F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

GP Spagna 2025 – FP1: Ferrari su di motore, McLaren primeggia in trazione

Compare tra il giro push di Lando Norris e quello di Lewis Hamilton. Ecco cosa emerge dal primo, sommario, confronto

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Spagna 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La prima sessione di prove libere del GP di Spagna 2025 (qui i risultati completi) ha fornito i primi, seppur parziali, spunti tecnici utili a comprendere gli equilibri tra le principali vetture in pista. A svettare sul cronometro è stato Lando Norris (1.13.718), ma è dall’analisi dettagliata dei dati – in particolare attraverso il grafico della track dominance – che emergono osservazioni interessanti sul comportamento delle monoposto.

Mettiamo a confronto il tempo dell’alfiere papaya con quello di Lewis Hamilton, staccato di 378 millesimi. I push lap sono stati ottenuti con gomma soft C3.

Gp Spagna 2025, dominance

SF-25: spinta e velocità nei tratti rapidi

Confrontando il miglior tempo di Norris con quello di Lewis Hamilton, emerge come la Ferrari SF-25 fosse presumibilmente più “in palla” a livello di motore. Questo si evince dalla superiorità dimostrata nei tratti ad alta velocità, dove la vettura di Maranello ha fatto segnare riferimenti costantemente migliori. Un segnale che potrebbe indicare un utilizzo più generoso delle mappature o un carico aerodinamico ridotto in questa fase iniziale del weekend.

MCL39: trazione ed efficienza in uscita curva

Sul fronte McLaren, la MCL39 ha confermato la sua ottima trazione, risultando molto competitiva nelle fasi di accelerazione, soprattutto in uscita dalle curve lente. Questo suggerisce una buona interazione tra il telaio e il compound C3 di Pirelli, garantendo un’ottima motricità sul giro secco. L’aderenza in fase di spinta sembra essere uno dei punti di forza della monoposto britannica, come già emerso in precedenti appuntamenti.

Gp Spagna Fp1

I tre settori nel dettaglio


Gp Spagna, Fp1 – Primi lampi di Leclerc, ma occhio alla FP2

Naturalmente, le indicazioni della FP1 vanno prese con cautela: si tratta ancora di una fase esplorativa del weekend, dove le condizioni della pista e i carichi di carburante variano sensibilmente. Tuttavia, è da segnalare la buona impressione lasciata da Charles Leclerc, apparso incisivo a serbatoi più carichi e con gomma soft. Il monegasco riusciva stabilmente ad essere sotto l’1.20, mentre Norris, a parità di gomma, non riusciva ad abbattere il suddetto muro.

Sarà però la seconda sessione, prevista nel pomeriggio, a offrire riscontri più concreti, soprattutto sul passo gara.


Crediti foto: Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Oscar Piastri, McLaren

Gp Spagna 2025, risultati Fp2 - McLaren comanda, Ferrari si perde sul passo

Mercedes-AMG Petronas F1 Team

GP Spagna 2025, Mercedes a due facce: in affanno sul passo, veloce sul push lap

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica