F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Gran Bretagna 2025 – Ferrari “rinasce” ma deve lavorare sul degrado

SF-25 in crescita nel venerdì di Silverstone: prove libere incoraggianti, ma McLaren resta il riferimento soprattutto quando gli stint si allungano

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Luglio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Gran Bretagna Ferrari

Lewis Hamilton in azione nel Gp casalingo di SIlverstone - Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Gran Bretagna 2025 – Una giornata molto produttiva quella di ieri per la Ferrari. Il team di Maranello ha portato a termine il programma previsto con entrambe le vetture, accumulando un totale di 110 giri e completando le simulazioni di qualifica e passo gara, nonostante alcune difficoltà nel massimizzare il potenziale della mescola più morbida.

Entrambi i piloti hanno beneficiato del montaggio di nuove unità motrici, in linea con quanto fatto dalla maggior parte degli altri team in vista di un weekend chiave per il campionato. Le prove libere del venerdì sono servite principalmente per raccogliere dati, testare soluzioni aerodinamiche (ulteriore validazione del fondo introdotto a Spielberg, ndr) e preparare il lavoro in vista delle qualifiche che scatteranno oggi alle ore 16:00 (leggi il programma), che si preannunciano particolarmente combattute.

FP1: raccolta dati e primi riferimenti

La sessione del mattino ha visto Charles Leclerc e Lewis Hamilton seguire un programma privo di intoppi. Leclerc ha eseguito alcune misurazioni con strumentazione applicata nella zona anteriore della vettura, per raccogliere dati aerodinamici. Entrambi i piloti hanno iniziato la sessione con carichi di carburante ridotti, per poi concluderla in configurazione da gara.

Gp Gran Bretagna risultati Fp1
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP, GP Gran Bretagna 2025

FP2: long run e simulazioni di qualifica

Nel secondo turno, la squadra ha proseguito il lavoro comparativo sulle due configurazioni principali, con attenzione particolare al comportamento delle gomme in condizioni diverse. Nella parte conclusiva della sessione, entrambi i piloti hanno simulato uno stint in assetto da gara. Hamilton ha provato entrambe le C3 e C4, concentrandosi sull’analisi del degrado e della tenuta sul lungo.

Gp Gran Bretagna 2025, Ferrari – Le sensazioni dei piloti

Charles Leclerc ha espresso soddisfazione per la giornata, pur riconoscendo che c’è ancora margine di miglioramento, in particolare in assetto da qualifica: “Le sensazioni sono buone, ma non siamo ancora completamente a posto per quanto riguarda il giro secco. In gara invece sembriamo più competitivi. Nel complesso, però, è stato un venerdì positivo e mi sono divertito”.

Per il sette volte iridato e idolo di casa si è trattato di una giornata carica di emozione: “Guidare qui in rosso è stato qualcosa di speciale. Mi sono sentito a mio agio in entrambe le sessioni. Peccato per un po’ di traffico nel mio giro lanciato del pomeriggio. Silverstone è sempre magico, soprattutto con un pubblico già così numeroso di venerdì”, ha spiegato Lewis Hamilton.

Gp Gran Bretagna 2025 Ferrari
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25 – GP Gran Bretagna 2025

Gp Gran Bretagna 2025 – Ferrari più vicina del solito 

Le simulazioni di qualifica hanno offerto un primo confronto diretto tra Ferrari e McLaren. E già così suona strano perchè solitamente siamo abituati a non mettere la rossa in lizza per la prima fila. Ma le caratteristiche di Silverstone, col suo asfalto levigato e la possibilità conseguente di far girare la vettura molto radente al suolo, hanno fatto emergere la componente aerodinamica della monoposto italiana che non è affatto male.

Sulle gomme medie (C3), la SF-25 ha mostrato un buon bilanciamento, ma con la mescola più morbida è stato Lando Norris a segnare il riferimento di giornata, con un margine di due decimi sui ferraristi. Leclerc e Hamilton non sono riusciti a sfruttare appieno il primo tentativo lanciato, migliorandosi solo alla seconda tornata, al contrario del britannico della McLaren. Ma questo può essere un segnale incoraggiante.

Leclerc ha lamentato un’anomalia sull’anteriore sinistra – la gomma più sollecitata a Silverstone – mentre Hamilton ha dovuto abortire il primo tentativo per via di intertempi poco competitivi. Nonostante ciò, la SF-25 si è confermata a suo agio e in grado di precedere Oscar Piastri, apparso più in difficoltà rispetto al compagno di squadra.

Uno degli aspetti più incoraggianti per la Ferrari riguarda la resistenza del fondo alle sollecitazioni del tracciato britannico, noto per le sue curve ad alta velocità e per la tendenza a far “grattare” le vetture sull’asfalto. La SF-25 ha mostrato un’ottima stabilità aerodinamica e sembra non soffrire eccessivamente l’usura in questa area critica.

Il nuovo fondo introdotto in Austria continua a fornire risultati incoraggianti nelle curve ad alta percorrenza, uno dei punti di forza della monoposto italiana. La notte sarà importante per perfezionare il bilanciamento e leggere correttamente l’evoluzione meteorologica, che potrebbe rimescolare le carte. Per oggi, infatti, c’è possibilità di pioggia e di certo si avrà un sensibile calo termico.

Gp Gran Bretagna 2025 Ferrari
Charles Leclerc cerca la concentrazione prima di scendere in pista durante le libere del Gp della Gran Bretagna 2025 – Scuderia Ferrari HP

Gp Gran Bretagna 2025 – Simulazioni passo gara: Ferrari aggressiva, ma paga

Nella comparazione sul passo gara, la McLaren è parsa più costante, anche grazie a una gestione più progressiva delle mescole. Al contrario, i piloti Ferrari hanno impostato uno stint iniziale particolarmente aggressivo, con tempi inferiori all’1’30’’ già nei primi giri. Un’intensità che ha compromesso la durata degli pneumatici. “Abbiamo forse esagerato nei primi giri della simulazione”, ha ammesso il team principal Fred Vasseur. I dati lo confermano: Hamilton ha superato rapidamente l’1’33’’ ed è stato costretto a interrompere lo stint dopo appena cinque tornate. Meglio Leclerc, più regolare sull’1’32’’6, ma comunque distante dagli 1’32’’3 registrati con costanza dalle monoposto di Woking.

C’è una buona base su cui lavorare, anche se esiste ancora un gap dalla MCL39 che, dopo aver testato, in Fp1, il fondo nuovo, è tornata alla vecchia specifica trovando parecchi benefici. Per colmare il disavanzo con i rivali inglesi servirà un’ottimizzazione perfetta del pacchetto, sia a livello tecnico che strategico, già a partire dalle FP3 che scatteranno alle 12:30 e che potrete seguire, come al solito, col nostro servizio F1 Live Timing.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Gran Bretagna 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alpine-Mercedes: le vere ragioni e le reazioni piccate dei francesi

F1, Alpine - I tumulti non sono finiti: all'orizzonte si affaccia una vecchia conoscenza

FIA

Tim Mayer sfida Ben Sulayem, la FIA promette neutralità e trasparenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica