F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Gp Giappone 2025: scelte troppo conservative della Pirelli alla base di una gara soporifera?

Pirelli non ha letto il nuovo asfalto posato nel T1 di Suzuka facendo scelte conservative che potevano essere evitate con ponderazioni più attente. Così la F1 rischia di trasformarsi in un inno alla noia

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
Gp Giappone 2025 – Il weekend nipponico di Max Verstappen rimarrà scolpito nella storia della Formula Uno. A un sabato da fenomeno assoluto (leggi l’analisi della pole dell’ing. Luca Baldisserri) è seguita una gara in cui ha controllato con sapienza il ritorno delle McLaren che forse, a Suzuka, avevano il pacchetto migliore. Una conduzione perfetta che di certo meritava un contorno più avvincente e che non si è verificato forse per una Pirelli troppo “sparagnina” andando a mortificare un circuito che, ahinoi, resta sempre più una mosca bianca in una Formula Uno che vira verso anonime piste start e stop ricavate nel bel mezzo di città con poca storia nel motorsport.
Il grafico in basso fotografa alla perfezione cosa sia stato il Gp del Giappone in termini di spettacolo. I cambi di posizioni si sono praticamente verificati quando sono state effettuate le soste ai box. L’azione in pista è stata davvero poca, troppo misera in relazione all’iconicità del palcoscenico.
Gp Giappone 2025
Facile mettere sul banco degli imputati la conformazione della pista di Suzuka che, pur avendo una natura refrattaria ai sorpassi, non è di certo stata aiutata dalla singola zona DRS, uno strumento che nella Formula 1 contemporanea è estremamente vincolante (da questo punto di vista si accoglie con favore il suo superamento nel nuovo contesto normativo che sarà introdotto l’anno prossimo).

GP Giappone 2025: Pirelli responsabile della noia?

La gara è stata resa sterile anche dalle scelte troppo conservative della Pirelli che, nonostante l’asfaltatura dell’intero T1, il settore più tecnico e sfidante per gli pneumatici dell’impianto nipponico, ha portato i compound più duri del proprio ventaglio 2025.
Bastava essere più “coraggiosi” usando mescole di un punto più morbide: C2-C3-C4 invece che C1-C2-C3. Alla “P Lunga” non è mancato solo un pizzico di audacia, ha forse fatto difetto nella capacità di analizzare il nuovo asfalto e di adeguare la propria gamma, che quest’anno conta su sei opzioni totali rispetto alle cinque dell’anno passato.
Una valutazione che doveva essere fatta a monte, prima che la logistica si mettesse in moto spedendo con largo anticipo, come logico che sia, le gomme nel paese del Sol Levante. Di questa dinamica bisogna certamente tenerne conto, ma non può diventare comoda scusante per nascondere quello che non faccio mistero di definire un fallimento concettuale. Suzuka è una pista di grandissimo valore tecnico, uno dei migliori tracciati in calendario, un layout che non può né deve essere svilito con scelte che odorano di superficialità.

Crediti foto: Formulacritica, Pirelli Motorsport

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: F1Gp Giappone 2025NewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

News F1 6/04 - Re che non vogliono abdicare

Alpine, tensioni tra tifosi: il manager di Colapinto difende Doohan e la squadra

Alpine - Franco Colapinto gira a Monza: Jack Doohan in bilico?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica