F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Imola 2025 F1: orari e TV edizione 2025

Ecco tutte le informazioni per non perdere un solo minuto di programmazione del Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2025

Sofia Dombre by Sofia Dombre
14 Maggio 2025
in F1, News, Orari e TV GP
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circus approda finalmente in Europa e per la precisione in Italia, per il Gp di Imola. Settima gara del Campionato del Mondo di Formula 1 2025 (tutto il calendario QUI) che segna il primo round del secondo triple header della stagione.

Ci troviamo all’Enzo e Dino Ferrari, un circuito automobilistico situato nel comune di Imola. L’impianto è stato inaugurato nel 1953 col nome “Auto-motovelodromo Prototipo CONI di Imola“. Nel 1970 assunse il nome “Autodromo Dino Ferrari” in memoria del figlio di Enzo. Alla morte di quest’ultimo, nell’agosto del 1988, il suo nome venne affiancato a quello del figlio portando così il circuito imolese all’odierna denominazione.

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna è una delle più recenti aggiunte al calendario della Formula 1, ma si svolge su un circuito storico: l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Re-introdotto nel 2020 in risposta alla pandemia di COVID-19, è nato per colmare il vuoto lasciato da altre gare annullate, ma ha rapidamente guadagnato popolarità tra team, piloti e tifosi.

Il circuito, noto per il suo tracciato tecnico e veloce, era già stato sede del Gran Premio di San Marino tra il 1981 e il 2006. Il ritorno della F1 a Imola nel 2020 è stato accolto con entusiasmo, tanto da spingere la FIA e Liberty Media a confermare l’evento anche negli anni successivi sotto la nuova denominazione di Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in onore della regione che ospita il circuito, cuore pulsante della Motor Valley italiana. Nel 2023, la gara è stata cancellata a causa della grave alluvione che ha colpito la regione, ma il Gran Premio resta nel calendario e simboleggia un legame forte tra la Formula 1 e la cultura motoristica italiana.

Il layout del circuito di Imola sede del Gran Premio dell'Emilia Romagna
Il layout del circuito di Imola sede del Gran Premio dell’Emilia Romagna

Il Gran Premio F1 AWS del Made in Italy e dell’Emilia Romagna (questa la dicitura ufficiale dell’evento) sarà trasmesso in diretta Sky, in live streaming sulla piattaforma NOW e su TV8. A queste si aggiunge il nostro esclusivo Live Timing.


Gp Imola 2025 F1 orari e dove vederlo in TV: il programma

VENERDI 16 MAGGIO

  • Prove Libere 1 – Ore 13:30 (Sky Sport F1, NOW, TV8, F1 Live Timing Formulacritica)
  • Prove Libere 2 – Ore 17:00 (Sky Sport F1, NOW, TV8, F1 Live Timing Formulacritica)

SABATO 17 MAGGIO

  • Prove Libere 3 – Ore 12:30 (Sky Sport F1, NOW, TV8, F1 Live Timing Formulacritica)
  • Qualifiche – Ore 16:00 (Sky Sport F1, NOW, TV8, F1 Live Timing Formulacritica)

DOMENICA 18 MAGGIO

  • Gran Premio – Ore 15:00 (Sky Sport F1, NOW, TV8, F1 Live Timing Formulacritica)

Segui il Gran Premio di Imola con Formulacritica

Su Formulacritica potrai accedere al nostro esclusivo F1 Live Timing. Qui potrai avere accesso a:

  • tempi sul giro;
  • classifica istantanea;
  • gomme in utilizzo;
  • bandiere;
  • team radio;
  • mappa GPS.

Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca QUI

Tags: F1Gp Imola 2025NewsOrari e TV
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem

Il despota non illuminato

Adrian Newey

Adrian Newey: in Aston Martin per costruire, non per rivoluzionare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica