Gp Gran Bretagna 2024 – Ultimo turno di lavoro prima dell’avvio del regime di Parco Chiuso. Sessione che si propone di essere dirimente soprattutto per la Ferrari che deve deliberare quale pacchetto utilizzare nel resto del weekend: quello imolese o quello spagnolo? Dubbi che vanno risolti al di là delle condizioni meteo che si presentano non proprio “amiche”.
La sessione si è svolta con un meteo difficile. Allo start non pioveva, anche se l’asfalto risultava bagnato. Nuvole e vento si sono fatte vedere per tutta la seduta. La temperatura dell’aria, alle 13:30 locali, era di 11°C. 16 la pista. Situazione drasticamente diversa rispetto a ieri.
I piloti hanno inziato a girare con gomme intermedie. Ferrari non ha proseguito nello schema visto ieri: pacchetto vecchio con Sainz, nuovo con Leclerc. La pioggia, arrivata più avanti, di certo avrà imposto scelte drastiche.
Alla ripresa è il solito susseguirsi di miglioramenti cronometrici su una pista che tende a migliorare rapidamente grazie a un drenaggio efficace.
La pioggia arriva ancora intorno alla mezz’ora di attività bloccando la progressione cronometrica. Ne viene fuori una sessione indecifrabile nella quale i team hanno perso tempo preziosi visto che, stando al meteo, le qualifiche dovrebbe essere asciutte. La gara potrebbe invece essere bagnata e per tale motivo i team si sono prodotti in long run con penumatici intermedi. I riscontri cronometrici lo potete trovare in basso.
Gp Gran Bretagna 2024: risultati Fp3
- George Russell;
- Lewis Hamilton;
- Lando Norris;
- Carlos Sainz;
- Max Verstappen;
- Charles Leclerc;
- Oscar Piastri;
- Sergio Perez;
- Nico Hulkenberg;
- Alex Albon;
- Logan Sargeant;
- Yuki Tsunoda;
- Fernando Alonso;
- Lance Stroll;
- Valtteri Bottas;
- Kevin Magnussen;
- Esteban Ocon;
- Daniel Ricciardo;
- Guanyu Zhou;
- Pierre Gasly.
Gp Gran Bretagna 2024: i tempi della Fp3
Crediti foto: Formulacritica, F1