F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Gran Bretagna 2024: la F1 alla sfida di Silverstone

Silverstone, sede del Gran Premio di Gran Bretagna, è un teatro molto sfidante che sa esaltare i progetti funzionanti e che rischia di bocciare pesantemente quelli imperfetti

Redazione by Redazione
3 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Silverstone

Silverstone, sede del Gp di Gran Bretagna

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Silverstone è la memoria storica del Campionato del Mondo di Formula 1 avendo ospitato il primo round della serie nel maggio del 1950. Da allora è diventata una grande classica dell’automobilismo a ruote scopertr e non. 

Molti i punti iconici del tracciato, a partire dalle curve Stowe e Copse e dal complesso di pieghe Maggotts e Becketts che rappresentano un punto particolarmente sfidante per le vetture e i piloti. Da qualche anno il circuito include un tratto intitolato a Lewis Hamilton che dà il nome al vecchio Hangar Straight.

Silverstone, che precedentemente era un vecchio campo d’aviazione della RAF, ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni, il più importante dei quali è stato un grande progetto di ristrutturazione datato 1991 a cui sono seguite ulteriori modifiche per rendere la pista più sicura, nel 1994.

È un posto in cui i piloti adorano guidare poiché il layout del circuito lo rende sfidante e stimolante. È veloce e fluido, ma le forze laterali possono essere brutali. Alcune curve, come Maggotts, Becketts e Chapel, sono affrontate a tutto gas, il che può comportare accelerazioni laterali fino a 5 g sul corpo dei piloti. 

Anche le gomme sono messe alla prova, soprattutto l’anteriore sinistra che viene utilizzata pesantemente nell’arco del giro. La gestione delle gomme è fondamentale, essendo questo uno dei punti più difficili del calendario per lo stress delle gomme Pirelli.

Silverstone ha anche ospitato il primo evento ufficiale di Formula 1 nel 1950 ed è stata sede di un evento davvero unico nel 2020 quando ha ospitato il Gran Premio del 70° Anniversario. Essendo in Inghilterra, si può verificare l’inaspettato quando si tratta di meteo. Nessuna estate britannica può dirsi tale senza acquazzoni improvvisi, quindi bisogna tener d’occhio i radar meteorologici per essere pronti a ogni evenienza. 

Gp Gran Bretagna 2024 Orari e TV
Il layout del Circuito di Silverstone, sede del GP di Gran Bretagna

Gran Premio di Gran Bretagna: fatti e curiosità

  • Il leggendario layout di Silverstone mette a dura prova le gomme, in particolare l’anteriore sinistra che ha carichi enormi nelle curve 1, 8, 9, 10, 11, 12 e 15.
  • Data la sua natura ad alta velocità con curve veloci e scorrevoli, i freni non sono messi a dura prova. I tecnici sono piuttosto concentrati sul settaggio aero-meccanico che è il punto nodale per disputare un buon weekend di gara.
  • Essendo un ex campo d’aviazione aperto ed esposto, il circuito è notoriamente ventoso e i cambiamenti nella direzione del vento si verificano frequentemente. Ciò può avere un impatto importante sull’equilibrio del veicolo e modificarne il comportamento. Questo costringe i piloti a regolarsi di conseguenza in termini di punti di frenata, velocità di ingresso, avvicinamento all’apice delle curve e accelerazione in uscita.
  • Fin dall’inizio, i piloti completeranno due curve prima di premere i freni per la prima volta al Village (curva 3). La distanza dalla linea di partenza a questo punto è di 644 metri ma, con il serbatoio pieno all’inizio del Gran Premio, devono alzare l’acceleratore dopo 225 metri.
  • L’unica gara in cui vediamo una distanza maggiore dalla pole position alla prima zona di frenata è all’Autodromo Hermanos Rodriguez, in Messico. L’ampio rettilineo di partenza/arrivo vede i piloti frenare per la prima volta a 811 metri dalla linea dei semafori.
  • Silverstone ha anche la seconda pit lane più lunga della stagione con 509 metri: l’ingresso nella pit lane inizia dopo la curva 15, con l’uscita dai box che si inserisce alla curva 2.
  • Ciò significa che mentre il tempo per percorrere la pit lane è di 23 secondi, il terzo più alto della stagione, la perdita di tempo è limitata visto che i piloti che non devono affrontare le curve 16, 17, 18 e 1.
  • I lunghi rettilinei e le sezioni a tutta velocità del circuito fanno sì che il 78% del giro venga percorso a tutto gas Si tratta del quinto totale più alto della stagione.
  • Silverstone vanta alcuni dei nomi delle curve più iconici di tutto il motorsport. È una delle sole poche piste del calendario in cui gli ingegneri discutono le curve attraverso i loro nomi e non numeri.
  • I piloti sperimentano alcune delle forze g laterali più alte della stagione al Gran Premio di Gran Bretagna, con un massimo previsto di 5 g alla curva 11 attraverso la sequenza Maggotts-Becketts.

Crediti foto: Silverstone Circuit

Tags: F1Go Gran Bretagna 2024NewsSilverstone
Redazione

Redazione

Next Post
Nigel Mansell

Il primo ruggito del Leone d’Inghilterra

Ferrari SF-24

GP Gran Bretagna: Ferrari punta sul potenziale inespresso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica