Il Campionato del Mondo di Formula 1 2025 fa tappa in Giappone per il terzo appuntamento della stagione. Il circuito di Suzuka, una delle piste più rappresentative e probanti del calendario, ospita il Gran Premio in un contesto sempre suggestivo, con le monoposto che sfrecciano tra i ciliegi in fiore.
Dopo la doppia sfida tra Melbourne e Shanghai, il fine settimana nipponico segna l’inizio della prima “tripletta” del mondiale, che proseguirà con gli appuntamenti in Bahrain e Arabia Saudita nelle prossime due settimane.

Gp Giappone, Mercedes – Toto Wolff: “Guardare avanti e costruire su una base solida”
La Mercedes arriva a Suzuka con la consapevolezza di essere la seconda forza dopo i due podi conquistati in altrettanti round. Nonostante il buon avvio in campionato, il Team Principal Toto Wolff sottolinea la necessità di continuare a sviluppare la monoposto e migliorare le prestazioni per competere al vertice.
“Punteremo a costruire sul nostro solido inizio di stagione in questo triple-header. Finora la W16 si è dimostrata una piattaforma stabile e coerente, offrendo ai piloti sicurezza e controllo. Questo ha portato a buone performance in Australia e Cina, segnando il nostro miglior avvio dal 2021“, ha dichiarato lo scafato manager viennese.
“Sappiamo però che dobbiamo ancora trovare maggiore competitività per lottare per la vittoria. Lo sviluppo è un processo continuo e, mentre lavoriamo per migliorare la vettura, il nostro obiettivo per le prossime gare sarà massimizzare il potenziale attuale. I nostri avversari, senza dubbio, reagiranno dopo la recente doppia trasferta e dovremo essere al nostro meglio per mantenere il nostro slancio positivo“, ha osservato Wolff che lascia intendere che per ora non arriveranno update per la W16.

Gp Giappone, Mercedes – Suzuka e il debutto di Kimi
Per il secondo anno consecutivo, il Gran Premio del Giappone si svolge in primavera, offrendo uno scenario mozzafiato grazie alla fioritura dei ciliegi. Ma quel che davvero conta è altro. Il tracciato della Honda è il contesto perfetto, una pista tecnica e impegnativa, con curve veloci e cambi di elevazione che mettono alla prova piloti e soprattutto monoposto. Le vetture che funzionato tra e iconiche pieghe come la Spoon, le Esses, la 130R solitamente si adattano ad ogni contesto.
Suzuka rappresenterà una novità assoluta per il giovane Andrea Kimi, alla sua prima esperienza su questo tracciato. “Suzuka è un circuito che richiede grande precisione e sensibilità, sia per il pilota che per la vettura“, ha spiegato Wolff. “Sebbene per Kimi sia una nuova sfida, ha già dimostrato di sapersi adattare rapidamente e siamo curiosi di vedere il suo continuo progresso“.
Dall’altro lato del box, George Russell sta vivendo il miglior avvio di stagione della sua carriera in Formula 1. “Ha dimostrato maturità, costanza e velocità, interpretando alla perfezione il suo ruolo di pilota di punta della Mercedes“, ha aggiunto Wolff. “A Suzuka punterà a proseguire su questa linea positiva“.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team