F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Giappone, Ferrari: la conferma di Hamilton: la SF-25 gira più alta del dovuto

Turno di sofferenza per la SF-25 con Leclerc che prova a tenere a galla la Ferrari. Hamilton, solo ottavo, conferma l'anomala altezza di esercizio del mezzo

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Aprile 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP, Gp Giappone 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Giappone 2025 – Quarto posto per Charles Leclerc, ottavo per Lewis Hamilton. Questa è la risposta della Ferrari dopo il disastroso Gran Premio della Cina. Un risultato che sicuramente non accontenta, anche perché la seconda fila del monegasco è arrivata grazie a un giro pazzesco che è stato offuscato solo dalla super prestazione di Max Verstappen, che ha siglato una delle migliori pole position della sua straordinaria carriera.

C’è ancora del lavoro da fare per la Scuderia, che non ha introdotto novità a Suzuka, spostando probabilmente al Bahrain la presentazione di nuove parti che possano permettere finalmente alla vettura di operare nel regime consono. A dare un’indicazione al riguardo è stato Lewis Hamilton che, nelle interviste post sessione, ha finalmente confermato ciò che tutti ci aspettavamo: la SF-25 sta girando ad altezze più elevate di quelle necessarie a tenerla nella corretta finestra operativa.

Una situazione molto limitante, poiché le monoposto a effetto Venturi perdono molti punti di carico nel momento in cui parte dell’effetto suolo viene a mancare proprio a causa di un’altezza di marcia non consona alle caratteristiche del progetto. Evidentemente, la squalifica giunta alla fine della gara di Shanghai ha imposto agli ingegneri di muoversi con ulteriore cautela per evitare nuovi e clamorosi problemi. Finché questa situazione perdurerà sarà impossibile capire il vero potenziale della vettura italiana.

Ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Giappone 2025

Ferrari – Gp Giappone: una gara in difesa per la SF-25?

Per questo motivo sono allo studio dei correttivi che dovrebbero riguardare soprattutto il fondo. Ferrari ritiene di poter agire sul comparto aerodinamico senza toccare i sistemi sospensivi, che pure qualcuno aveva messo sotto accusa. Ovviamente, operare sulle parti aerodinamiche risulta relativamente più semplice e sicuramente meno dispendioso che metter mano alla sospensione posteriore, che è ancorata alla scatola del cambio.

La cosa comporterebbe una rivisitazione totale del retrotreno in un contesto di rigidità normativa relativa sia agli aspetti tecnici che a quelli finanziari, oltre ovviamente al meccanismo della Aerodynamic Testing Regulation che limita il margine di manovra delle squadre.

In questo momento, nonostante una P4 che può essere considerata positiva, la Ferrari corre quasi in difesa in attesa di quegli sviluppi che possono dare finalmente un senso a una stagione iniziata tra difficoltà inattese. La gara di domani sarà un altro grande banco di prova e forse solo in Bahrain, dove si corre tra sette giorni, avremo qualche risposta in più a questo grande enigma chiamato Ferrari SF-25.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Gp Giappone 2025NewsSuzuka
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Giappone - Red Bull, Verstappen superlativo: pole a Suzuka davanti alle due McLaren

Gp Giappone - Red Bull: Verstappen oltre ogni limite

Ferrari Gp Australia 2025

Gp Giappone, Ferrari: Vasseur conferma che la SF-25 è ancora un cantiere aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica