GP Gran Bretagna 2025, Vasseur. Silverstone ha lasciato in casa Ferrari un misto di rimpianti e consapevolezze. A raccontarlo è il Team Principal Fred Vasseur, che analizza una gara segnata da scelte rischiose, condizioni meteorologiche instabili e difficoltà avute nel traffico.
Le parole del manager francese offrono uno sguardo lucido non solo sulle performance di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, ma anche sul percorso di crescita della SF-25: tra passi avanti nel passo gara, problemi di bilanciamento e l’ambizione, mai nascosta, di tornare a vincere.

GP Gran Bretagna 2025, Vasseur: “L’aria sporca non ci ha aiutati. Passi avanti in termini di prestazioni“
Intervista ai microfoni di Sky Sport, Vasseur inizia raccontando la gara nel suo insieme. Dice: “È stata una gara difficile sin dal primo giro. Quando Charles ha corso l’azzardo di rientrare per le gomme slick dopo il giro di formazione, è facile dire che non è stata la decisione giusta, ma in quel momento aveva una sensazione forte. Dopodiché tutta la gara è stata difficile e le safety car non hanno aiutato. Eravamo davvero al limite tra gomme intermedie e slick e non stato semplice“.
E man mano si entra sempre più nel dettaglio. Il Team Principal, inizia commentando i passo gara e la gara di suoi beniamini. “Il passo non era così male, anzi direi che è stato buono aldilà della McLaren, Abbiamo faticato tanto dietro le turbolenze dell’aria” ammette Fred Vasseur. “Charles ha faticato nel tentativo si superare, ma altrimenti aveva buon passo quando era libero. Non siamo stati gli unici a faticare, anche Max è stato 20 giri dietro Gasly. Quando non avevamo DRS ad un certo punto della gara, è stato molto difficile”.
Ma c’è spazio anche per raccogliere quanto di buono c’è stato nel weekend: “Prendiamo però l’aspetto positivo del weekend. Come detto, abbiamo fatto un passo avanti in termini di prestazioni in condizioni di asciutto. Ieri eravamo primi e secondi in Q2, ora dobbiamo fare primi e secondi nel Q3“.
E sottolinea l’obiettivo principale: “per il campionato, stiamo aumentando il vantaggio su Mercedes e Red Bull e questo è positivo, ma l’obiettivo è vincere“.

GP Gran Bretagna 2025, Vasseur: la gara di Leclerc e Hamilton
Leclerc al termine delle qualifiche si è mostrato molto frustrato, essendo molto severo con sé sesso. Vasseur è inviato ad effettuare un commento sulla dichiarazioni e sulla gara disputata.
“Charles al termine delle qualifiche non è stato così severo”, afferma Fred, smentendo l’oggettività della cosa. “Posso capire il suo stato d’animo, anche se il sesto posto non è un disastro. Quando sei 1/2 in Q2 e primo in FP3 per poi collidere sesto in qualifica, capisco che puoi restarci male. Non è stata una sorpresa ieri“.
Una cosa però è fondamentale, ossia: “Dobbiamo lavorare come squadra, perché tutti commettono degli errori. Dopo cena era ancora arrabbiato Charles e gli ho consigliato di dimenticare l’errore e di concentrarsi sulla gara. La sosta è stata un azzardo, ma dopo il primo giro ha visto che era già 5 secondi dietro la monoposto che seguiva e ha capito di aver commesso un errore“.
Però non tutto è da archiviare. Vasseur infatti aggiunge: “Ciononostante, abbiamo dimostrato un buon miglioramento i termini di passo gara, in termini di prestazione pura e dobbiamo prepararci al meglio per la prossima gara in Belgio. Spa deve essere su questa base, abbiamo ancora 11 gare e saranno occasioni per fare meglio di oggi“.
La gara di Hamilton, invece, è stata completamente differente, riuscendo ad avere la meglio nei confronti del team mate, nonostante una SF-25 instabile. “Anche Hamilton dietro Gasly ha faticato per l’aria sporca. È stato bravo poi nel recuperare anche nei confronti del sorpasso subito da Russell. Ed è stato così un po’ per tutta la gara. Appena avevamo aria pulita davanti, il passo era migliore, ma abbiamo faticato tanto a sorpassare e in aria sporca, abbiamo impiegato anche 5/6 giri per effettuare il sorpasso“.
Le dichiarazioni del Team Principale Ferrari, Vasseur, si concludono con con commento sull’assetto della monoposto di Leclerc. Afferma: “Il bilanciamento che ha in macchina in queste condizioni la rendono un po’ difficile da gestire. Ha avuto anche un problema in griglia perché dovevamo fare un paio di giri con le intermedie, per poi avere la gara totalmente asciutta. E poi è arrivato un rovescio. Non è stato semplice per trovare una scelta in termini di bilanciamento“.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP