Dopo un’assenza di cinque anni dovuta alla pandemia di Covid-19, il Circus della Formula 1 è pronto a fare il suo atteso ritorno in Cina. L’ultimo Gran Premio disputato nel paese asiatico risale al 2019, celebrando il 1000esimo evento della storia della Formula 1. Questa volta, il fulcro dello spettacolo sarà lo “Shanghai International Circuit“, una pista permanente lunga 5.451 metri con 16 curve, che ha mantenuto la sua integrità nel corso degli anni.
Storia e caratteristiche del circuito di Shanghai
Fin dall’edizione inaugurale del 2004, lo Shangai International Circuit ha dimostrato di essere un tracciato adrenalinico. Momenti epici hanno caratterizzato le prime edizioni, come:
- la pole position e la vittoria di Rubens Barrichello nel 2004;
- il trionfo di Fernando Alonso nel 2005 che ha portato la Renault alla conquista del primo titolo costruttori;
- nel 2006, Michael Schumacher ha fatto la storia con la sua 91esima e ultima vittoria in Ferrari prima del ritiro.
GP Cina: statistiche e record
- solo sei volte un pilota è riuscito a trasformare la pole position in vittoria;
- Hamilton, con sei vittorie, detiene il record assoluto nel circuito di Shanghai, seguito da Fernando Alonso e Nico Rosberg, entrambi con due vittorie.
Dominio di Lewis Hamilton e statistiche dei costruttori
- Lewis Hamilton ha dominato nelle qualifiche, conquistando la pole position per ben quattro volte;
- Mercedes guida la classifica dei costruttori con sei pole position, seguita da Red Bull con tre; Ferrari, Renault e McLaren chiudono il podio con due pole a testa.
Anticipazioni per il weekend del GP di Cina
Oltre alle sfide in pista, il fine settimana di gara sarà arricchito dalla prima Sprint Race dell’anno. Un momento storico attende anche i tifosi cinesi, con la presenza di Guanyu Zhou, il primo pilota cinese ad affrontare la griglia di partenza nella storia della Formula 1.
Con il ritorno del Gran Premio di Cina, gli appassionati di Formula 1 possono prepararsi ad un weekend carico di azione e emozioni, mentre i piloti si preparano a sfidarsi sul leggendario circuito di Shanghai.
Segui tutte le sessioni in pista con l’esclusivo Live Timing di Formulacritica: in una sola schermata avrai a disposizione tutte le statistiche essenziali, i tempi sul giro e i team radio in tempo reale.