F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Gran Bretagna 2024: la Ferrari SF-24 è un rompicapo irrisolto

Comparazioni tra la “SF-24 Imola” e la versione “Evo” per gli uomini della Ferrari. Le riserve non sono state sciolte ancora perché i dati emersi nelle prime due libere del Gp di Gran Bretagna 2024 hanno offerto valori contrastanti

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

La Ferrari SF-24 versione Barcellona gira in pista nelle libere del Gran Premio di Gran Bretagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Poco spazio per la ricerca delle prestazioni, focus sulle comparazioni. Questa la sintesi del venerdì di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna che hanno visto la Ferrari SF-24 in versione paziente da curare. Una necessità per trovare le risposte definitive dopo l’introduzione di un pacchetto aerodinamico, quello di Barcellona, che ha dato più dolori che gioie.

Leclerc ha girato con la SF-24 in versione Barcellona-Austria, mentre Sainz ha utilizzato il pacchetto introdotto a Imola che è stato adoperato fino al Gran Premio del Canada. In Fp1 è stato più veloce Carlos, in Fp2 Charles. La differenza cronometrica tra le prestazioni delle due configurazioni non è stata sostanziale, ma molti elementi sono stati raccolti. La n°16 saltellava visibilmente nelle curve veloci dove pagava nei confronti del modello precedente. 

Questo, invece, si comportava meno bene nel lento. Un rompicapo al quale gli ingegneri della Rossa hanno lavorato tutta la notta per arrivare, in Fp3 (ore 12:30, segui QUI il nostro servizio Live Timing), alla scelta definitiva: andare avanti con l’ultima versione o fare un passo indietro a quella vecchia? 

Ferrari SF-24 versione Imola

Maranello intenderebbe perseguire con la versione “Evo” che poco ha evoluto ma della quale si pensa che vi sia molto potenziale che può essere espresso tramite settaggi che oggi non sono stati ancora identificati. Un lavoro sfiancante e che impone una seria perdita di tempo visto che i rivali non se ne stanno a braccia conserte e progrediscono a suon di aggiornamenti: Red Bull non è stata raggiunta, McLaren ha recuperato oltre mezzo secondo sulla SF-24 e ora la minaccia in classifica costruttori, Mercedes pare essere arrivata al di là di un venerdì in sordina.   

I piloti restano abbottonati e non si lanciano in previsioni. “Abbiamo effettuato molte prove e analizzeremo i dati raccolti per effettuare le comparazioni che ci servono e decidere con la squadra i passi successivi”, ha spiegato Leclerc. “Per il momento non siamo completamente soddisfatti e per questo continueremo a lavorare sodo per cercare di risolvere i problemi che abbiamo riscontrato e prepararci per una buona qualifica”. 

Un Charles onesto e di certo non sprizzante di gioia quello che ha dovuto lavorare per trovare il bandolo della matassa e non per concentrarsi sulle prestazioni pure come hanno invece potuto fare i team rivali. Sainz si è mostrato propositivo ma comunque realista.

“È stato un venerdì interessante. L’obiettivo era raccogliere dati utili per portare a casa una fotografia completa della nostra monoposto e credo che ci siamo riusciti. Ora dovremo analizzare tutti i dati per essere pronti in vista delle qualifiche. Ci sono delle decisioni da prendere stasera ma penso che possiamo ambire ad avere un fine settimana dignitoso a livello di prestazione assoluta”, ha chiuso il madrileno.

SF-24 “Evo” versione Barcellona

Ferrari: dalla SF-24 “Evo” deriva il futuro della stagione

Decisioni non semplici da prendere. La SF-24 “Evo” va piuttosto bene nei tratti a media e bassa velocità; si comporta malissimo nelle curve ad alta velocità, soprattutto quelle del settore centrale: Copse e il complesso di Maggots, Becketts e Chapel. 

Con Charles i tecnici hanno spinto con una configurazione molto vicina a quella che dovrebbe usare in qualifica e questa ha esaltato il fenomeno del rimbalzo. La n°16 ha preso a stallare in ogni curva oltre i 200 km/h. Messa così la situazione è difficile. Ma tornare indietro sarebbe forse ancor più deleterio perché, nei fatti, il pacchetto spagnolo ha portato molto più carico. E questo era l’obiettivo principale dei tecnici.

D’altro canto è necessario trovare una chiave, una via compromissoria, perché è inimmaginabile che la gara possa essere affrontata con saltellamenti così evidenti. La cosa avrebbe un effetto molto negativo sulle gomme che a Silverstone già sono molto stressate dai carichi. 

Il terzo turno di libere assumerà una valenza cruciale nell’economia del weekend e anche in quella della stagione. Silverstone, insomma, dirà se il rompicapo SF-24 è stato risolto o se serviranno altre valutazioni che avranno il valore della bocciatura. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Gran Bretagna 2024NewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Antonelli Sainz

Il dubbio

Max Verstappen

La F1 come una tribuna politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica