F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: col GP del Bahrain un piccolo passo verso il programma Net Zero Carbon

Pirelli, per il Gp del Bahrain, ha introdotto gomme prodotte rispettando il protocollo FCS. Un piccolo passo verso la realizzazione del programma Net Zero Carbon 2023

Redazione by Redazione
2 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Pirelli F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con il primo gran premio stagionale debutta una piccola novità. Anzi, ad essere precisi, la cosa è già avvenuta nei test della settimana scorsa. Ma oggi, primo turno ufficiale del lungo campionato 2024, arriva anche la ratifica formale che va in direzione di un più ampio programma votato all’ecosostenibilità che la F1 ha inteso introdurre e seguire con convinzione.

Gp Bahrain: Pirelli ecosostenibile

Pirelli ha portato pneumatici sostenibili e rispettosi dell’ambiente certificati FSC. Tale protocollo garantisce che la gomma naturale utilizzata nella produzione proviene da piantagioni certificate e che il materiale certificato sia separato da quello non certificato lungo tutta la catena di fornitura. 

Pirelli
Dettaglio di un agomma Pirelli

Per arrivare a ciò il costruttore italo-sinico aveva avviato un programma di test, nel 2022, tramite il quale si è valutato che i nuovi metodi di lavorazione delle coperture garantiscono lo stesso livello di affidabilità offerto dalla vecchia metodologia.

Test invernali, prove libere e qualifiche di Sakhir hanno confermato che il prodotto finale funziona alla perfezione; una sottolineatura che spiega una volta di più perché Pirelli abbia vinto il bando come fornitore unico di pneumatici fino al 2027 con opzione di rinnovo per il quarto anno.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Redazione

Redazione

Next Post
Max Verstappen - Gp Bahrain 2024

Gp Bahrain, ordine d'arrivo F1: monopolio Red Bull, Sainz il primo degli altri

GP Bahrain

Gp Bahrain: Red Bull inaugura la "Formula noia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica