La Formula 1 approda in Europa, precisamente in Italia per questo fine settimana. Dopo l’annullamento del Gran Premio dello scorso, a causa dell’alluvione, la città di Imola è pronta ad accogliere tutti i tifosi.
L’Autodromo di Imola, è inaugurato nel 1953, all’epoca era denominato “Auto-motovelodromo Prototipo CONI di Imola” o più semplicemente “Circuito del Santerno“.
E’ composto da 19 curve di cui 10 a sinistra e 9 a destra ed ha una lunghezza di 4,909 km. I giri da percorrere in gara sono 66.
Nonostante l’Autodromo di Imola avesse un contratto fino al 2009, la FOM decide di escludere il tracciato dal calendario al termine della stagione 2006. La causa di questa esclusione è dovuta alla mancanza dei lavori di ammodernamento richiesti dalla Federazione e dalla volontà di disputare in Italia un solo Gran Premio in quanto l’Europa non era più considerato il baricentro della Formula 1.
Curiosità:
- Fernando Alonso è l’unico pilota attuale ad aver disputato il Gran Premio quando era denominato “Gran Premio di San Marino”;
- Nel 1970 l’Autodromo viene ribattezzato in “Autodromo Dino Ferrari” in memoria del figlio di Enzo Ferrari. Nel 1988 invece, a morte di Enzo Ferrari, assunse il nome di “Autodromo Enzo e Dino Ferrari”;
- Il GP di Imola viene ricordato come una delle pagine più nere della storia di Formula 1: nel 1994 persero la vita Roland Ratzenberger e Ayrton Senna;
- La pista essendo molto stretta, solo 9 metri di larghezza, è stata modificata varie volte, fino all’ultimo aggiusto avvenuto nel 2009;
- La prima gara di Formula 1 non valida per il titolo Mondiale, venne disputata nel 1963 con la vittoria della Lotus di Jim Clark;
- La prima gara di Formula 1 valida per il titolo Mondiale, venne disputata il 14 Settembre del 1980 e venne vinta da Nelson Piquet;
- Dopo 14 anni il circuito imolese torna ad ospitare il Gran Premio di Formula 1 a causa dei cambiamenti di calendario occorsi per la pandemia Covid;
- Nel 2012 il programma televisivo “Top Gear” ha registrato una puntata all’interno dell’autodromo;
- Nelson Piquet è l’unico pilota ad aver vinto il GP di Imola sia sotto denominazione di “Gran Premio di Italia” che di “Gran Premio di San Marino”
Statistiche:
- Micheal Schumacher è il pilota con più vittorie: ben 7 di cui tre consecutive;
- Ayrton Senna è invece il pilota con più pole position: 8 in totale;
- Max Verstappen, Lewis Hamilton e Fernando Alonso, sono i piloti in attività con almeno una vittoria;
- Valtteri Bottas, Lewis Hamilton e Max Verstappen, sono i piloti in attività con almeno una pole position;
- I piloti in attività che sono saliti sul podio imolese sono: Max Verstappen, Fernando Alonso, Lewis Hamilton, Lando Norris, Valtteri Bottas, Sergio Perez e Daniel Ricciardo;
- I due team con più vittorie sono Williams e Ferrari, 8 vittorie a testa;
- Il team con più pole position è invece la Mclaren, 9 conquistate.
Crediti foto: Formula 1