F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Cina, Mercedes: è notte fonda

Mercedes non riesce a migliorare le sue prestazioni: assetti da rivedere e dati da analizzare in vista di Miami

Irene Romano by Irene Romano
21 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Cina Mercedes

George Russell in azione durante il Gran Premio della Cina edizione 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Cina 2024 – In casa Mercedes si continua a regredire nonostante quello spiraglio di luce che è stato il secondo posto di Lewis Hamilton nella Sprint Race. È dal 2022, con l’introduzione delle nuove regole tecniche, che il team tedesco non riesce a mettere a punto una vettura prestazionale.

Oggi in gara abbiamo sentito Lewis Hamilton lamentarsi più volte via radio con il suo ingegnere, Peter Bonnington. Ma questa difficoltà da cosa deriva? Entrambi i piloti Mercedes hanno modificato il loro assetto, ieri, per cercare di mettere in chiaro quali sono i punti da migliorare della W15.

Un assetto che sul 56 giri non ha dato grandi soddisfazioni, anzi. Hamilton lo ha definito “il peggiore setup che abbia mai avuto“. L’inglese è rimasto bloccato nelle retrovie per buona parte di gara incontrando difficoltà anche a sorpassare vetture più lente come l’Alpine A524.

“Ho preso la decisione sbagliata con l’assetto. Non lo farò più. Probabilmente è il peggior assetto che abbia mai avuto”, sono state le parole rilasciate ad F1Tv a fine gara. “Ma sono contento di aver fatto un passo avanti e la nostra auto funziona solo in una piccola finestra. Pensavo davvero che fosse la decisione giusta quando l’ho presa  e invece è stata la peggiore. La prossima gara sarà migliore”.

Il sette volte iridato non si sbilancia ulteriormente sulle difficoltà effettive della W15.

“Non posso dirvi nulla al riguardo. Ad alta velocità l’auto gira molto bene, mentre a bassa velocità non gira. Non gira quasi per niente. Per questo motivo si svolta solo con la potenza ed è per questo che si uccidono le gomme posteriori”.

Lewis Hamilton durante il Gran Premio di Cina

Ha avuto uno spunto buono George Russell che alla partenza ha subito superato le due Ferrari, ma il veloce degrado delle gomme lo ha costretto al primo pit stop al 12esimo passaggio.

Nonostante alcune cose da migliorare, il pilota britannico ritiene che il weekend cinese sia stato interessante per capire gli aspetti della vettura sui quali lavorare.

“È stato un fine settimana interessante, siamo riusciti ad avere due diversi assetti sulla vettura tra venerdì e domenica, quindi abbiamo alcune informazioni da esaminare. Alla fine dobbiamo analizzare i dati e continuare a migliorare le prestazioni della vettura. Dobbiamo solo continuare a lavorare duro per cercare di chiudere quel gap per lottare di più con Ferrari e Lando Norris e provare a chiudere sulle Red Bull”.

Anche se con varie difficoltà, Lewis Hamilton ha concluso la sua gara in nona posizione, mentre George Russell ha tagliato il traguardo in sesta posizione.

Mercedes esce dal Gp della Cina senza aver risolto i dilemmi della vigilia. La macchina resta incatenata in una finestra operativa limitata. Sebbene Toto Wolff, a fine gara, abbia riferito che dietro la Red Bull il gruppo è compatto e che i dettagli possono fare la differenza, non si percepisce alcun miglioramento da parte degli uomini di Brackley.

Mercedes studia ancora. Finirà mai di farlo? E intanto ancora non si parla di aggiornamenti. Il tempo corre e gli altri scappano.


Crediti Foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellGp Cina 2024Lewis HamiltonMercedes W15News
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Gp Cina 2024

Gp Cina, Alpine: gli update testati da Ocon indicano la via

Gp di Cina 2024: Ferrari male quanto il mio stato di salute

Gp di Cina 2024: Ferrari male quanto il mio stato di salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica