F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Cina: la FIA a caccia dei furbetti dell’aeroelasticità

Dopo l’analisi dei filmati raccolti a Melbourne, la Federazione ha deciso di ridurre i limiti di deflessione dell’ala posteriore superiore, con un test più rigoroso già dal prossimo appuntamento a Shanghai.

Redazione by Redazione
17 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
FIA

L'ala posteriore della McLaren MCL39 - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA ha rilasciato una dichiarazione confermando che un nuovo test di deflessione dell’ala posteriore, più rigoroso, sarà introdotto a partire dal Gran Premio di Cina. La decisione è stata presa dopo il weekend di gara inaugurale della stagione in Australia.

Durante le sessioni di prove libere a Melbourne, ai team è stato chiesto di utilizzare telecamere per monitorare le deformazioni delle ali in pista. Dopo aver analizzato i filmati, la FIA ha stabilito che vi sono sufficienti motivazioni per introdurre un test più severo sull’ala posteriore superiore già dal prossimo evento di Shanghai. Tuttavia, ha precisato che tutte le vetture che hanno gareggiato in Australia sono risultate conformi ai regolamenti.

Ferrari
Vista posteriore della Ferrari SF-25 – Illustrazione: Chiara Avanzo

FIA, il giro di vite sulle ali flessibili

“Come precedentemente comunicato, tra la fine della stagione 2024 e l’inizio della stagione 2025, la FIA ha esercitato l’autorità concessale dall’articolo 3.15.1 del Regolamento Tecnico per introdurre nuovi test di carico-deflessione più rigorosi per l’ala anteriore (a partire dal Gran Premio di Spagna, nona gara del campionato), l’ala posteriore superiore e l’ala posteriore a trave.

Inoltre, la FIA ha richiesto ai team di utilizzare telecamere durante le sessioni di prove libere del Gran Premio d’Australia per monitorare le deformazioni delle vetture in pista.

Dopo aver analizzato i filmati delle deformazioni dell’ala posteriore, insieme alle misurazioni delle deflessioni statiche effettuate nel garage della FIA a Melbourne, è stato deciso di introdurre un test più severo sull’ala posteriore superiore a partire dal prossimo Gran Premio di Cina.

Più precisamente, l’articolo 3.15.17, introdotto nel 2025, stabilisce che, con un carico verticale di 75 kg applicato su entrambe le estremità del piano principale dell’ala posteriore, la distanza tra il piano principale e il flap (la cosiddetta ‘fessura’) non deve variare di oltre 2 mm.

Dal Gran Premio di Shanghai, questo limite sarà ridotto a 0,5 mm. Vista la scadenza ravvicinata, verrà applicata una tolleranza di 0,25 mm. I team sono stati informati del nuovo test lunedì 17 marzo.

La FIA desidera inoltre confermare che, durante il weekend di gara a Melbourne, tutte le vetture sono state sottoposte ai test previsti dall’articolo 3.15.17 e sono risultate conformi, pertanto tutte le monoposto che hanno partecipato alla gara sono state ritenute legali”.


Illustrazione: Chiara Avanzo

Tags: F1FIAGp Cina 2025News
Redazione

Redazione

Next Post
F1 2025

F1 2025: tra certezze, delusioni e nuovi predestinati

F1 2025

F1 - Il nuovo Patto della Concordia è realtà, attesa la ratifica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica