F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Imola 2024: Pirelli opta per la gamma soft. Qualifiche decisive

Pista stretta, con una sola zona DRS e refrattaria ai sorpassi. A Imola bisogna fare all-in sulla qualifica

Redazione by Redazione
14 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Imola 2024

Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Imola 2024 – La Formula Uno torna in Europa per il settimo appuntamento del Campionato del Mondo 2024. Imola il teatro delle operazioni. Pista iconica, vecchio stampo, un modello che è sempre più merce rara in una inesorabile omologazione verso cittadini semipermanenti con poco mordente e scarsa personalità.

Pista peculiare, scelte analoghe. Pirelli porterà la gamma più morbida del ventaglio: C3 Hard, C4 Medium e C5 Soft. Il gommista si adegua a un tracciato che non si presenta particolarmente severo sugli pneumatici. Ancora, l’asfalto non è pesantemente abrasivo quindi non dovremmo assistere a un degrado elevatissimo. 

La caratteristica distintiva dell’Enzo e Dino Ferrari, pista composta da 19 curve (10  sinistrorse e 9 a destrorse, ndr), è la variazione altimetrica di circa trenta metri tra il punto più basso e quello più alto dell’impianto.

Sede stradale stretta, con pochi allunghi e con una sola zona DRS, il layout di Imola si presenta particolarmente ostico per i sorpassi. Ragion per cui la qualifica assume un valore fondamentale. I numeri parlano chiaro: su trenta partenze il poleman ha vinto diciannove volte. Chi è scattato dal sesto posto in giù non ha mai vinto.

Contratto Imola

Gara potenzialmente bloccata anche perché ingresso e uscita dalla pit lane sono particolarmente penalizzanti e si dovrebbe puntare sulla sosta singola. La safety car potrebbe stravolgere questa tendenza.

Le probabilità di utilizzo della vettura di sicurezza sono elevate e alcune recenti modifiche al tracciato ne aumentano le possibilità di delibera. La ghiaia torna all’esterno delle Acque Minerali in un punto che storicamente ha visto parecchi insabbiamenti.


GP Imola 2024: le pressioni e i camber scelti dalla Pirelli

Pressioni minime:

  • Anteriore: 25,0 psi;
  • Posteriore: 21,5 psi.

Camber massimo: 

  • Anteriore: – 3,00°;
  • Posteriore: – 1,75°.

Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Imola 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Didier Pironi

Didier Pironi: il cattivo della storia

Audi Newey

Adrian Newey - Audi: una possibilità che non ha mai preso quota

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica