F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Gran Bretagna – Leclerc il realista: “Siamo in crescita, ma il livello per vincere ancora ci manca”

Silverstone chiama, Ferrari risponde? Tra sviluppi tecnici e fame di vittoria, Leclerc prepara il rilancio. Ma le certezze restano ancora sospese.

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Gran Bretagna 2025 – Nel cuore del Northamptonshire, Charles Leclerc si prepara ad affrontare il dodicesimo round della stagione con uno sguardo lucido e realistico. Il podio ottenuto in Austria ha interrotto una fase complessa per la Scuderia Ferrari, ma per il monegasco il momento non consente ancora voli pindarici. Il progresso è tangibile, ma l’obiettivo resta distante. A Silverstone, pista simbolo della Formula 1 (leggi il focus), servirà una conferma concreta. E soprattutto, servirà capire se la SF-25 potrà finalmente tornare a lottare per la vittoria.

Il weekend austriaco ha offerto segnali incoraggianti. Gli aggiornamenti tecnici introdotti dalla Scuderia – in particolare fondo e modifiche aerodinamiche – hanno migliorato la prestazione complessiva della monoposto, consentendo a Leclerc di tornare sul podio e a Lewis Hamilton di mostrare sprazzi di competitività. Ma nel paddock britannico, dove la concorrenza non perdona, si guarda oltre. La domanda è una sola: sarà sufficiente?

Leclerc, Scuderia Ferrari
Charles Leclerc, terzo al GP d’Austria 2025

Gp Gran Bretagna 2025: Charles Leclerc tra speranza e realismo

“Stiamo crescendo passo dopo passo, e questo ci infonde fiducia. Ma non possiamo definirci soddisfatti, perché il nostro obiettivo è vincere”, ha spiegato Leclerc nella conferenza stampa che ha preceduto il fine settimana di Silverstone. “Spero che qui si possa aprire una nuova opportunità. Abbiamo bisogno di un segnale forte, sia per il team che per noi piloti”.

Il bilancio della prima metà di stagione, secondo il #16, resta sotto le attese. Dopo un inverno incoraggiante, la SF-25 non ha rispettato in pieno le aspettative. Il distacco dai top team, in particolare McLaren, si è rivelato più consistente del previsto, e solo ora, con l’introduzione delle ultime specifiche tecniche, si comincia a vedere una traiettoria positiva.

“Eravamo convinti di poter ripartire dal buon finale del 2024, ma i primi weekend ci hanno rimesso di fronte alla realtà. Siamo tornati a inseguire, e questo è stato difficile da accettare. Tuttavia, da qualche gara a questa parte, percepiamo che la macchina sta cambiando. Stiamo ritrovando le sensazioni che ci erano mancate”, ha ammesso Leclerc.

Charles si mostra fiducioso anche in vista dei prossimi sviluppi. A Maranello si lavora per completare l’evoluzione della SF-25, con una seconda parte di stagione che potrebbe vedere ulteriori aggiornamenti, soprattutto in ambito sospensivo e di efficienza aerodinamica. “Aspettiamo altri step importanti. Ogni dettaglio può fare la differenza, soprattutto in un campionato così serrato. La speranza è quella di poter colmare il gap prima della pausa estiva”.

Silverstone, però, rappresenta un esame severo. Il tracciato britannico è notoriamente selettivo: curve ad alta velocità come Maggotts, Becketts e Copse, unite a tratti lenti e tecnici, mettono a dura prova il carico aerodinamico, la stabilità in appoggio e la trazione in uscita. Elementi che, storicamente, separano le monoposto realmente competitive da quelle in fase di sviluppo e genericamente attardate.

Le sessioni del venerdì daranno le prime risposte. L’efficacia del pacchetto visto in Austria verrà verificata in condizioni molto diverse, su un circuito che esalta l’equilibrio complessivo e penalizza le carenze progettuali. Se la SF-25 riuscirà a mantenere il livello prestazionale mostrato a Spielberg, allora potrà davvero ambire a qualcosa in più del semplice piazzamento.

Leclerc, intanto, resta concentrato: “Non ci resta che lavorare, restare uniti e spingere. Il campionato è ancora lungo e non vogliamo mollare nulla. Personalmente, credo di stare guidando bene e sono pronto a cogliere ogni opportunità”.

Per il monegasco, Silverstone rappresenta molto più di un semplice Gran Premio: è la chance per dimostrare di poter dire la propria, anche saltuariamente, nella lotta al vertice, per mettere pressione a chi lo precede e per dare un segnale a tutta la Formula 1. Ma servirà concretezza, velocità e, soprattutto, conferme. Perché il tempo degli alibi – e delle speranze disattese – è finito.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Gran Bretagna 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lando Norris

GP Gran Bretagna - Lando Norris, esagera: “Scambierei tutte le vittorie per Silverstone”

Lewis Hamilton

Ferrari - Lewis Hamilton lavora attivamente alla vettura 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica