a fornire conferme in casa Williams, con lo spagnolo che al termine delle Fp1 precede il rivale thailandese, chiudendo in terza posizione.
Albon è ottavo, con una vettura che ormai non rappresenta più una sorpresa, capace di stabilirsi costantemente tra i primi dieci. Situazione inversa nelle Fp2, dove è Albon a chiudere nono, proprio davanti al rivale spagnolo. Il team di Grove sembra essere costante nel passo gara, e non si escludono sorprese anche sul giro secco in qualifica, soprattutto da un pilota esperto come Sainz.
Weekend da rivedere – ma ormai è una costante – per le “verdone” di Aston Martin, che continuano a faticare. Stroll e Alonso chiudono rispettivamente undicesimo e quattordicesimo nelle Fp1, ma va peggio nelle Fp2: lo spagnolo resta stabile al quattordicesimo posto, mentre il canadese scivola in diciassettesima posizione. Aspettative per le qualifiche e per la gara? Quasi nulle, come Aston Martin ha abituato fin qui. Nel dubbio, si attende l’arrivo dell’ingegnere britannico Andrew Newey, che farà il suo ritorno nel Circus nel prossimo Gran Premio di Monaco.
Per saperne di più sarà necessario attendere la terza sessione di libere, che si svolgerà domani alle ore 12:30 e che potrete seguire sul nostro F1 Live Timing Formulacritica. Il servizio sarà disponibile anche in occasione del Gran Premio domenicale , in programma alle 15:00.
Crediti Foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team