Gp Gran Bretagna 2025, risultati FP2 – L’introduzione alla seconda sessione di lavoro è presto fatta: Ferrari cerca conferme dopo una Fp1 a tratti esaltante. La SF-25 ha brillato sia sul push lap che nelle brevi simulazioni di passo gara fatte nella parte finale. Lewis Hamilton è salito sugli scudi e cerca conferme nei secondi sessanta minuti di azione. Gli altri team proveranno a recuperare terreno dopo essere apparsi in leggera difficoltà.
La seduta si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 25.0°C, asfalto a 41°C, umidità al 34%, vento a 4,6 m/s proveniente da Sud-Ovest. Ricordiamo ancora quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C2 Hard, C3 Medium, C4 Soft.
Gp Gran Bretagna 2025: la sintesi di FP2
Il riassunto della sessione inizia con Red Bull che vede il ritorno di Yuki Tsunoda. Il nipponico usa una configurazione dell’ala posteriore a maggior carico. Verstappen testa un alettone con incidenza inferiore per avere più velocità contando di non soffrire nei veloci cambi di direzione.
I piloti partono con pneumatici a banda gialla. Hamilton riprende da dove aveva lasciato visto che sale subito in P1. Nel normale processo di miglioramento delle prestazioni si manifesta alternanza. Piastri sale in vetta ma il #44 della Ferrari si riprende subito la posizione. Subito dopo è Leclerc a mettere tutti i riga ma Lewis non ci sta e risale in P1. Tipiche schermaglie iniziali, bisognerà attendere il dipanarsi della seduta per capire se la SF-25 può essere il punto di riferimento del weekend. In ogni caso il comportamento della vettura italiana è davvero incoraggiante.
Dopo 20 minuti si vedono i primi piloti con le gomme Soft. Russell e Antonelli partono nei rispettivi giri push. Da annotare che le McLaren sono tornate alla vecchia configurazione del fondo. Evidentemente la nuova specifica non ha soddisfatto in prima battuta.
Antonelli si prende la leadership temporanea precedendo di poco Russell. Leclerc mette d’accordo i due Mercedes e sale in vetta. Hamilton, dopo un buon T1, molla nel secondo settore. Intanto Piastri sale in P2, a 84 millesimi da Charles. Il più efficace in questa fase è Lando Norris. Il #4 stampa un 1.26.816 che vale la prima piazza definitiva Nel secondo assalto Hamilton sale in P2, a 3 decimi dalla vetta occupata dalla McLaren MCL39. Posizione che perde subito in favore di Leclerc che affronta un secondo push dopo due giri di cool down.
Chi manca sul giro spinto è Max Verstappen che non riesce a trovare feeling con la sua RB21 su un tracciato molto esigente con meccanica e aerodinamica. L’olandese sale in P5 non senza fatica.
Il primo ad avviare le simulazioni di passo gara, quando mancano 22 minuti, è Antonelli con gomma media. Anche Hamilton e Leclerc sono con Pirelli a banda gialla, così come i McLaren e Verstappen restringendo il campo ai top driver. Tempi d’attacco molto interessanti per le due rosse. McLaren è più conservativa ma emerge alla distanza con tempi molto costanti. Problemi di graining per Hamilton che si ferma ai box per montare pneumatici soft. Sul passo si fa vedere anche Il campione del mondo in carica che marca crono in linea con la McLaren. Leclerc ha meglio gestito le gomme rispetto a Hamilton. Segno che l’introduzione è la fase più delicata per ottenere performance solide.
Grande equilibrio, quindi. Anche se è emersa un MCL39 leggermente più solida quando gli stint si sono allungati. Ferrari conferma le buone sensazioni della prima ora, anche se c’è da registrare qualocosa a serbatoi carichi. Mercedes sembra attardata, ma le temperature date calanti nei prossimi giorni potrebbero aiutare le W16. Red Bull è in agguato considerando che, solitamente, il venerdì sono molto conservative.
Gp Gran Bretagna 2025: i risultato di Fp2
- Lando Norris
- Charles Leclerc
- Lewis Hamilton
- Oscar Piastri
- Max Verstappen
- Andrea Kimi Antonelli
- Lance Stroll
- George Russell
- Isack Hadjar
- Liam Lawson
- Alex Albon
- Fernando Alonso
- Gabriel Bortoleto
- Esteban Ocon
- Yuki Tsunoda
- Carlos Sainz
- Nico Hulkenberg
- Pierre Gasly
- Oliver Bearman
- Franco Colapinto
Gp Gran Bretagna 2025: i tempi di Fp2
Crediti foto: McLaren F1, F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui