F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Gran Bretagna 2025 – Ferrari cede nel T3 che scopre il limite della SF-25

La telemetria mostra come la Rossa perda aderenza e trazione nel tratto conclusivo: la gestione termica delle C4 resta un anello debole

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Luglio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Verstappen vs Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’analisi telemetrica comparativa tra Max Verstappen e i due alfieri della Ferrari, Lewis Hamilton e Charles Leclerc, sul tracciato di Silverstone evidenzia, attraverso quattro variabili fondamentali – velocità, apertura dell’acceleratore, regime del motore e marcia inserita – le dinamiche chiave che hanno determinato le gerarchie al termine delle qualifiche del GP di Gran Bretagna 2025.

Le curve sovrapposte dei tre piloti (Verstappen in blu, Hamilton in giallo, Leclerc in rosso) restituiscono una mappa completa delle differenze di approccio e delle performance delle rispettive monoposto: Red Bull RB21 e Ferrari SF-25.

Verstappen vs Ferrari
Compare tra i push lap di Mac Verstappen, Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Verstappen vs Ferrari – Settore 1 (curve 1-5): stabilità, gas e fiducia

Nel primo settore, ad alta velocità e bassa possibilità d’intervento, Verstappen impone subito un ritmo superiore. In curva 1 e curva 2, l’olandese mantiene una velocità media più elevata rispetto agli avversari, grazie a un inserimento preciso e stabile. La RB21 si conferma come un riferimento per bilanciamento aerodinamico: carico efficace in percorrenza, senza penalizzare la velocità di punta nei tratti rettilinei.

Al contrario, la SF-25 di Leclerc appare più esitante nella gestione del gas, in particolare in uscita da curva 2 e 3. Il grafico dell’apertura dell’acceleratore evidenzia una modulazione più lunga, segnale di un posteriore poco comunicativo o di un avantreno sottosterzante. Hamilton, in questo tratto, si colloca a metà tra i due, con un approccio più pulito ma non particolarmente incisivo.

Sul fronte della curva RPM, Leclerc mostra valori meno marcati in uscita da curva 5, possibile indizio di una configurazione conservativa della power unit Ferrari o di un passaggio di marcia meno efficiente dalla quarta alla sesta.

Verstappen vs Ferrari
Settore 1

Verstappen vs Ferrari – Settore 2 (curve 6-14): il cuore tecnico del tracciato

Il secondo settore di Silverstone è da sempre il banco di prova più severo per telaio, trazione e equilibrio meccanico. Qui Verstappen inizia davvero a costruire il vantaggio che lo porterà alla pole.

Curva 6-7 (Brooklands-Luffield): staccate profonde e trazione pulita

In frenata per curva 6, Verstappen ritarda leggermente la staccata rispetto ai rivali, conservando più velocità residua e mostrando grande fiducia nella stabilità della RB21. Ma è in uscita da curva 7 che emerge con forza il gap: Max torna a pieno gas circa 10-15 metri prima, con un regime motore in rapida ascesa. Red Bull consente una trazione più aggressiva e prevedibile, mentre Leclerc è costretto a modulare, sintomo di pattinamento o degrado termico degli pneumatici posteriori.

Curva 9 (Copse): massima espressione della fiducia

La Copse si affronta quasi in pieno, ma solo Verstappen riesce a mantenerla con il 100% di apertura dell’acceleratore per l’intera percorrenza. Hamilton e Leclerc devono sollevare leggermente il piede. La RB21 dimostra un equilibrio dinamico impeccabile, soprattutto all’anteriore: l’inserimento è netto, il corpo vettura stabile, e la trazione in uscita pulita. Il risultato? Minore perdita di tempo e migliore posizionamento in vista delle curve successive.

Verstappen vs Ferrari
Settore 2

Verstappen vs Ferrari – Settore 3 (curve 15-18): il crollo Ferrari e l’arte della gestione

È nel tratto conclusivo del giro che la prestazione di Charles Leclerc crolla visibilmente.

Un decadimento termico prevedibile

Le curve 15 (Stowe) e 17 (Club) mostrano il distacco nella sua forma più chiara: il grafico Throttle segnala come Leclerc indugi molto più a lungo prima di tornare a pieno gas. Le gomme posteriori, le Pirelli C4, sembrano essere uscite dalla finestra ottimale, perdendo grip e costringendo il monegasco a un approccio più conservativo.

Il secondo settore, tirato al limite, potrebbe aver surriscaldato il posteriore, con un picco termico difficile da smaltire nei brevi rettilinei del terzo settore. Il risultato è un decadimento della trazione, velocità minima più bassa in curva e ripresa motore più debole (RPM meno vivaci e cambi marcia ritardati).

Verstappen, precisione chirurgica

L’approccio dell’olandese è completamente differente: Verstappen riesce a gestire la termica degli pneumatici in modo estremamente efficace. Mai uno scarto brusco, mai una modulazione del gas eccessiva. Ogni transizione, ogni frenata e ogni inserimento sono gestiti per evitare stress termico inutile, mantenendo la gomma viva fino alla fine del giro. La Red Bull, evidentemente, lavora in perfetta sintonia tra telaio e mappature.

Verstappen vs Ferrari
Settore 3

Gp Gran Bretagna – Verstappen vs Ferrari: come si costruisce il gap

La telemetria del regime motore (grafico in basso) mostra chiaramente come la Red Bull disponga di un’erogazione più aggressiva nei punti chiave del giro: uscita da Brooklands, da Copse e da Stowe. Si tratta con ogni probabilità di un deploy ERS calibrato per massimizzare la spinta nei tratti decisivi. Ferrari, al contrario, sembra più conservativa, forse per preservare l’efficienza energetica nel finale o limitare il carico sulla batteria.

Verstappen vs Ferrari
Giri Motore

Leclerc paga anche in termini di bilanciamento: l’avantreno della SF-25 n°16 appare più instabile in curva 11-12, costringendo a correzioni e a un inserimento meno deciso. La Red Bull, invece, resta neutra e precisa. Questo conferma l’eccellente lavoro di distribuzione del carico tra asse anteriore e posteriore, fondamentale per le sequenze medio-veloci di Silverstone.

Sebbene non esplicitamente rappresentati nella telemetria, è plausibile ipotizzare che Ferrari abbia scelto un approccio al giro push più aggressivo nel tentativo di entrare rapidamente nella finestra termica. Una strategia che, però, potrebbe aver penalizzato Leclerc nel finale, con un decadimento improvviso e marcato dell’efficienza degli pneumatici.

La pole position di Max Verstappen non è frutto del fato, né da una sola curva perfetta. È l’esito di una costruzione meticolosa, metro dopo metro, settore dopo settore:

  • Gestione impeccabile delle C4, mai fuori dalla finestra termica.
  • Bilanciamento aerodinamico e meccanico che consente inserimenti fluidi e trazione piena.
  • Strategia ibrida aggressiva, ma dosata, che rilascia potenza nei punti più produttivi.
  • Controllo del ritmo, che evita picchi termici eccessivi.

Lewis Hamilton ha disputato un giro tutto sommato efficace, ma con un approccio leggermente più conservativo, soprattutto nel tratto conclusivo. Charles Leclerc, invece, ha visto svanire il potenziale nei metri finali, complice una SF-25 incapace di mantenere la prestazione gomme costante lungo l’intero giro. La sensazione è che entrambi i piloti non siano riusciti a sfruttare appieno il potenziale di una monoposto che ha compiuto evidente progressi ma che, sul più bello, non è riuscita a dare la zampate decisiva

Ancora una volta, la Formula 1 moderna dimostra che non basta essere veloci in un tratto: serve armonia tra ogni componente, visione strategica e capacità di gestire – e prevedere – l’evoluzione della monoposto curva dopo curva. Fattori, questi, che saranno ancora più determinanti in una gara che potrete seguire, come al solito, col il nostro servizio F1 Live Timing.


Crediti foto: Formulacritica.it

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Gran Bretagna 2025Lewis HamiltonMax VerstappenNwesRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari McLaren

Gp Gran Bretagna 2025 - McLaren scarica la pressione sulla Ferrari provando a mischiare le carte

Max Verstappen celebra la pole position del GP Gran Bretagna 2025 a Silverstone

Griglia di partenza definitiva GP Gran Bretagna 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica