F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Giappone, qualifiche: sensazioni dal mondo rosso

Le impressioni dei protagonisti della Ferrari dopo una qualifica al di sotto delle attese. La gara racconterà altro?

Redazione by Redazione
8 Aprile 2024
in F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Ferrari - Carlos Sainz e Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prestazione deludente per la Scuderia Ferrari in Giappone. Carlos Sainz si è piazzato quarto in griglia, mentre Charles Leclerc ha chiuso ottavo dopo una sessione finale che ha visto i primi tre contendenti separati da pochissimi millesimi. I due alfieri del Cavallino Rampante, divisi da soli 104 millesimi, sono finiti distanziati di quattro posizioni. Margine stretto, ampia differenza. Va così nella F1 2024.

Ferrari SF-24: difficolta nel giro veloce

Fin dalle prime prove libere del mattino è stato evidente che la SF-24 non era competitiva nel giro singolo e tale tendenza è proseguita in qualifica, nel pomeriggio. Charles ha dovuto utilizzare due treni di gomme Soft per passare al Q2 e ha avuto problemi in Q3 a causa della scarsità di pneumatici nuovi. 

Carlos ha avuto una qualifica più regolare, passando Q1 e Q2 al primo tentativo e avendo a disposizione due treni di pneumatici più morbidi per la fase cruciale. Nella Q3 Charles ha scelto di rimanere inizialmente ai box per un unico assalto al giro veloce da cui è scaturita la quarta fila. Lo spagnolo ha confermato il suo tempo, rimanendo quarto.

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) - Gp Giappone 2024
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) precede Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) durante le qualifiche del Gp del Giappone 2024

Ferrari: obiettivo rimonta

Da quanto visto nelle prove libere sembra che la SF-24 sia competitiva in configurazione da gara, con un controllo del degrado delle gomme migliore rispetto ad altre vetture. L’obiettivo sarà rimontare durante il gran premio, con Carlos che punterà a una prestazione solida e Charles che dovrà fare i conti con la partenza, cercando di superare i rivali davanti a lui.

Gp Giappone, Ferrari: parlano i protagonisti

“Sono contento del risultato della qualifica e del mio giro in Q3 perché credo che oggi pomeriggio abbiamo massimizzato il nostro potenziale”, ha detto Carlos Sainz. “Sapevamo fin dalle prove libere di stamattina che eravamo vulnerabili sul giro singolo ma partire dalla quarta posizione mi permette di lottare per un buon risultato. Abbiamo fatto dei passi avanti in termini di ritmo gara e spero che saremo in grado di sfruttarlo per puntare a una posizione sul podio.

Charles Leclerc non è parso soddisfatto: “Oggi non posso essere contento della nostra prestazione in qualifica. La sensazione in macchina era abbastanza buona, ma non abbiamo mai avuto il ritmo giusto e ora ci aspetta un esame approfondito dei dati per capire che cosa non ha funzionato”. 

“La nostra SF-24 ha un passo leggermente migliore in gara che in qualifica ma a Suzuka superare è molto difficile, quindi dovremo concentrarci sull’avere una bella partenza e metterci in condizione di giocarci ogni opportunità per avvicinarci alle posizioni di vertice”, ha chiosato il monegasco.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) è la delusione delle qualifiche del Gp del Giappone 2024

Per chiudere ecco le osservazioni del gran capo Frédéric Vasseur: “Nel complesso non possiamo essere soddisfatti di questa qualifica: per Carlos non è andata neanche troppo male, mentre Charles è stato penalizzato soprattutto dal fatto di aver dovuto impiegare due set di Soft in Q1”. 

“Da quanto abbiamo visto nelle libere il nostro passo gara è buono per entrambi i piloti e sono convinto che potremo giocarci le nostre carte, puntare a rimontare e portare a casa un buon risultato di squadra.

“Molto si deciderà al via: sia a Carlos che a Charles servirà una buona partenza che li metta in condizione di avere pista libera davanti senza restare bloccati nel traffico visto che superare a Suzuka è veramente difficile, anche per il fatto che c’è una sola zona DRS”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp Giappone
Redazione

Redazione

Next Post
Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing

E se Sergio Perez rompesse le uova nel paniere a Carlos Sainz?

George Russell - Mercedes W15, GP Giappone 2024

Il realismo di Russell: "Curve veloci il nostro limite"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica