Gp Giappone 2025, risultati FP3 – Anche la terza sessione di prove libere del GP del Giappone di Formula 1 giunge al termine, che ha visto registrare il miglior tempo a Lando Norris in 1.27.965, davanti a Oscar Piastri e George Russell.
Dopo una seconda sessione interrotta da ben 4 bandiere rosse, causa incidenti e incendi nell’erba, che non ha permesso ai piloti di effettuare la simulazione sul passo gara, la terza sessione di prove libere si rivela preziosa per i piloti, per svolgere il lavoro interrotto nel pomeriggio del Venerdì.
McLaren dimostra ancora una volta, se pur non al 100% la sua superiorità, chiudendo davanti alle due Ferrari e la Mercedes di Russell, che sembrano essere in lotta per un posticino sul podio.
Gp Giappone 2025, FP3: il racconto
La terza sessione di prove libere prende il via alle ore 04:30 italiane. Sul circuito di Suzuka la temperatura era di circa 14°, per arrivare ai 37° dell’asfalto, con una maggior presenza di vento in senso opposto alla mattinata del venerdì.
Primo a scendere in pista è Yuki Tsunoda su Red Bull, seguito dalla vettura numero 7 di Jack Doohan, ricostruita in tempo grazie al gran lavoro dei meccanici affinché potesse disputare la sessione. Non passano neanche dieci minuti che subito viene esposta la bandiera rossa, causata da un incendio sull’erba in prossimità della Spoon Curve.
Piloti costretti a tornare ai box, con Verstappen che registra momentaneamente il miglior tempo, montando mescola dura C1 e Hadjar che lamenta problemi all’abitacolo. Tempo cinque minuti e si torna in pista, con Ferrari e McLaren che montano mescola soft e nonostante la velocità di punta della squadra inglese, Leclerc ed Hamilton confermano una monoposto a suo agio nel primo settore.
Si portano al comando, con tempi ancor più lenti di un secondo rispetto alle FP2 di ieri, a vengono subito spodestati dai due piloti McLaren che, nello spingere la vettura oltre i limiti, sia Norris che Piastri finiscono leggermente in ghiaia nello shake con le ruote sinistre.
Al termine della prima mezz’ora della terza sessione di prove libere, i piloti Ferrari sono vicini alle prestazioni di ieri, mentre quelli McLaren sono un po’ più lenti rispetto alla giornata di ieri. Da capire se gli è stato comunicato via radio o se ci sono altri elementi al momento sconosciuti. Piastri è al comando in 1.28.768, seguito da Leclerc, Norris, Hamilton e Tsunoda, con gomme hard, che al momento sembra trovarsi a suo agio con la monoposto bianco – rossa.
Da notare le differenze tra Piastri e Leclerc, con il monegasco che è più veloce nello shake, alla 130R, al tornantino, mentre l’australiano è più forte in tutti gli altri punti del tracciato. Rispetto alla giornata di ieri, i tempi di Hamilton si confermano stabili, mentre Leclerc riesce a migliorarsi di un decimo e mezzo e Russell abbassa il proprio crono di ben due decimi.
A venti minuti dalla fine si rilancia Russell, portandosi in pista in 1.28.385, mentre i meccanici McLaren sono al lavoro sulle altezze, sia per evitare di incorrere in sanzioni, ma anche nella ricerca di una maggiore prestazione, a dimostrazione del fatto che c’è ancora margine da sfruttare.
Man mano che il cronometro scorre e ci porta verso la fine della terza sessione di prove libere, la pista diventa più gommata permettendo a tutti di migliorare. Piastri è il primo a scendere sotto il muro dell’1.28, Albon si porta in P5 e Gasly in P6 con gomma soft e Max (che non si sente molto a suo agio con la vettura) si porta davanti a Yuki di un decimo.
Per concludere in bellezza, viene esposta nuovamente una bandiera rossa per un principio di incendio in pista, in prossimità della curva 130R, terminando così la terza sessione di prove libere. Si va verso la qualifica con 1-2 McLaren, con probabilità di pioggia che potrebbe mischiare un po’ le carte.
Gp Giappone 2025: i risultati di FP3
A chiudere davanti a tutti è Lando Norris, in 1.27.965, migliorandosi di 149 decimi rispetto al miglior tempo delle FP2 di ieri pomeriggio. Seguono Piastri e Russell, mentre Leclerc e Verstappen chiudono la top 5. A completare i primi 10, invece, sono Hamilton, Albon, Gasly, Tsunoda e Hadjar.
Gp Giappone 2025: i tempi di FP3

Crediti foto: McLaren, F1