Gp del Giappone 2025, risultati FP1 – Si è da poco conclusa la prima sessione di prove libere del GP del Giappone di Formula 1, che ha segnato l’inizio del terzo weekend stagionale. Grande curiosità per il pilota di casa, ossia Yuki Tsunoda, che esordisce con Red Bull dopo le prime due gare in VCARB.
A registrare il miglior tempo nelle prime prove libere, è stato Lando Norris, in 1.28.549, seguito da George Russell, che mostra un ottimo passo con un distacco di 163 decimi e Charles Leclerc.
Gp Giappone 2025, FP1: il racconto
Semaforo verde che scatta alle ore 04:30 italiane, con i piloti Ferrari che sono i primi a scendere in pista, seguiti dalla VCARB di Liam Lawson. Splende il sole sul circuito di Suzuka, con una temperatura quasi primaverile di 13° e quella dell’asfalto pari a 35. Una pista molto tecnica, che esalta le prestazioni della vettura in tutti i suoi aspetti e dove il pilota fa davvero la differenza e che riesce ad avvantaggiarsi se fa bene nel primo settore.
Subito in pista anche Yuki Tsunoda, che di lavoro da fare alla guida di Red Bull ne ha parecchio, affinché possa interpretare al meglio la monoposto in vista della gara di Domenica. Livrea speciale per la squadra austriaca in questo weekend in omaggio ad Honda, un modo per ringraziarla del lavoro svolto finora e con la quale si interromperà il rapporto al termine della stagione 2025.
Dopo i primi dieci minuti della prima sessione di prove libere, sono tutti in pista ad eccezione di Bearman e Hulkenberg. Red Bull è l’unica a montare gomma soft, mentre le altre squadre si sono divise tra mescola media e dura, almeno per i primi giri. Ricordiamo che Pirelli questo weekend porta per la prima volta la mescola C1, accompagnata da quella C2 e C3 che rispetto allo scorso anno sono state ammorbidite.
Molta attenzione anche per Lewis Hamilton e Charles Leclerc, che in Giappone devono riscattarsi dopo il disastro in Cina. Entrambi i piloti, con mescola media, dopo il primo quarto d’ora della prima sessione di prove libere sono in top 5, con l’inglese davanti al monegasco. Le loro prestazioni al momento sembrano essere positive, con una monoposto che sembra essere a suo agio sul nuovo asfalto, che riesce ad offrire molto grip.
Una prima sessione di prove libere che fila via liscio, senza alcun tipo di intoppo, che vede alternarsi al comando Russell, Norris e Verstappen. Al termine della prima mezz’ora, tutti iniziano a montare gomme soft, andando ad effettuare simulazioni qualifiche e cercando di capire fin dove poter spingere la vettura. A registrare il miglior tempo e scendere sotto i muro dell’1.29, è George Russell in 1.28.809.
Da segnalare qualche sbavatura da parte dell’inglese della McLaren, che finisce in ghiaia all’ultima curva perdendo leggermente la monoposto, così come ad esempio Albon che arriva lunghissimo al tornantino. Giro dopo giro tutti migliorano le loro prestazioni, così come anche Ferrari, con Lewis Hamilton a quale gli comunicano via radio di mantenere il focus al primo settore, in cui perde maggiormente rispetto a Charles.
Leclerc al momento sembra essere maggiormente a suo agio con la vettura, essendo più veloce in rettilineo rispetto al compagno di squadra, che via radio si lamenta della vettura sottosterzante. Russell mostra un ottimo passo gara e la scelta Red Bull di arruolare Tsunoda non sembra essere sbagliata, per ora, in quanto per l’intera durata della sessione migliora i suoi tempi, restando costantemente alle spalle del compagno di squadra Max Verstappen.
Gp Giappone 2025: i risultati di FP1
A chiudere davanti a tutti, è l’inglese della McLaren Lando Norris, in 1.28.549, a 4 decimi dal tempo pole dello scorso anno. Segue George Russell davanti a Charles Leclerc. A completare la top 5 sono Hamilton e Verstappen, mentre Tsunoda, Alonso, Hadjar, Antonelli e Sainz chiudono la top 10. P13 per Lawson e P15 per Oscar Pastri.
Gp Giappone 2025: i tempi di FP1

Crediti foto: McLaren, F1