GP Cina 2025, Ordine d’arrivo Sprint Race – Si è appena conclusa la prima Sprint Race della stagione 2025 di Formula 1, con il semaforo verde scattato alle ore 4 italiane. Una prima fila che ha visto protagonisti Lewis Hamilton e Max Verstappen, davanti a Oscar Piastri e Charles Leclerc. Nico Hulkenberg, che si era qualificato 19°, è partito ultimo per cambio di setup.
Tutti sono partiti con gomma usata, montando mescola media utilizzata nella qualifica di ieri. A vincere è Sir Lewis Hamilton, davanti all’australiano della McLaren Oscar Piastri e Max Verstappen. P5 per Charles Leclerc dietro George Russell.
F1, Sprint Race Gp Cina 2025: il racconto
Ottima partenza da parte di Hamilton, che si impone subito sul gruppo togliendo ogni possibilità di sorpasso a Max Verstappen. I primi 4 mantengono le loro posizioni, mentre Norris scala in 9° per un piccolo errore e si fa sorpassare dal pilota della Mercedes Kimi Antonelli. Un’ottima partenza da parte di Tsunoda, che guadagna subito due posizioni al via. Poco dopo Russell incalza Leclerc, portandosi davanti e al termine del secondo giro, allunga di quasi un secondo. Il sorpasso è stato notevole, con l’inglese della Mercedes che ritarda la frenata sorprendendo Leclerc che non si aspettava il sorpasso.
Terminati i primi 5 giri le posizioni restano invariate, con Hamilton che allunga di 1 secondo nei confronti di Max Verstappen. Da segnalare nelle retrovie il sorpasso di Lawson nei confronti di Doohan. Una manovra effettuata alla fine del rettilineo di partenza, definita al limite, in quanto ritarda la staccata entrando di prepotenza e provocando un lieve contatto con il pilota dell’Alpine. E Lawson continua nella sua rimonta, superando la Haas di Ocon, nello scopo di recuperare la brutta qualifica di ieri.
Ad 8 giri dalla partenza, Hamilton, Verstappen e Piastri sono molto vicini, con una distanza tra loro sotto il secondo. L’inglese della Ferrari potrebbe essere in gestione gomme, con un evidente graining sull’anteriore sinistra. La telecamera si concentra sul centro del gruppo, dove inquadra una bagarre tra Gasly, Hadjar, Lawson e Bortoleto. Mentre il pilota Red Bull esegue un’altra manovra al limite su Gabriel, Gasly si distingue con un sorpasso spettacolare all’esterno su Hadjar in curva 1.
Giunti a metà gara, la situazione vede Piastri vicinissimo a Max Verstappen, mentre Hamilton allunga nei confronti di Max di 1.7 secondi. Sulla posteriore sinistra del campione del mondo c’è una evidente striscia nera, a dimostrazione del fatto che sta spingendo tanto per difendersi dall’australiano che cerca il sorpasso all’inizio del giro 14. Graining anche sulla macchina di Piastri che in ingresso di curva 2 fa una sbavatura nel tentativo di restare attaccato a Max.
Al giro 15 Lewis allunga nuovamente, aumentando il distacco die 2.5 secondi, il che va a dimostrare quanto sia stato nella gestione gomme per avere un’ottima performance nei giri finali. Max che fatica con le gomme, si fa sorpassare da Piastri al rettilineo finale e si mette all’inseguimento dell’inglese sulla rossa. Ma non è finita, in quanto Max gli resta attaccato. Il sorpasso di Piastri può darci indicazioni sul reale passo della McLaren, perché se riuscisse a recuperare i 3 secondi nei confronti di Hamilton nei 3 giri finali, è sintomo di superiorità di prestazioni.
Siamo al giro 17, mancano due giri al termine della gara. Una gara che ha visto Lewis sempre al comando e con una gestione gomme che gli altri non sono stati in grado di fare. Allunga ancora, portandosi a 4 secondi di vantaggio. Inizia il giro 19 con Leclerc che sembra accendersi nei confronti di Russell e non sembra mollare. Ma gli occhi sono tutti davanti, perché a tagliare per primo il traguardo e Sir Lewis Hamilton che va a vincere una fantastica gara a più 7 secondi dal resto del gruppo. Vince al suo weekend con la Ferrari, cercando i qualche modo, di mettere fine a tutte le voci negative sentite finora.
F1, Sprint Race Gp Cina 2025: ordine di arrivo
A chiudere davanti a tutti e vincere la prima sprint race stagionale è Lewis Hamilton, davanti a Piastri e Verstappen che completano il podio. Russell e Leclerc in top 5, mentre a chiudere la top 10 sono Tsunoda, Antonelli, Norris, Stroll e Alonso.
Crediti foto: Formula 1
Se Lewis vince i Gp allora Leclerc ( il predestinato) deve cambiare sport