F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp del Giappone – Suzuka: numeri e curiosità

La F1 è di scena a Suzuka, quarta tappa del campionato del mondo 2024. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul tracciato giapponese.

Irene Romano by Irene Romano
3 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per la quarta tappa del campionato 2024 la Formula 1 approda in Giappone, precisamente a Suzuka.

L’autodromo è costruito dalla Honda all’interno di un parco giochi vicino la città di Suzuka con l’intento di usarlo per i test.

Solamente negli anni ’80 fa il suo debutto come circuito per la Formula ed in seguito anche per il moto mondiale.

Il Gran Premio del Giappone si è sempre svolto alla fine del Campionato diventando spesso e volentieri teatro delle assegnazioni dei titoli mondiali.

Dal 2006 al 2008 le competizioni sono spostate al circuito del Fuji per poi ritornare a Suzuka dal 2009.

Ma il circuito di Suzuka è anche ricordato per due avvenimenti tragici:

  • Nel 2003 il pilota giapponese Daijiro Kato perde la vita per un violento impatto contro il muro della variante Casio. Il circuito è giudicato troppo pericoloso per le competizione motoristiche e si decide di spostare le due ruote sulla pista di Motegi.
  • Nel 2014 ricordiamo il fatale incidente del pilota francese della Marussia, Jules Bianchi. È il primo incidente fatale dopo l’ultimo avvenuto al Gran Premio di San Marino nel 1994 dove persero la vita Ayrton Senna e Roland Ratzenberger.

Altre competizioni che si tengono a Suzuka:

  • Ogni anno si tiene la 8 ore di Suzuka.
  • Tra il 1996 e il 1997 si sono tenute anche alcune competizioni della categoria Nascar.

Suzuka: la pioggia grande protagonista

A causa delle condizioni climatiche nel 2004, 2010 e 2019 le qualifiche si sono tenute al mattino prima della gara.

Nel 2022, a causa della pioggia torrenziale, la gara è ridotta: non sono stati completati tutti i giri effettivi.

Per la scuderia Ferrari oltre a Schumacher solamente Berger ha vinto nella prima edizione del Gran Premio nel 1987.

Due piloti italiani sono arrivati sul gradino più alto del podio: Alessandro Nannini nel 1989 e Riccardo Patrese nel 1992.

Alessandro Nannini vince il Gran Premio del 1989.

Diversi piloti giapponesi hanno vinto il Gran Premio del Giappone quando non era parte del calendario di Formula Uno.

Micheal Schumacher riporta la vittoria alla Ferrari dopo ben 20 anni di astinenza in terra nipponica.

Micheal Schumacher riporta la Ferrari alla vittoria dopo 20 anni.

Al momento è Yuki Tsunoda a portare alta la bandiera giapponese in Formula 1.

Il contratto per il Gran Premio giapponese è stato rinnovato fino al 2029.


Crediti Foto: Formula 1

Tags: F1FerrariFormula 1GP Giappone 2024
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Lewis Hamilton e John Elkann

Nuovo Patto della Concordia meno vantaggioso per la Ferrari?

F1 - Fernando Alonso

Le riflessioni di Fernando Alonso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica