Il venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna ha visto la Ferrari impegnata in un’intensa giornata di raccolta dati sul Circuito di Imola. Nelle due sessioni di prove libere, il team ha lavorato su diverse configurazioni di assetto e simulazioni di gara, alternando i due piloti tra stint a basso e alto carico di carburante. Lewis Hamilton ha chiuso le due sessioni in quinta e undicesima posizione, mentre Charles Leclerc ha firmato il dodicesimo tempo in FP1 e il sesto in FP2.
Gp Imola, Ferrari – FP1: Prime valutazioni sulle nuove C6 Soft
La prima sessione del weekend ha visto entrambi i piloti della SF-25 iniziare il lavoro con le nuove gomme Soft C6 portate per la prima volta in gara da Pirelli. Hamilton ha messo a referto un primo giro competitivo in 1’17”718, mentre Leclerc ha segnato un 1’17”869. Dopo un primo run, entrambi sono rientrati ai box per alcune modifiche all’assetto, tornando poi in pista per abbassare i propri riferimenti: 1’16”641 per l’inglese, 1’17”077 per il monegasco.
La fase conclusiva della sessione è stata dedicata alla simulazione di passo gara, con un pieno di carburante a bordo. Il turno si è interrotto prematuramente (due minuti) a causa di un’uscita di pista di Gabriel Bortoleto all’altezza dell’ultima curva. Alla bandiera a scacchi, Hamilton aveva completato 22 giri, uno in meno rispetto a Leclerc.
Gp Imola, Ferrari – FP2: Long run e test su mescole diverse
Nel pomeriggio la squadra ha proseguito il programma previsto, iniziando con pneumatici Medium. Con condizioni di pista in miglioramento, Leclerc e Hamilton hanno registrato tempi pressoché identici nel primo run: 1’17”093 per il monegasco, 1’17”099 per il sette volte campione del mondo. Con il progredire della sessione, i due hanno ritoccato i propri crono: 1’16”296 per Leclerc, 1’16”623 per Hamilton.
A metà turno è arrivato il passaggio alle Soft, con Leclerc che ha migliorato ulteriormente sino a 1’15”768, seguito poco dopo da Hamilton con un 1’15”943. Nell’ultima parte della sessione, entrambi sono tornati sulla mescola Medium per continuare la simulazione di gara a pieno carico. Il bilancio chilometrico di giornata ha visto Leclerc completare 28 tornate, due in più rispetto al compagno di squadra.

Gp Imola 2025: le parole dei protagonisti Ferrari
Charles Leclerc: “Le prime prove libere sono state un po’ complicate e abbiamo avuto qualche difficoltà durante la sessione. Nel turno successivo invece siamo riusciti a mettere insieme qualcosa di meglio, ma ci manca ancora della prestazione. Il nostro passo gara è parso discreto, ma Imola è un circuito sul quale sorpassare è piuttosto difficile. Al momento il nostro punto debole è la performance in qualifica, e sarà dunque questa la nostra priorità nel lavoro di questa sera in vista di domani”.
Lewis Hamilton: “La prima sessione è stata positiva, il bilanciamento era buono e non sembrava esserci molto da cambiare in vista del turno successivo. E invece le FP2 si sono rivelate più impegnative perché ho fatto fatica a trovare costanza di prestazione. Analizzeremo i dati raccolti questa sera, ma abbiamo completato il programma, inclusi i long run, quindi abbiamo una buona quantità di informazioni sulle quali lavorare.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui