F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Cina, Ferrari SF-25: stavolta nessun esperimento aerodinamico al posteriore

Ferrari si presenta a Shanghai con una configurazione alare consona alle caratteristiche della pista. Si "normalizza" l'assetto rispetto al caso australiano quando era stato usato un carico superiore a quello impostato dagli altri team

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Marzo 2025
in F1 Analisi e tecnica
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

L'ala posteriore della Ferrari SF-25 nella configurazione a medio carico usata per il Gp di Cina 2025 - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Australia la Ferrari aveva sorpreso sin dal giovedì, quando era stato possibile osservare le configurazioni alari delle vetture in fase di allestimento nei box. La SF-25 era stata impostata per una configurazione a carico più elevato rispetto a quello delle concorrenti. Una scelta probabilmente forzata, come abbiamo avuto modo di spiegare in un focus tecnico dedicato: leggi qui.  

La necessità di “accendere” le gomme alla base è una configurazione che non ha pagato né su pista asciutta né su asfalto viscido a conferma del fatto che nella Formula Uno odierna non esistono veri e propri assetti da bagnato. 

Gp Cina, Ferrari SF-25: a Shanghai con la configurazione idonea 

La pista di Shanghai è un teatro operativo del tutto diverso dall’Albert Park. Una pista vera, probante, che pretende un compromesso aero-meccanico ben preciso per permettere alla vettura di funzionare in ognuno dei tre settori che presentano caratteristiche peculiari e diverse tra loro. In questo caso vi rimandiamo all’analisi tecnica del tracciato del nostro Salvatore Marino: leggi qui.

Per l’evento sinico che comprende la prima sprint race delle sei previste nel lungo calendario della stagione 2025 gli ingegneri di Maranello non hanno ovviamente è introdotto particolari nuovi, ma andranno a lavorare sul materiale a disposizione ottimizzandolo e adattandolo alla pista senza cercare strade alternative come successo nel weekend australiano.

Ferrari SF-25
L’ala posteriore della Ferrari SF-25 nella configurazione usata per il Gp di Cina 2025 – Illustrazione: Chiara Avanzo

Dall’illustrazione in alto prodotta dalla nostra Chiara Avanzo possiamo osservare la configurazione aerodinamica dell’alettone posteriore della SF-25 che risulta essere in linea con le necessità richieste dalla pista e che vanno stavolta in aderenza a quanto fatto dai team rivali.

Una scelta per adeguare la vettura alla complessità del teatro cinese che stressa il comparto aerodinamico con le sue curve medio-veloci intervallate da punti a bassa velocità dove entra in gioco l’aspetto meccanico che pure è oggetto di attenta analisi dopo che, a Melbourne, la Ferrari ha mostrato qualche difficoltà in frenata e in trazione. 

Ma quel che cerca il Cavallino Rampante in una pista come quella progettata da Hermann Tilke non è la trazione bensì la capacità di ruotare, aspetto in cui dei deficit sono emersi e per i quali si è lungamente operato al simulatore nei giorni che ci hanno diviso dalla prima alla seconda tappa iridata.

Per questo motivo non si è mai percorsa l’idea di cavalcare le scelte fatte l’anno scorso, quando la monoposto fu dotata di un’ala più scarica che poi fu scartata col seguire delle sessioni. Ora le circostanze – chiamate Sprint Race – impongono risolutezza. Bisogna andare al sodo senza smarrirsi in tentativi sterili o, peggio ancora, fuorvianti. 

Ferrari
Vista posteriore della Ferrari SF-25 – Illustrazione: Chiara Avanzo

Quella osservata oggi, quindi, dovrebbe essere la configurazione usata nella tre giorni asiatica in cui il team, a detta di Charles Leclerc (leggi qui), intende dimostrare che il gap dalla McLaren non è quello visto sette giorni fa e che le distanze sono molto meno ampie di quelle emerse tra i muretti di Melbourne.


Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-25Gp Cina 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari 499P

WEC – Presentato il piano parcheggi per la 6 Ore di Imola

Ferrari, Australia 2025

Ferrari in Difficoltà: le incognite dopo il Gran Premio d’Australia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica