F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Giappone: la pioggia blocca lo slancio della Ferrari SF-24

Dopo una buona Fp1 la Ferrari aveva la necessità di definire meglio l'assetto della SF-24. Pratica necessariamente rinviata a domattina

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 Gp Giappone 2024

Charles Leclerc, Ferrari SF-24 - Gp Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Giappone 2024. Venerdì “azzoppato” per la Ferrari SF-24 e per le altre protagoniste. Dopo le prime libere svoltesi coi favori meteo, la seconda ora è stata praticamente annullata da una pioggia intermittente. 

Le indicazione più probanti per Leclerc e Sainz sono arrivate quindi all’alba italiana, in una seduta in cui i due piloti hanno completato un totale di 38 giri. Il turno successivo è stato interessante solo per provare la partenza sulla griglia in condizioni di bassa aderenza. 

Nella sola sessione rappresentativa, Carlos ha ottenuto il terzo miglior tempo, mentre Charles ha centrato il sesto posto al termine di un’ora in cui entrambi si sono sentiti a proprio agio in macchina, anche se c’era ancora molto lavoro da fare per rifinire la messa a punto. Cosa resasi impossibile per le contingenze metereologiche.

Le squadre non hanno potuto testare configurazioni da gara né verificare modifiche sul giro secco in base ai dati raccolti al mattino. Questo significa che tutto il lavoro di preparazione per la qualifica e la gara si sposterà sulla terza e conclusiva sessione di prove libere in programma domani alle 11:30 locali (4:30 italiane, ndr). 

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari - Gp Giappone 2024
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) in attesa di scendere in pista, Gp Giappone 2024

Limitandosi quindi alla Fp1, la Ferrari ha lavorato sulla SF-24, all’inizio, con gli pneumatici Hard, ottenendo lo stesso tempo al millesimo (1’31″913). La sessione è stata poi sospesa per dodici minuti a causa di un’uscita di pista di Logan Sargeant e, al ripristino della pista, i piloti della Ferrari sono tornati in azione con pneumatici Soft, con cui hanno ottenuto i propri tempi di riferimento: 1’30″269 per Carlos e 1’30″558 per Charles. 

Alla fine, entrambe le SF-24 hanno caricato carburante per girare brevemente in configurazione da gara, con Sainz che ha completato 20 giri e Leclerc 18 mostrando un passo molto solido.


Ferrari, Gp Giappone 2024: parlano Carlos Sainz e Charles Leclerc

“Non è stato un venerdì propriamente ideale visto che abbiamo perso tutta la seconda sessione a causa della pioggia. Al mattino mi ero trovato piuttosto bene in macchina e non vedevo l’ora di tornare in pista per continuare il lavoro di messa a punto”, ha spiegato lo spagnolo. 

“Purtroppo, nel pomeriggio, l’asfalto era troppo bagnato per le gomme intermedie e negli ultimi minuti troppo umido per le slick, quindi siamo rimasti in garage eccezion fatta per qualche giro nel finale. Un peccato, ma siamo tutti nella stessa situazione e comunque avremo ancora tempo nelle Fp3 per completare la preparazione per le qualifiche”.

Ferrari
Ferrari – Carlos Sainz e Charles Leclerc

Charles Leclerc ha espresso quanto segue dopo il venerdì a passo ridotto: “È stata una giornata così così. Dopo la prima sessione avevamo individuato alcuni aspetti sui quali lavorare per ottimizzare l’assetto”.

“Poi nel pomeriggio non abbiamo praticamente girato e così non siamo riusciti a trovare le risposte che cercavamo, in particolare sul giro secco. Ci lavoreremo domani per arrivare pronti alla qualifica”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp GiapponeNewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formulacritica

GP Giappone: libere buone per Ferrari. Forse troppo

George Russell - Mercedes - Gp Giappone 2024

Gp Giappone, Mercedes: "freddo" ottimismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica