Gp Gran Bretagna 2025, risultati Fp1 – La Formula Uno torna a casa sua, sul luogo ove tutto ebbe inizio. Silverstone è un’icona del motorsport e soprattutto è una pista iper tecnica utilissima a capire il vero valore competitivo di ogni monoposto. Non a caso diversi team hanno introdotto novità sparando le ultime cartucce a disposizione in una stagione che, d’ora in poi, sarà avara di novità tecniche: leggi qui.
McLaren completa il lavoro avviato in Austria portando un fondo tutto nuovo. Novità nella stessa area anche per la Red Bull RB21 e per la Aston Martin AMR25. Nonché per Sauber e Williams. Ferrari, invece, userà la seduta per testare ulteriormente gli update introdotti sette giorni fa in Stiria. La prima sessione, quindi, sarà importante per capire se il lavoro svolto in fabbrica dai vari team avrà dato gli effetti desiderati.
La seduta si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 22°C, asfalto a 38°C, umidità al 44%, vento a 1,8 m/s proveniente da Sud. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C2Hard, C3 Medium, C4 Soft.
Gp Gran Bretagna 2025: la sintesi di Fp1
Prima annotazione: in casa Aston Martin si farà un compare tra la nuova specifica di fondo che sarà usata da Alonso e quella vecchia installata sulla vettura di Stroll. In casa Red Bull Yuki Tsunoda cede il volante ad Arvid Linblad. In Sauber c’è Paul Aron in luogo di Nico Hulkenberg.
Subito in pista Lewis Hamilton, sicuramente il pilota più atteso. Gomma media per l’idolo di casa, così come per Leclerc che prede la pista subito dopo. La C3 è grande protagonista visto che viene usata anche dai due della McLaren, dai Mercedes e dagli alfieri Red Bull. Compound Hard per le due Aston Martin.
Dopo un primo run di soli tre giri, Leclerc si ferma ai box per lunghe regolazioni alla sua SF-25. Il monegasco si vede dopo una decina di minuti approcciandosi alla sessione con un nono tempo su una pista in rapida evoluzione. McLaren, come al solito, inizia bene con Piastri in testa nelle fasi d’avvio. Leadership che viene poi “rubata” da George Russell.
Alla mezz’ora si vedono le gomme soft. Tra i primi a montarle c’è Max Verstappen. A ruota arrivano tutti gli altri. Riscontri non interessanti quelli del quattro volte iridato. Sale in vetta Oscar Piastri che precede il compagno di squadra davanti a un sorprendente Hadjar. Leclerc fa meglio e si prende la leadership davanti a Russell. Hamilton, dopo aver segnato il miglior T1 alza il piede per un errore nel secondo settore.
Piastri, con lo stesso treno di gomme e dopo un paio di giri di cool down, risale in prima piazza. Primato che dura poco perché Norris replica prima dell’arrivo di Lewis Hamilton. Ciò mentre Bortoleto è protagonista di un testacoda senza conseguenza.
Per l’ultima fase della sessione si effettuano prove su stint leggermente più lunghi. McLaren è su gomme media. Stessa scelta per Hamilton mentre Leclerc è con la soft. I riscontro per le SF-25 sono ottimi, anche se non sono noti i livelli di carico carburante. In Fp2 capiremo meglio se la Rossa è davvero così competitiva come emerso dalle prime libere. In ogni caso è un’ottima Ferrari e la progressione di Hamilton lo conferma.
Gp Gran Bretagna 2025: i risultati di Fp1
- Lewis Hamilton
- Lando Norris
- Oscar Piastri
- Charles Leclerc
- George Russell
- Isack Hadjar
- Alex Albon
- Liam Lawson
- Andrea Kimi Antonelli
- Max Verstappen
- Fernando Alonso
- Lance Stroll
- Carlos Sainz
- Arvid Lindblad
- Esteban Ocon
- Franco Colapinto
- Paul Aron
- Oliver Bearman
- Pierre Gasly
- Gabriel Bortoleto
Gp Gran Bretagna 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui