F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Cina, Ferrari – Lewis Hamilton sbotta e tira in ballo la Red Bull

Adattamento e crescita: il pilota inglese analizza il suo percorso con il nuovo team e parla del rapporto con Adami tirando in ballo Verstappen e Lambiase

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel mondo della Formula 1, il periodo di adattamento a una nuova squadra è sempre una fase cruciale. Lo sa bene Lewis Hamilton, che sta ancora assimilando il metodo di lavoro con la Ferrari. “Regoleremo semplicemente la macchina in modo un po’ diverso questo weekend. Devo ancora assimilare il funzionamento del team. È stato il primo fine settimana in cui ho potuto vedere come lavorano durante un weekend di gara, il che è diverso dai test: come preferiscono impostare l’auto, le modifiche che amano fare nel corso del weekend“, ha spiegato il pilota.

La necessità di trovare il giusto feeling con la vettura è un aspetto fondamentale per qualsiasi driver della massima serie, e nel corso del tempo sarà possibile vedere miglioramenti: “Man mano che mi sentirò più a mio agio e conoscerò meglio la vettura, potrò iniziare a prendere più decisioni e dire: ‘In realtà, è questa la modifica di assetto che voglio fare’“. Una dichiarazione che mostra la necessità di compiere un percorso di crescita.

Lambiase Red Bull
Gianpiero Lambiase, ingegnere di pista di Max Verstappen – Oracle Red Bull Racing

Lewis Hamilton parla del rapporto con Adami e accusa Red Bull

Il rapporto con il team e, in particolare, con l’ingegnere di pista, è un altro elemento chiave del processo di adattamento. “Sto iniziando a conoscere Adami. Ha chiaramente lavorato con due campioni o più in passato, e tra noi non c’è alcun problema. Andate ad ascoltare le comunicazioni radio degli altri piloti con i loro ingegneri: è molto peggio! Pensate alle conversazioni che Max ha avuto con il suo ingegnere negli anni, gli insulti che quel povero ragazzo ha subito! E voi non ne scrivete mai, ma scrivete su ogni minima discussione che io ho con il mio“.

Una precisazione importante, che evidenzia come il rapporto tra pilota e ingegnere di pista sia in continua evoluzione e basato su un dialogo costante per ottimizzare la prestazione in gara. “Alla fine, stiamo letteralmente imparando a conoscerci. Dopo la gara, gli dico: ‘Ehi, fratello, non ho bisogno di questo tipo di informazioni, ma se vuoi darmi questo dato, preferirei riceverlo in questo momento’. È così che mi sento in macchina, e in quei momenti ho bisogno o meno di determinate informazioni. È tutto qui. Non c’è alcun problema, è tutto fatto con il sorriso e andiamo avanti“.

Ferrari SF-25
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25, GP Australia 2025

Nonostante le difficoltà incontrate nel weekend del Gp d’Australia, il pilota britannico mantiene un atteggiamento positivo e determinato. “Non è stata la gara che volevamo, ma non è il momento di buttare tutto via. Una piccola cosa avrebbe potuto fare una grande differenza nel nostro risultato. Ma andiamo avanti. Tutti sono ancora motivati. Tutti qui tengono la testa alta e penso che l’energia sia ancora buona nel garage. Non saremo definiti da una sola gara“.

Un messaggio chiaro da parte del sette volte iridato che lascia intendere come la squadra e il pilota siano pronti a continuare il loro percorso di crescita, affrontando ogni gara come un’opportunità di miglioramento. Il cammino è ancora lungo, ma la determinazione non manca. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Cina 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
eddie jordan

F1 – Addio a Eddie Jordan: il leggendario fondatore della Jordan ci ha lasciati

Charles Leclerc

Gp Cina, Ferrari: Charles Leclerc accende la luce della speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica