F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Gran Bretagna 2024: il punto della Pirelli

Redazione by Redazione
4 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Imola Strategie
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Meno di 24 ore e si riaccenderanno i motori per il primo turno di libere del Gran Premio di Gran Bretagna. Come sempre accade, a Silverstone, la Pirelli ha scelto le tre mescole più dure per gli pneumatici da asciutto: C1 hard, C2 medium e C3 soft. 

I piloti riceveranno due set di pneumatici a banda bianca, tre set gialli e otto con fascia rossa. Ovviamente ci saranno anche le wet e le full wet in un contesto in cui la pioggia fa spesso capolino: clicca  QUI per conoscere il meteo del weekend. 

Lungo 5,861 chilometri, il tracciato inglese è il quinto più lungo del calendario dopo Spa-Francorchamps (7,004 km), Jeddah (6,175 km), Las Vegas (6,120 km) e Baku (6,003 km). Presenta 18 curve ed è una delle piste più sfidanti per il pacchetto vettura-pneumatici.

Alcune combinazioni di curve, come quelle dalla 10 alla 14 – Maggots, Becketts e Chapel – sono affrontate ad alta velocità e generano forze laterali sugli pneumatici e sui piloti di oltre 5 g: il dato medio di Silverstone è simile a quello di Spa e Suzuka.

Gp Gran Bretagna Pirelli

Questo, insieme ad altri aspetti tecnici, fa sì che le mescole scelte per questo round siano le più dure della gamma. L’asse anteriore è quello che subisce le maggiori sollecitazioni e la prevalenza delle curve a destra fa sì che l’anteriore sinistro sia il pneumatico che si consuma di più. 

Pirelli ha anche sottolineato quanto sia importante l’impatto delle condizioni in questo particolare evento. Il tempo in Inghilterra, in estate, può essere sempre molto variabile, un ulteriore fattore da tenere in considerazione soprattutto perché le condizioni possono cambiare molto rapidamente sia dall’asciutto al bagnato che viceversa visto che la pista presenta un asfalto che drena molto bene.  

L’anno scorso l’intera gara si è svolta sull’asciutto, con la soft poco utilizzata come opzione base. La media l’ha fatta da mattatrice e lo stesso dovrebbe accadere quest’anno. La stragrande maggioranza dei piloti optò per una strategia a una sola sosta, anche se in passato una tattica a due fermate era stata premiante.


Crediti: Pirelli Motorsport

Tags: F1GP Gran BretagnaNews
Redazione

Redazione

Next Post
Gp Gran Bretagna Mercedes

Gp Gran Bretagna 2024: Mercedes consapevole ma realista

La FIA ascolta Verstappen e fa un assist (inutile) alla Mercedes

La FIA sotto attacco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica