F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Cina, qualifiche: Ferrari non cela il disappunto

Qualifiche al di sotto delle attese per Leclerc e Sainz. La Ferrari conta di riscattarsi nei 57 giri del Gp di Cina

Dario Sanelli by Dario Sanelli
20 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Cina

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari, Gp Cina 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci aspettavamo qualcosa di più dalla Ferrari edizione cinese. E sicuramente anche loro si attendevano performance più consistenti. Una terza e quarta fila in qualifica e un quarto e quinto posto nella Sprint Race non è ciò che Frédéric Vasseur e i suoi avevano previsto per il ritorno a Shanghai. 

Il weekend è ancora raddrizzabile, d’altro canto manca il main event, ma la vittoria sembra essere fuori portata. Leclerc e Sainz, in gara, dovranno battagliare per risalire la china e puntare al podio. Ma non sarà semplice perché la concorrenza è parecchio agguerrita e cattiva. 

Frédéric Vasseur Gp Cina
Ferrari: Vasseur, capo della GeS

Gp Cina, Ferrari: le riflessioni di Frédéric Vasseur

“Ci aspettavamo un risultato migliore”, ha esordito Vasseur senza adire a dichiarazioni tattiche. “In qualifica la nostra prestazione è stata piuttosto incostante non solo da una fase all’altra, ma anche da un tentativo all’altro. Penso che entrambi i nostri piloti abbiano dato il massimo, come dimostra il fatto che hanno ottenuto praticamente lo stesso tempo in Q3, ma è stato sicuramente un pomeriggio caotico”. 

“Carlos ha commesso un errore in Q2 ma è riuscito a gestire l’uscita di pista e a riportare la vettura ai box per continuare la sessione. Ovviamente dobbiamo continuare a lavorare su ciò che ci manca sul giro secco”. 

Aspettative per il Gran Premio? Ecco il punto di vista del dirigente transalpino: “Guardando a domani, da quello che abbiamo visto questa mattina nella Sprint Race sembra che abbiamo un buon passo in configurazione gara”. 

“Sarà una corsa lunga in cui il degrado gomme giocherà un ruolo importante, così come avere dei buoni pitstop e predisporre una buona strategia. Ci prepareremo nel dettaglio poiché abbiamo visto che i sorpassi sono possibili se non si rimane bloccati in un treno di vetture con DRS come è avvenuto questa mattina”.

F1 duelli
Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Gp Cina, Ferrari: parlano Leclerc e Sainz

Charles Leclerc, che riesce a pareggiare il conto nelle partenze in qualifica col compagno Sainz, parla di gara come obiettivo primario. E in funzione di questa si sarebbe operato.

“Abbiamo compromesso la nostra qualifica dando priorità alla gara di domani, ma abbiamo comunque faticato un po’ più del previsto. Il nostro passo è buono e sarà un lungo Gran Premio, con il degrado pneumatici che giocherà un ruolo importante”. 

“Anche piccole variazioni del vento possono influenzare il bilanciamento della monoposto, quindi potrà accadere di tutto. Noi daremo il massimo e vedremo fino a dove sarà possibile rimontare”. 

Fiducia per la gara che viene espressa anche da Sainz: “La qualifica non è andata come speravamo, ma dopo l’incidente all’ultima curva siamo riusciti a mantenere la calma e abbiamo reagito subito bene”.

Nel complesso è stato un pomeriggio difficile per noi, perché abbiamo faticato un po’ troppo nel settore 1 e il nostro tempo sul giro non è stato sufficiente per lottare per posizioni migliori”. 

“Sono comunque fiducioso che in gara, con questo assetto, saremo più veloci di alcuni dei rivali che partiranno davanti a noi. Domani ci aspetta una corsa interessante in cui anche la strategia giocherà un ruolo importante”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariFrédéric VasseurGp CinaGp Cina 2024Shanghai
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Alpine Cina 2024

Gp Cina, Alpine: timidi segnali di miglioramento

Mercedes Cina

Gp Cina: Mercedes a passo di gambero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica