GP di Miami. La Formula 1 ha annunciato ufficialmente che il Gran Premio di Miami resterà in calendario fino al 2041, grazie a un’estensione di 10 anni dell’accordo esistente con il promotore South Florida Motorsports. Si tratta di un’intesa storica, che rende Miami l’evento con il contratto più longevo dell’intero calendario F1.
Dal suo debutto nel 2022, la gara statunitense si è trasformata rapidamente in uno degli appuntamenti più attesi e spettacolari del mondiale, capace di attrarre appassionati da tutto il mondo grazie ad un perfetto mix di gara ed intrattenimento di alto livello.
Oltre al successo sportivo, il GP di Miami ha avuto un forte impatto sull’economia locale, generando oltre 1 miliardo di dollari nei primi tre anni. Gli organizzatori attuato diverse iniziative, in grado di consolidare nel tempo, il legame con la comunità.
Il circuito, pari a 5,41 km, circonda l’Hard Rock Stadium di Miami e presenta 19 curve e tre rettilinei, con velocità massime stimate fino a 320 km/h. Dopo le vittorie di Max Verstappen nel 2022 e 2023, l’edizione 2024 ha visto il trionfo di Lando Norris, con 275.000 spettatori presenti nel weekend e 3,1 milioni di telespettatori negli USA: numeri da record per la Formula 1 americana.

GP di Miami, Stefano Domenicali: “Miami è il simbolo della visione e dell’ambizione della F1 negli USA”
In occasione dell’annuncio del rinnovo, Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1, ha sottolineato l’importanza strategica dell’accordo e il valore simbolico che Miami ha assunto nel panorama sportivo globale. Ed in merito a quanto appena detto, afferma:
“In soli tre anni, il Gran Premio di Miami si è affermato come uno degli eventi più importanti e spettacolari del nostro calendario, un esempio straordinario di qualità e visione che rappresenta davvero lo spirito e l’ambizione della Formula 1 negli Stati Uniti”.
E sul lungo rinnovo del GP in calendario, aggiunge: “Estendere questo accordo fino al 2041 è una tappa strategica di enorme importanza, che rafforza la nostra presenza in America e consolida il legame sempre più profondo con la nostra base di fan, che è in costante crescita e più appassionata che mai”.
E continua: “Miami non è solo una città straordinaria, ma anche un vero e proprio polo sportivo globale, energico, dinamico e culturalmente vibrante. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la visione lungimirante e l’instancabile impegno di Stephen Ross e Tom Garfinkel, ai quali estendo la mia sincera gratitudine per la leadership, il supporto e la dedizione con cui hanno contribuito a trasformare il Gran Premio di Miami in un evento di livello mondiale”.
Crediti foto: Formula 1