Ultimo turni di libere prima dell’avvio del Parco Chiuso. Chi deve recuperare terreno, vedasi Red Bull, ha solo questa sessione per mettere le cose sui binari giusti. Chi invece ieri ha mostrato una buona verve, Ferrari, McLaren e Mercedes, è in cerca di conferme.
Gli occhi saranno puntati sulla RB20 che pare abbia stravolto l’assetto durante la notte dopo lunghissime sedute al simulatore di Milton Keynes. Ieri i campioni del mondo hanno sofferto anche a causa del vento che oggi è molto più leggero.
Ad essere mutate sono anche le temperatura che, alle 12:30 erano più elevate rispetto a 24 ore fa: 23°C per l’aria e 43°C. Dati destinati a crescere sia nella sessione che alle 16:00, orari delle qualifiche.
Il programma per i tre top team è inziato in maniera del tutto diversa: soft per Ferrari, media per Red Bull e hard per McLaren. Stint lunghi per i sei piloti che procedono con push lap alternati da passaggi di cool down.
Sessione interrotta verso la metà delle operazioni a causa di un errore di Fernando Alonso che ha perso la sua Aston Martin alla Rivazza 2. AMR24 nelle barriere e seduta finita per lo spagnolo. Passaggio al centro medico per l’asturiano: controlli di routine.
Sono serviti meno di dieci minuti per ripristinare la pista. I commissari italiani si dimostrano sempre rapidissima. Alla ripresa i top si sono mossi con relativa calma.
Mercedes ha mostrato qualche passo indietro rispetto a ieri. Hamilton ha lamentato una vettura troppo alta, Russell ha rivisto lo spettro dei saltellamenti.
Oscar Piastri, primo a testare l’ultimo assalto, fa un tempo mostruoso. Sergio Perez fa la frittata e mette a muro la RB20 alla Variante Alta. Sessione interrotta ma che riprende giusto in tempo per un assalto finale. Norris risale in seconda piazza completando una prima fila virtuale per la McLaren.
Risultati non del tutto veritieri perché non abbiamo potuto saggiare il potenziale delle Ferrari e della Red Bull di Max Verstappen. Si arriva un po’ al buio in una qualifica nella quale le due rosse saranno grandi protagoniste osservando gli andamenti dei tre turni di libere.
Da sottolineare la sostituzione della trasmissione sulla Ferrari di Charles Leclerc prima della sessione. Nessuna penalità per il monegasco.
Gp Imola 2024: risultati Fp3Charles Leclerc;
- Oscar Piastri;
- Lando Norris
- Carlos Sainz
- Charles Leclerc;
- George Russell;
- Max Verstappen;
- Alex Albon;
- Esteban Ocon;
- Lance Stroll;
- Nico Hulkenberg;
- Daniel Ricciardo
- Sergio Perez;
- Yuki Tsunoda;
- Valtteri Bottas;
- Logan Sargeant;
- Kevin Magnussen;
- Lewis Hamilton;
- Fernando Alonso;
- Pierre Gasly;
- Guanyu Zhou.
Gp Imola 2024: i tempi della Fp3
Crediti foto: F1