C’è chi cerca conferme dopo un primo turno di libere brillante e chi deve testare le modifiche approntate nelle due ore e mezza di pausa per capire se si sono raggiunti gli obiettivi desiderati. Ferrari e Mercedes sperano di rivivere le buone sensazioni emerse in Fp1, Red Bull e McLaren devono capire se hanno trovato il bandolo della matassa dopo una sessione non proprio da incorniciare.
La sessione si è svolta ancora con i favori meteorologici, cosa che potrebbe non verificarsi domenica quando è annunciata la pioggia proprio nelle ore del Gran Premio. 25°C la temperatura dell’aria; 39°C l’asfalto. Seduta importante poiché si svolge alla stesso orario delle qualifiche. Sarà quindi importante accumulare dati sia con la gomma soft (C5 nell’occasione) sia con le altre mescole che saranno usate in gara se non dovesse arrivare l’acqua.
Nel giro push si conferma un super Leclerc che, nei team radio, è apparso piuttosto galvanizzato da una vettura apparsa in grandissima forma. Persistono invece le difficoltà della Red Bull che proprio non gradisce il secondo settore del tracciato imolese.
Risale McLaren con Piastri mentre Norris ha commesso un errore nel suo tentativo push che poteva essere molto molto interessante. Da registrare un super Tsunoda che ha chiuso col terzo tempo: la Visa Cash App sente profumo di casa e si esalta. Mercedes meglio del solito con la quarta e quinta piazza con Lewis Hamilton e George Russell.
Nella fase finale della sessione sono partite le simulazione ad alto carico. Anche in questa condizione la SF-24 “Evo” si conferma in ottima forma. Leclerc decisamente meglio di un Sainz un po’ spento. Stesso dicasi per la McLaren che ha girato con tempi molto vicini a quello sciorinati dal monegasco. Positivi anche i riscontri emersi dalla Mercedes W15 che sembra aver trovato le prestazioni a lungo inseguite.
Così come accaduto nel singolo giro, anche sul lungo la RB20 non è sembrata il solito martello. Anche un’uscita di pista alla Rivazza per il tre volte iridato che deve ancora trovare la quadratura del cerchio. Ci riuscirà prima dell’attivazione del parco chiuso?
Gp Imola 2024: risultati Fp2
- Charles Leclerc;
- Oscar Piastri;
- Yuki Tsunoda;
- Lewis Hamilton;
- George Russell;
- Carlos Sainz;
- Max Verstappen;
- Sergio Perez;
- Nico Hulkenberg;
- Fernando Alonso;
- Daniel Ricciardo;
- Lando Norris;
- Lance Stroll;
- Esteban Ocon;
- Pierre Gasly;
- Valtteri Bottas;
- Kevin Magnussen;
- Alex Albon;
- Guanyu Zhou;
- Logan Sargeant.
Gp Imola 2024: i tempi della Fp2
Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari