F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Gp Giappone 2025, strategie gara: T1 riasfaltato e rischio pioggia aumentano l’incertezza

Previsioni strategiche per una gara che sarà condizionata dal nuovo asfalto posato nel primo settore e dal meteo che rischia di ripulire la pista resettandola alle condizioni trovate in Fp1. La mancanza di dati sui long run aumenta l'incertezza

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari GP Giappone 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Giappone strategie gara – Dopo tre sessioni di libere che sembrano sancire il dominio McLaren, è stato Max Verstappen a emergere con autorità nella Q3, conquistando la sua 41ª pole position in carriera: qui l’analisi telemetrica di Luca Baldisserri. Il campione del mondo ha saputo massimizzare il potenziale della sua Red Bull proprio nel momento decisivo, lasciando i rivali a interrogarsi sulle reali gerarchie in vista della gara. La mancanza di prove sul long run è un elemento che peserà nell’economia dei 53 giri che serviranno per completare il Gp di Suzuka.

Il team di Woking, pur deluso dal risultato finale in qualifica, può essere fiducioso in ottica gara grazie a una solidità di progetto che non è emersa del tutto per le imperfezioni nel pilotaggio di Piastri e Norris. Il duello tra Verstappen e le monoposto papaya promette scintille, in uno scenario reso ancora più interessante dalla possibilità che possa cadere della pioggia e da molteplici approcci strategici che ne potrebbero scaturire

Il precedente del 2024: strategie a confronto

Nel Gran Premio dell’anno scorso, una bandiera rossa al primo giro andò ad alterare momentaneamente lo scenario strategico, ma la gara si sviluppò regolarmente con due soste come configurazione predominante. La quasi totalità dei team, ad eccezione di Aston Martin, aveva a disposizione un set extra di gomme dure, ma le vere differenze emersero tra i top team.

Red Bull e Ferrari optarono per una strategia medio-medio-duro, rivelatasi vincente con Verstappen, Perez e Sainz a monopolizzare il podio. Le soste furono concentrate attorno al 15° e poi tra il 33° e il 36° giro. Leclerc chiuse quarto grazie a una efficace strategia a una sosta (medio-duro), mentre Norris, inizialmente tra i protagonisti, faticò con un doppio stint su gomma a banda bianca.

Fernando Alonso sfruttò al massimo la C3 morbida nella fase iniziale della gara, passando poi a medie e dure, mentre Yuki Tsunoda, unico a iniziare su soft dopo la ripartenza, costruì un GP aggressivo su soft-dura-dura, portando a casa un punto prezioso.

Gp Giappone Strategie

Gp Giappone – Il quadro strategico per il 2025: l’incognita dell’asfalto e le simulazioni Pirelli

Il tracciato di Suzuka presenta una novità decisiva: il primo settore è stato completamente riasfaltato. Questo cambiamento ha influito significativamente sul comportamento degli pneumatici, aumentando il grip disponibile ma riducendo al contempo il degrado e il fenomeno del graining, come ha spiegato anche Luca Baldisserri: guarda il video.

Secondo Pirelli, la configurazione ideale sarebbe quella a una sosta, grazie alla ridotta abrasione del nuovo manto stradale “Il degrado è contenuto, l’asfalto è fluido ma garantisce aderenza”, ha spiegato Mario Isola, direttore motorsport di Pirelli. In questo scenario, la combinazione medio–duro risulta la più indicata, con una finestra di pit stop prevista tra il 19° e il 26° giro. È però anche possibile invertire l’ordine e partire su dure, per poi passare alle medie tra il 28° e il 34° passaggio.

Gp Giappone strategie

Gara a due soste ancora valida? Tutte le mescole in gioco

Ricordiamo che la Pirelli, per l’occasione, ha portato la gamma più dura del ventaglio 2025: C1 hard, C2, Medium, C3, Soft. Nonostante la preferenza teorica per una sosta singola, la configurazione a due pit stop resta un’opzione credibile, soprattutto in caso di pista “verde” o temperature più basse. Le strategie possibili includono:

  • Medie–dure–medie, con soste tra il 13°-19° e il 34°-40° giro;
  • Soft–medie–dure, ideale per chi vuole massimizzare la trazione al via, con una prima sosta tra l’8° e il 14° giro, seguita da un secondo stint centrale di circa 20 giri.

Non tutti i piloti dispongono però di due set di medie nuove, il che potrebbe indurre alcuni a scegliere approcci più flessibili, specialmente per chi parte fuori dalla top 10.

Piloti come Sainz, Tsunoda o Lawson – eventualmente fuori posizione in griglia – potrebbero optare per strategie alternative. Una delle opzioni è la soft–duro a una sosta, con fermata tra il 10° e il 16° giro. L’utilizzo della gomma morbida nella fase iniziale consente di guadagnare posizioni, mentre uno stint lungo sulla dura può aprire prosettive per un risultato a sorpresa.

GP Giappone 2025, strategie: l’incognita meteo che può cambiare tutto

Secondo le ultime previsioni, c’è una probabilità del 40% di pioggia per la domenica, con le condizioni che potrebbero migliorare nel pomeriggio. Un eventuale acquazzone mattutino, però, rischia di azzerare l’evoluzione della pista, riportandola a condizioni da FP1. In tal caso, le strategie a una sosta potrebbero diventare meno praticabili a causa dell’aumento del graining, rendendo necessaria una seconda sosta per molti.

“Se piove nella notte o nelle ore precedenti la gara, la pista potrebbe presentarsi molto green”, ha osservato Isola. “Questo potrebbe riportare in gioco il degrado rilevato il venerdì e spingere i team verso strategie più conservative”.

In sintesi, Suzuka 2025 si presenta come un rompicapo strategico in piena regola, dove la chiave del successo risiederà non solo nella velocità pura, ma anche nella capacità di leggere in tempo reale le condizioni della pista e reagire con prontezza ai cambiamenti di scenario. Saranno fondamentali i muretti ma anche la sensibilità dei singoli driver.


Crediti foto: Pirelli Motorsport, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1F1 newsGp Giappone 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen - Gp Giappone 2025

News F1 5/04 - Capolavoro senza tempo

Live Timing Giappone 2025

Live Timing - Gp Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica