F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari SF-25: il limite resta nel giro secco. Esiste un deficit nell’estrazione del picco prestazionale

Vasseur, Hamilton e Leclerc confermano: la vettura progredisce sul passo gara, ma in qualifica persiste una finestra di utilizzo instabile

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Luglio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Gp Gran Bretagna 2025

Charles Leclerc striglia la Ferrari SF-25 durante le qualifiche del Gp della Gran Bretagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le qualifiche del GP di Gran Bretagna hanno confermato la tendenza che accompagna la SF-25 sin dall’introduzione del pacchetto evolutivo del Gp d’Austria che consta nel nuovo fondo (leggi il focus): una vettura che ha migliorato il comportamento nelle fasi di carico aerodinamico medio e in condizioni di fuel load alto, ma che fatica ancora nell’estrazione del massimo potenziale in configurazione low fuel-soft tyres, soprattutto nel momento in cui la pista evolve e si richiede il picco di performance nel Q3.

“Speravamo in un risultato migliore. Frustrante non essere riusciti a mettere tutto insieme in qualifica, specialmente nell’ultimo giro”, ha spiegato Frédéric Vasseur, evidenziando come la SF-25 abbia mostrato competitività fino al T2, salvo poi perdere tempo nell’ultima porzione del tracciato, ovvero nel tratto in cui bilanciamento meccanico e transizione tra inserimento e trazione diventano determinanti.

Hamilton Gran Bretagna
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari HP) in azione durante le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna 2025

Gp Gran Bretagna, Ferrari – Hamilton: sottosterzo in curva 16 e limite dinamico in fase di rotazione

A confermare questa dinamica è Lewis Hamilton, che ha riportato un comportamento sottosterzante nel tratto finale della ternata push: “Il giro è stato piuttosto buono, ma ho perso qualcosa all’ultima curva. Probabilmente sarebbe bastato per essere davanti, forse secondo o terzo. […] Il setup è migliorato, l’equilibrio è più vicino a quello che cerco”.

Il riferimento al comportamento della SF-25 in curva 16 lascia intendere un limite nel supporto anteriore in ingresso, probabilmente accentuato dall’energia termica accumulata sugli pneumatici anteriori nel giro lanciato. Una condizione che, in situazioni di temperature ambientali fresche come quelle di Silverstone, può generare sottosterzo con  una risposta anteriore meno diretta di quanto atteso.

Hamilton ha parlato di un “decimo che manca” per essere in gioco con McLaren e la Red Bull di un fenomenale Max Verstappen, una soglia che sembra collocarsi esattamente nella gestione del picco di grip nei transitori a bassa velocità.

GP Gran Bretagna - Leclerc in difficoltà: problemi criptici frenano la SF-25

Gp Gran Bretagna, Ferrari – Leclerc: finestra stretta, feeling in Q3 compromesso da fattori non legati al setup

Charles Leclerc ha descritto in maniera un po’ criptica la natura del deficit: “Mi sono un po’ stufato di dire ogni sabato che qualcosa non è andato per il verso giusto. […] Non si tratta del setup, ma di un problema interno alla macchina, che conosciamo e che speriamo di risolvere a breve”.

L’indicazione è immaginabile: esiste una variabile – forse legata al telaio, alla distribuzione delle masse o al comportamento dinamico sotto carico ridotto – che limita la capacità della vettura di mantenere coerenza nell’ultimo tentativo, quando le condizioni di pista e pressione psicologica richiedono la massima reattività.

Leclerc ha parlato anche di una perdita costante di feeling nel Q3 rispetto ad altre fasi del weekend, segno che la SF-25 potrebbe soffrire un’elevata sensibilità al bilanciamento di carico aerodinamico frontale durante il peak loading, specialmente in fase di rotazione lenta.

Fred Vasseur
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Gp Gran Bretagna, Ferrari – Vasseur: “Stiamo progredendo, ma serve mettere tutto insieme”

Il team principal ha riassunto così lo scenario attuale: “Dobbiamo migliorare nell’ultimo tentativo, ma stiamo facendo progressi in termini di prestazione pura”.

Questa affermazione trova riscontro nei long run del venerdì, dove la SF-25 ha mostrato livelli di degrado controllato e un comportamento stabile su gomme medie. Segnale che il pacchetto aerodinamico aggiornato – soprattutto il nuovo fondo e le appendici di dettaglio dello stesso introdotte in Stiria – ha portato benefici sul bilanciamento laterale in condizioni race trim.

Vasseur ha indicato che il meteo potrebbe essere asciutto, condizione che favorirebbe una strategia più lineare e permetterebbe alla SF-25 di esprimere il proprio potenziale grazie a una finestra di funzionamento più ampia delle mescole C2 e C3. “Tutto è ancora possibile: vogliamo toglierci questo senso di amaro in bocca”, ha chiosato il dirigente francese.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-25Gp Gran Bretagna 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Verstappen Piastri

Gp Gran Bretagna 2025 | Verstappen - Piastri: cervello e istinto nel costruire giri cronometricamente vicini 

Gp Gran Bretagna 2025, strategia gara

Gp Gran Bretagna 2025, strategia gara: è sottile la linea di demarcazione tra una e due soste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica